Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Officina
Elaborazione del manubrio
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Maurizio_M" data-source="post: 110254" data-attributes="member: 1643"><p>Più che una schiuma elastica ci vorrebbe un materiale più pesante.</p><p>Le good vibration di certi bicilindrici ammeregani le "tranquillizzavano" riempiendo i manubri con pallini di piombo.</p><p>Altra americanata il Bar Snake, poco più che un salsicciotto di gomma da infilare nel manubrio (daje con i salsicciotti...), in giro fin dagli anni '90 e declinato anche in una versione "liquida" per i manubri non a sezione costante.</p><p>Nelle moto da MX e enduro si usano dei terminali da infilare nel manubrio, pesantini, che creano inerzia e limitano le vibrazioni sulle estremità del manubrio (Fasst Co. o Slavens Racing, per citare due produttori).</p><p>Il sistema adottato da Spank, con un materiale a bassa densità, sembra proprio l'opposto dei sistemi che aumentando l'inerzia del sistema manubrio diminuiscono le vibrazioni.</p><p>E magari la schiuma isolante da serramentista usata da Pierino non è realmente così diversa...</p><p>Comunque non credo che nell'uso normale di una mtb o e-mtb il controllo della vibrazione del manubrio, o meglio la sua capacità di smorzare le vibrazioni, sia la vera panacea per l'arm pump o gli informicolamenti per i meno allenati... Le mtb hanno sospensioni, telai e soprattutto ruote che bene o male fitrano solo fino ad un certo punto le sconnessioni del terreno.</p><p></p><p>P.S.: leggendo il post citato da Lapierre su QdE, mi è venuta la sensazione che lui e Girandolone siano la stessa persona. </p><p>C'è un "io ho voluto sperimentare." che mi ricorda il modo di scrivere del nostro Pierino.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Maurizio_M, post: 110254, member: 1643"] Più che una schiuma elastica ci vorrebbe un materiale più pesante. Le good vibration di certi bicilindrici ammeregani le "tranquillizzavano" riempiendo i manubri con pallini di piombo. Altra americanata il Bar Snake, poco più che un salsicciotto di gomma da infilare nel manubrio (daje con i salsicciotti...), in giro fin dagli anni '90 e declinato anche in una versione "liquida" per i manubri non a sezione costante. Nelle moto da MX e enduro si usano dei terminali da infilare nel manubrio, pesantini, che creano inerzia e limitano le vibrazioni sulle estremità del manubrio (Fasst Co. o Slavens Racing, per citare due produttori). Il sistema adottato da Spank, con un materiale a bassa densità, sembra proprio l'opposto dei sistemi che aumentando l'inerzia del sistema manubrio diminuiscono le vibrazioni. E magari la schiuma isolante da serramentista usata da Pierino non è realmente così diversa... Comunque non credo che nell'uso normale di una mtb o e-mtb il controllo della vibrazione del manubrio, o meglio la sua capacità di smorzare le vibrazioni, sia la vera panacea per l'arm pump o gli informicolamenti per i meno allenati... Le mtb hanno sospensioni, telai e soprattutto ruote che bene o male fitrano solo fino ad un certo punto le sconnessioni del terreno. P.S.: leggendo il post citato da Lapierre su QdE, mi è venuta la sensazione che lui e Girandolone siano la stessa persona. C'è un "io ho voluto sperimentare." che mi ricorda il modo di scrivere del nostro Pierino. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Officina
Elaborazione del manubrio
Alto
Basso