Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
EBike e geometrie, angolo, carro.... quanto sono importanti ?
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="ducams4r" data-source="post: 20684" data-attributes="member: 44"><p>Dico la mia, <strong>parere strettamente personale e opinabile.</strong></p><p>Non comprerei una Scott e-genius, le geometrie si possono definire di ultima generazione, ma avrebbero potuto fare meglio, un carro leggermente più corto, su un sistema monocross e motore Bosch era fattibile(Moterra docet), anche un angolo sterzo leggermente più disteso avrebbe dato maggiore stabilità in velocità, probabilmente i progettisti hanno preferito contenere il passo, visto il carro abbondante.</p><p>Quello maggiormente non mi piace è il leverage ratio che è estremamente regressivo, il che non lo rende facile da adattare ad un riding aggressivo, anche l'antisquat, prossimo al 100%, non fa al caso mio, inquanto preferisco sistemi più indipendenti in frenata.</p><p></p><p>Una fattore che viene sottovalutato è la tecnica di guida del rider, se io guido in maniera aggressiva e attiva, mi troverò meglio con geometrie più moderne e distese, diversamente, se ho una guida più conservativa, avrò maggiore confidenza con una bici più agile e facilmente manovrabile.</p><p>Altro fattore da valutare è il tipo di percorsi che si andranno ad affrontare, se giro solo su trail preparati con salti, paraboliche e rock garden, sceglierò una bici più stabile, invece, se percorro sentieri alpini, naturali, a velocità trialistiche, una bici più corta e maneggevole farà al caso mio.</p><p>Questi discorsi valgono principalmente per la discesa, però possono valere anche in salita.</p><p></p><p>Io credo che la bici perfetta non esista, ma, sicuramente esiste la bici più adatta ad ognuno di noi.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="ducams4r, post: 20684, member: 44"] Dico la mia, [B]parere strettamente personale e opinabile.[/B] Non comprerei una Scott e-genius, le geometrie si possono definire di ultima generazione, ma avrebbero potuto fare meglio, un carro leggermente più corto, su un sistema monocross e motore Bosch era fattibile(Moterra docet), anche un angolo sterzo leggermente più disteso avrebbe dato maggiore stabilità in velocità, probabilmente i progettisti hanno preferito contenere il passo, visto il carro abbondante. Quello maggiormente non mi piace è il leverage ratio che è estremamente regressivo, il che non lo rende facile da adattare ad un riding aggressivo, anche l'antisquat, prossimo al 100%, non fa al caso mio, inquanto preferisco sistemi più indipendenti in frenata. Una fattore che viene sottovalutato è la tecnica di guida del rider, se io guido in maniera aggressiva e attiva, mi troverò meglio con geometrie più moderne e distese, diversamente, se ho una guida più conservativa, avrò maggiore confidenza con una bici più agile e facilmente manovrabile. Altro fattore da valutare è il tipo di percorsi che si andranno ad affrontare, se giro solo su trail preparati con salti, paraboliche e rock garden, sceglierò una bici più stabile, invece, se percorro sentieri alpini, naturali, a velocità trialistiche, una bici più corta e maneggevole farà al caso mio. Questi discorsi valgono principalmente per la discesa, però possono valere anche in salita. Io credo che la bici perfetta non esista, ma, sicuramente esiste la bici più adatta ad ognuno di noi. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
EBike e geometrie, angolo, carro.... quanto sono importanti ?
Alto
Basso