Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
EMTB MAG
Magazine
Ebike leggera contro Ebike pesante
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Auanagana" data-source="post: 400445" data-attributes="member: 324"><p>Complimenti per il test ben fatto e pure un pelo goliardico ..che ci sta tutto.</p><p>Pero' ci sono alcune cose che mancano a mio avviso. <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite110" alt=":cool:" title="Cool :cool:" loading="lazy" data-shortname=":cool:" /></p><p>Premesso che sono un amante del tecnico in salita e assolutamente un motore full power , soprattutto il Bosch gen 4 -5 ritengo essere lo stato dell' arte per l' utilizzo e che una ebike cosi' motorizzata con batteria da 500-600 e peso complessivo non superiore ai 23 kg sarebbe la mia bici ideale ( ormai unicorni sul mercato del nuovo 2022-23)..debbo pero' esprimere le mie personali considerazioni sul test:</p><p>1 - La rise doveva essere provata senza extender ed adeguare il giro alla capienza e autonomia della 360wh. Solo cosi' si puo' apprezzare il progetto originario e i vantaggi ( o svantaggi ) del peso ridotto.</p><p>2 . Manca qualsiasi considerazione sulle sensazioni di guida da parte non del proprietario, ma del tester di emtbmag, sensazioni di guida, non tempi o velocita' , alla fine e' secondo me piu' importante scambiarsi le bici che usare la tipologia che si usa gia' di solito, proprio per percepirene le differenze sui soliti trails.</p><p>3 . I percorsi tecnici in salita di Finale Ligure sono riproducibili a Finale Ligure e in poche altre zone d' Italia , per difficolta' ed intensita' ed ovviamente i limiti oggettivi di un motore depotenziato vengono ancora piu' fuori rispetto ad un utilizzo "medio" con tecnico in salita moderato o perlomeno per tratti piu' brevi.</p><p>4. Per la stessa ragione non vengono fuori i limiti di maneggevolezza della Moterra da 25,4 kg magari perche' utilizzata su trails medio-veloci lavorati e conosciuti dal tester e non magari su all-mountain "natural" dove magari le differenze di peso sarebbero state piu' evidenti ( l' extender pesa 1.4 kg circa..)</p><p>..</p><p>Diciamo che questo potrebbe essere un confronto " parte prima" , poi le bici devono essere invertite tra i riders e soprattutto adeguate alla destinazione d' uso della Rise...ovvero roba piu' scorrevole in salita ( anche con tratti tecnici brevi) , meno veloce in discesa e piu' lento-tecnico e giro piu' breve da max 2-3 ore senza extender ( extender che servono per fare giri non abituali...se lasciati montati di default non hanno senso secondo me..tanto vale prendersi una bici con piu' batteria direttamente...)</p><p></p><p>Forza, aspettiamo la parte due del test, dove a scrivere le opinioni e' [USER=12597]@alexg83[/USER] che guida una full power da 25-26 kg su percorsi per lui abituali...<img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite110" alt=":cool:" title="Cool :cool:" loading="lazy" data-shortname=":cool:" /><img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite106" alt=";)" title="Wink ;)" loading="lazy" data-shortname=";)" /><img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite118" alt=":innocent:" title="Innocent :innocent:" loading="lazy" data-shortname=":innocent:" /></p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Auanagana, post: 400445, member: 324"] Complimenti per il test ben fatto e pure un pelo goliardico ..che ci sta tutto. Pero' ci sono alcune cose che mancano a mio avviso. :cool: Premesso che sono un amante del tecnico in salita e assolutamente un motore full power , soprattutto il Bosch gen 4 -5 ritengo essere lo stato dell' arte per l' utilizzo e che una ebike cosi' motorizzata con batteria da 500-600 e peso complessivo non superiore ai 23 kg sarebbe la mia bici ideale ( ormai unicorni sul mercato del nuovo 2022-23)..debbo pero' esprimere le mie personali considerazioni sul test: 1 - La rise doveva essere provata senza extender ed adeguare il giro alla capienza e autonomia della 360wh. Solo cosi' si puo' apprezzare il progetto originario e i vantaggi ( o svantaggi ) del peso ridotto. 2 . Manca qualsiasi considerazione sulle sensazioni di guida da parte non del proprietario, ma del tester di emtbmag, sensazioni di guida, non tempi o velocita' , alla fine e' secondo me piu' importante scambiarsi le bici che usare la tipologia che si usa gia' di solito, proprio per percepirene le differenze sui soliti trails. 3 . I percorsi tecnici in salita di Finale Ligure sono riproducibili a Finale Ligure e in poche altre zone d' Italia , per difficolta' ed intensita' ed ovviamente i limiti oggettivi di un motore depotenziato vengono ancora piu' fuori rispetto ad un utilizzo "medio" con tecnico in salita moderato o perlomeno per tratti piu' brevi. 4. Per la stessa ragione non vengono fuori i limiti di maneggevolezza della Moterra da 25,4 kg magari perche' utilizzata su trails medio-veloci lavorati e conosciuti dal tester e non magari su all-mountain "natural" dove magari le differenze di peso sarebbero state piu' evidenti ( l' extender pesa 1.4 kg circa..) .. Diciamo che questo potrebbe essere un confronto " parte prima" , poi le bici devono essere invertite tra i riders e soprattutto adeguate alla destinazione d' uso della Rise...ovvero roba piu' scorrevole in salita ( anche con tratti tecnici brevi) , meno veloce in discesa e piu' lento-tecnico e giro piu' breve da max 2-3 ore senza extender ( extender che servono per fare giri non abituali...se lasciati montati di default non hanno senso secondo me..tanto vale prendersi una bici con piu' batteria direttamente...) Forza, aspettiamo la parte due del test, dove a scrivere le opinioni e' [USER=12597]@alexg83[/USER] che guida una full power da 25-26 kg su percorsi per lui abituali...:cool:;):innocent: [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
EMTB MAG
Magazine
Ebike leggera contro Ebike pesante
Alto
Basso