Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Officina
Elaborazione del manubrio
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Bengi" data-source="post: 110261" data-attributes="member: 1855"><p>Vibrocore, schiuma poliuretanica e quant'altro a mio avviso sono assolutamente ininfluenti ai fini dello smorzamento delle "vibrazioni" indotte sul manubrio metallico dalle asperita' del terreno in o-r.</p><p>( sommessamente, riporto qualche reminescenza di fisica: <span style="font-size: 12px"><em>Poiche' l'ampiezza delle vibrazioni dipende (fra l'altro) dal rapporto fra la frequenza sollecitante (asperita' del suolo) e la frequenza armonica dell'oggetto sollecitato (il manubrio metallico) e dato che questo rapporto e' quasi sempre molto minore di 1, di fatto il temuto effetto risonanza non si verifichera' mai e le sollecitazioni al manubrio deriveranno unicamente dall'azione della forza sollecitante, priva dell'effetto amplificativo dell'azione dinamica di tale forza. In poche parole le sollecitazioni al manubrio sono piu' simili a rapidi spostamenti (per mitigare i quali servirebbe un sistema ammortizzante ad hoc) che a vibrazioni vere e proprie. Inserire del materiale piu' o meno elastico all'interno del manubrio avrebbe solo l'effetto di modificarne lievemente la massa e la composizione strutturale che inciderebbe in maniera pressoche' irrilevante sullo smorzamento delle vibrazioni. </em></span></p><p><span style="font-size: 12px"><em>Si tenga presente poi che se ci fosse anche un minimo beneficio questo si avrebbe in caso di sollecitazioni di una certa frequenza a scapito di sollecitazioni di frequenza opposta. Ma sappiamo tutti che le asperita' del terreno sono tutt'altro che regolari e trasmettono alla bici sollecitazioni di frequenze assai diversa, dipendendo questa anche dalla velocita' con cui si affronta il tracciato. Quindi magari avro mitigato un po' le alte frequenze, ma avro' enfatizzato le basse frequenze ...)</em></span></p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Bengi, post: 110261, member: 1855"] Vibrocore, schiuma poliuretanica e quant'altro a mio avviso sono assolutamente ininfluenti ai fini dello smorzamento delle "vibrazioni" indotte sul manubrio metallico dalle asperita' del terreno in o-r. ( sommessamente, riporto qualche reminescenza di fisica: [SIZE=3][I]Poiche' l'ampiezza delle vibrazioni dipende (fra l'altro) dal rapporto fra la frequenza sollecitante (asperita' del suolo) e la frequenza armonica dell'oggetto sollecitato (il manubrio metallico) e dato che questo rapporto e' quasi sempre molto minore di 1, di fatto il temuto effetto risonanza non si verifichera' mai e le sollecitazioni al manubrio deriveranno unicamente dall'azione della forza sollecitante, priva dell'effetto amplificativo dell'azione dinamica di tale forza. In poche parole le sollecitazioni al manubrio sono piu' simili a rapidi spostamenti (per mitigare i quali servirebbe un sistema ammortizzante ad hoc) che a vibrazioni vere e proprie. Inserire del materiale piu' o meno elastico all'interno del manubrio avrebbe solo l'effetto di modificarne lievemente la massa e la composizione strutturale che inciderebbe in maniera pressoche' irrilevante sullo smorzamento delle vibrazioni. [/I] [I]Si tenga presente poi che se ci fosse anche un minimo beneficio questo si avrebbe in caso di sollecitazioni di una certa frequenza a scapito di sollecitazioni di frequenza opposta. Ma sappiamo tutti che le asperita' del terreno sono tutt'altro che regolari e trasmettono alla bici sollecitazioni di frequenze assai diversa, dipendendo questa anche dalla velocita' con cui si affronta il tracciato. Quindi magari avro mitigato un po' le alte frequenze, ma avro' enfatizzato le basse frequenze ...)[/I][/SIZE] [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Officina
Elaborazione del manubrio
Alto
Basso