Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Ebike per enduro race
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="ducams4r" data-source="post: 68766" data-attributes="member: 44"><p>Io mi trovo bene con la Cube Stereo 160 a.t. , tieni presente che è un progetto in giro dal 2015, ha un motaggio di tutto rispetto, dopo più di 2000km di uso intenso, non mi ha dato nessun problema, i componenti montati sono di ottima qualità, quindi la ritengo comunque un'ottima bici.</p><p>Per quanto riguarda il settaggio delle sospensioni io ho sostituito gli spessori sia di ammortizzatore che della forcella per avere maggiore progressività, la sospensione è sostanzialmente lineare, quindi se vuoi che assorba anche gli urti più violenti va modificato l'ammortizzatore (speso circa 30€).</p><p></p><p>Le performance in discesa sono piuttosto buone, avrei preferito un angolo sterzo leggermente più disteso per avere maggiore stabilità sul veloce, ma anche così non va male, è una bici rapida in inserimento, un po' meno nelle curve in rapida sequenza, per via del carro lungo, che però risulta utile sulle salite più ripide a dare motricità. </p><p></p><p>La thok mig è un progetto molto più recente, ben ottimizzato, beneficia di un motore Shimano che permette un carro molto più corto rispetto a bici che adottano Bosch, ha un'impostazione più corsaiola rispetto a Cube, ma comunque non estrema in senso assoluto. La sospensione non è particolarmente progressiva, se sei uno che fa molti salti dovrai adeguare anche questo ammortizzatore. </p><p>La Thok monta di serie delle gomma da 2.8", carcassa non particolarmente robusta, come quasi tutte le 2.8" sul mercato, che potrebbero soffrire un uso intenso su certi terreni. La minore escursione della Thok rispetto alla Cube è compensata da geometrie più performanti che portano ad avere più stabilità sul veloce. Quindi per quanto mi riguarda, mi sono trovato bene con entrambe, Cube ha componenti più pregiati e il motore Bosch, che per ora preferisco a Shimano, Thok ha un telaio più moderno, un design gradevole e buone performance sia in salita che in discesa.</p><p></p><p>Difficile rispondendere alla domanda: <em>quale delle due è più performante in discesa? </em>Credo che molto dipenda dai percorsi che andrai ad affrontare e dal tuo background personale.</p><p></p><p>Ultima cosa, la Cube <strong>non</strong> necessita di una guida particolarmente moderna e agressiva, la thok va condotta con più decisione.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="ducams4r, post: 68766, member: 44"] Io mi trovo bene con la Cube Stereo 160 a.t. , tieni presente che è un progetto in giro dal 2015, ha un motaggio di tutto rispetto, dopo più di 2000km di uso intenso, non mi ha dato nessun problema, i componenti montati sono di ottima qualità, quindi la ritengo comunque un'ottima bici. Per quanto riguarda il settaggio delle sospensioni io ho sostituito gli spessori sia di ammortizzatore che della forcella per avere maggiore progressività, la sospensione è sostanzialmente lineare, quindi se vuoi che assorba anche gli urti più violenti va modificato l'ammortizzatore (speso circa 30€). Le performance in discesa sono piuttosto buone, avrei preferito un angolo sterzo leggermente più disteso per avere maggiore stabilità sul veloce, ma anche così non va male, è una bici rapida in inserimento, un po' meno nelle curve in rapida sequenza, per via del carro lungo, che però risulta utile sulle salite più ripide a dare motricità. La thok mig è un progetto molto più recente, ben ottimizzato, beneficia di un motore Shimano che permette un carro molto più corto rispetto a bici che adottano Bosch, ha un'impostazione più corsaiola rispetto a Cube, ma comunque non estrema in senso assoluto. La sospensione non è particolarmente progressiva, se sei uno che fa molti salti dovrai adeguare anche questo ammortizzatore. La Thok monta di serie delle gomma da 2.8", carcassa non particolarmente robusta, come quasi tutte le 2.8" sul mercato, che potrebbero soffrire un uso intenso su certi terreni. La minore escursione della Thok rispetto alla Cube è compensata da geometrie più performanti che portano ad avere più stabilità sul veloce. Quindi per quanto mi riguarda, mi sono trovato bene con entrambe, Cube ha componenti più pregiati e il motore Bosch, che per ora preferisco a Shimano, Thok ha un telaio più moderno, un design gradevole e buone performance sia in salita che in discesa. Difficile rispondendere alla domanda: [I]quale delle due è più performante in discesa? [/I]Credo che molto dipenda dai percorsi che andrai ad affrontare e dal tuo background personale. Ultima cosa, la Cube [B]non[/B] necessita di una guida particolarmente moderna e agressiva, la thok va condotta con più decisione. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Ebike per enduro race
Alto
Basso