Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
EMTB MAG
Magazine
Ebike leggere: cosa sono e a chi sono destinate
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="muscolare" data-source="post: 395108" data-attributes="member: 5709"><p>Questa è una delle spiegazioni "creative" che si sentono anche nel video del primo post, ma ragionandoci sopra ... stiamo parlando di, diciamo, 4 Kg? . Questi 4 Kg sono circa il 15% rispetto a una full da 23 Kg comparabile per destinazione d'uso e fin qui il taglio a compensare ci starebbe ma ... la bici non va in giro da sola, sopra ci sta anche un rider equipaggiato, anche se non troppo pesante diciamo 75 Kg? Quindi 75+23 siamo a 98, quei 4 Kg di differenza diventano il 4 o 5% del peso totale che il motore deve portare. Ma la coppia nelle light viene tagliata ben di più di quel 4/5% e viste le proporzioni mi sembra una compensazione che mira più a consumare meno batteria che a compensare il minore sforzo richiesto al rider.</p><p></p><p></p><p></p><p>Appunto.</p><p></p><p></p><p></p><p>Questa potrebbe essere un'idea, resta da vedere come implementarla in modo intelligente in modo da non compromettere la strategia di contenimento dei consumi.</p><p></p><p></p><p></p><p>Andrebbe definito un limite certo però, dove lo fissiamo? A 18 visto che realisticamente a meno una light messa su strada non ci va? A 19? Relativamente parlando anche, che so, una full-power con batteria da 900 Wh e montaggio adeguato a 23 Kg potrebbe definirsi "light" in un certo senso. Forse però bisogna limitarsi alle depotenziate.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="muscolare, post: 395108, member: 5709"] Questa è una delle spiegazioni "creative" che si sentono anche nel video del primo post, ma ragionandoci sopra ... stiamo parlando di, diciamo, 4 Kg? . Questi 4 Kg sono circa il 15% rispetto a una full da 23 Kg comparabile per destinazione d'uso e fin qui il taglio a compensare ci starebbe ma ... la bici non va in giro da sola, sopra ci sta anche un rider equipaggiato, anche se non troppo pesante diciamo 75 Kg? Quindi 75+23 siamo a 98, quei 4 Kg di differenza diventano il 4 o 5% del peso totale che il motore deve portare. Ma la coppia nelle light viene tagliata ben di più di quel 4/5% e viste le proporzioni mi sembra una compensazione che mira più a consumare meno batteria che a compensare il minore sforzo richiesto al rider. Appunto. Questa potrebbe essere un'idea, resta da vedere come implementarla in modo intelligente in modo da non compromettere la strategia di contenimento dei consumi. Andrebbe definito un limite certo però, dove lo fissiamo? A 18 visto che realisticamente a meno una light messa su strada non ci va? A 19? Relativamente parlando anche, che so, una full-power con batteria da 900 Wh e montaggio adeguato a 23 Kg potrebbe definirsi "light" in un certo senso. Forse però bisogna limitarsi alle depotenziate. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
EMTB MAG
Magazine
Ebike leggere: cosa sono e a chi sono destinate
Alto
Basso