Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
EMTB MAG
Magazine
Ebike leggere 3 anni dopo: la scelta giusta?
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="EtscoD" data-source="post: 461277" data-attributes="member: 17025"><p>Boh... io sta roba mica la capisco. Se parliamo di uso sportivo in giri di alcune ore, quindi non la passeggiata lungomare, io metto di mio 200W medi o poco più. Questo in bdc, in mtb, con la bici touring, in ebike full power e pure con una light. Insomma, le mie gambe quello spingono, indipendentemente dalla bicicletta. E lo sforzo, al netto delle differenze di postura, rimane circa quello. Infatti i dati del cardio, sia come distribuzione nelle fasce, che come medie e picchi, sono sovrapponibili. Anzi, in mtb e emtb leggermente più alti, credo dovuti all'impegno fisico (e alla tensione) nel guidare la bici su terreni difficili, rispetto alla bdc. </p><p>Ovviamente cambiano le velocità medie e massime, le distanze percorse ed il dislivello. Ma dopo 5h di ebike torno a casa stanco come quando le faccio in bdc.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="EtscoD, post: 461277, member: 17025"] Boh... io sta roba mica la capisco. Se parliamo di uso sportivo in giri di alcune ore, quindi non la passeggiata lungomare, io metto di mio 200W medi o poco più. Questo in bdc, in mtb, con la bici touring, in ebike full power e pure con una light. Insomma, le mie gambe quello spingono, indipendentemente dalla bicicletta. E lo sforzo, al netto delle differenze di postura, rimane circa quello. Infatti i dati del cardio, sia come distribuzione nelle fasce, che come medie e picchi, sono sovrapponibili. Anzi, in mtb e emtb leggermente più alti, credo dovuti all'impegno fisico (e alla tensione) nel guidare la bici su terreni difficili, rispetto alla bdc. Ovviamente cambiano le velocità medie e massime, le distanze percorse ed il dislivello. Ma dopo 5h di ebike torno a casa stanco come quando le faccio in bdc. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
EMTB MAG
Magazine
Ebike leggere 3 anni dopo: la scelta giusta?
Alto
Basso