Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
EBike e geometrie, angolo, carro.... quanto sono importanti ?
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="eRAD77" data-source="post: 20606" data-attributes="member: 879"><p>Io di <em>geometrie</em> ci capisco poco, però ci andrei pianino (immagino non fosse il tuo intento, mi riferisco più al tono di fondo del topic..) a sottovalutarle, o meglio, a minimizzarle in questo modo.</p><p>È chiaro che tutte le bici sono fatte per essere utilizzate da esseri umani, quindi a meno di errori inverosimili, si tenderà a trovare il manubrio "lì davanti", i pedali "lì sotto" e tubo sella "lì dietro".. <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite113" alt=":eek:" title="Eek! :eek:" loading="lazy" data-shortname=":eek:" /></p><p></p><p>Quanto dici sulla bontà in sé di una bici prodotta da costruttore noto è sacrosanto, basta scegliere la taglia corretta, un'aggiustatina lì, un'accorciatina là e siamo seduti su una bici. Però c'è modo e modo di starci seduti (e non) sopra.</p><p>Vedo che è stato considerato quasi unicamente l'angolo di sterzo per portare avanti il discorso. Bene, è un angolo che ha una ricaduta immediata ed evidente sulla conduzione di una bici, ma quando si parla di geometrie non ci sono solo gli <em>angoli dinamici;</em> ogni quota, ogni lunghezza, ogni angolo, contribuiscono tutti a creare una situazione posturale ed un bilanciamento dei pesi che risulta essere unico in relazione all'unicità antropometrica del rider.</p><p>Le bici, sebbene tutte abbastanza simili a parità di destinazione d'uso e taglia, sono tendenzialmente tutte diverse, così come diversi, sebbene simili, sono tutti i biker di pari altezza; solo raramente coincidono con gli standard antropometrici industriali utilizzati in fasi di progetto.</p><p></p><p>Non sono in grado di affrontare disquisizioni tecniche sulla relazione delle varie misure caratteristiche di una bici, così come non sono in grado di "leggere" e capire le geometrie sulla carta senza confrontarle con quelle di una bici che conosco da utilizzare come termine di paragone, però mi pare evidente che a parità di taglia che supponiamo essere formalmente corretta in entrambi i casi, una bicicletta "bassa e lunga" sarà più adatta ad un biker dal cavallo basso e dal busto lungo e che viceversa una bici "alta e corta" sarà più adatta ad un biker dal cavallo alto e dal busto corto. Detto terra terra, s'intende.</p><p>Queste, anche queste, sono geometrie e non credo ci sia alcuna perversione tecnica nel cercare di capire se una bici che non possiamo provare ha - ad esempio - un "reach" che ci permette una conduzione ottimale quando siamo in piedi sui pedali oppure un "orizzonte virtuale" che ci consente una postura vantaggiosa in pedalata seduta.</p><p></p><p>Poi ci si adatta a (quasi) tutto, per carità. Io ho cavallo basso in relazione all'altezza (1.81 x 85) e ho una bici che mi è perfetta come svettamento sella, ma che mi costringe ad una posizione leggermente raccolta in pedalata e ad essere piuttosto sbilanciato in avanti quando in piedi sui pedali in posizione centrale. Avendo il busto lungo tendo già a gravare maggiormente sull'anteriore col mio peso, rispetto alle aspettative progettuali, e così l'allungamento dello stem, che sembrerebbe essere il correttivo più ovvio, migliorerebbe sì la postura, ma mi farebbe sbilanciare ancor più verso l'anteriore con conseguenze non desiderabili in discesa, in cui già così devo/posso arretrare molto pur mantenendo il giusto carico sull'avantreno. Mi sono abituato, mi sono affezionato e mi adatto senza farne un dramma. Certo, col senno di poi, se al momento dell'acquisto fossi stato in grado di considerare le geometrie non come un quadro modernista, ma come un'opportunità di valutare meglio il rapporto tra OV, reach e angolo sella, probabilmente avrei fatto una scelta diversa. O forse no, ma comunque più consapevolmente.</p><p></p><p>Chiudo tentando di dare risposta al quesito iniziale: le geometrie della tabella qui sotto, sono delle "buone" geometrie in tempi moderni?</p><p>Risposta: Per chi?</p><p></p><p>[ATTACH]2315[/ATTACH]</p><p></p><p>Ovviamente scherzo, la bici misteriosa sarà sufficientemente di marca e sufficientemente costosa per avere le giuste geometrie. 'Sti ammeregani la sanno lunga...</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="eRAD77, post: 20606, member: 879"] Io di [I]geometrie[/I] ci capisco poco, però ci andrei pianino (immagino non fosse il tuo intento, mi riferisco più al tono di fondo del topic..) a sottovalutarle, o meglio, a minimizzarle in questo modo. È chiaro che tutte le bici sono fatte per essere utilizzate da esseri umani, quindi a meno di errori inverosimili, si tenderà a trovare il manubrio "lì davanti", i pedali "lì sotto" e tubo sella "lì dietro".. :eek: Quanto dici sulla bontà in sé di una bici prodotta da costruttore noto è sacrosanto, basta scegliere la taglia corretta, un'aggiustatina lì, un'accorciatina là e siamo seduti su una bici. Però c'è modo e modo di starci seduti (e non) sopra. Vedo che è stato considerato quasi unicamente l'angolo di sterzo per portare avanti il discorso. Bene, è un angolo che ha una ricaduta immediata ed evidente sulla conduzione di una bici, ma quando si parla di geometrie non ci sono solo gli [I]angoli dinamici;[/I] ogni quota, ogni lunghezza, ogni angolo, contribuiscono tutti a creare una situazione posturale ed un bilanciamento dei pesi che risulta essere unico in relazione all'unicità antropometrica del rider. Le bici, sebbene tutte abbastanza simili a parità di destinazione d'uso e taglia, sono tendenzialmente tutte diverse, così come diversi, sebbene simili, sono tutti i biker di pari altezza; solo raramente coincidono con gli standard antropometrici industriali utilizzati in fasi di progetto. Non sono in grado di affrontare disquisizioni tecniche sulla relazione delle varie misure caratteristiche di una bici, così come non sono in grado di "leggere" e capire le geometrie sulla carta senza confrontarle con quelle di una bici che conosco da utilizzare come termine di paragone, però mi pare evidente che a parità di taglia che supponiamo essere formalmente corretta in entrambi i casi, una bicicletta "bassa e lunga" sarà più adatta ad un biker dal cavallo basso e dal busto lungo e che viceversa una bici "alta e corta" sarà più adatta ad un biker dal cavallo alto e dal busto corto. Detto terra terra, s'intende. Queste, anche queste, sono geometrie e non credo ci sia alcuna perversione tecnica nel cercare di capire se una bici che non possiamo provare ha - ad esempio - un "reach" che ci permette una conduzione ottimale quando siamo in piedi sui pedali oppure un "orizzonte virtuale" che ci consente una postura vantaggiosa in pedalata seduta. Poi ci si adatta a (quasi) tutto, per carità. Io ho cavallo basso in relazione all'altezza (1.81 x 85) e ho una bici che mi è perfetta come svettamento sella, ma che mi costringe ad una posizione leggermente raccolta in pedalata e ad essere piuttosto sbilanciato in avanti quando in piedi sui pedali in posizione centrale. Avendo il busto lungo tendo già a gravare maggiormente sull'anteriore col mio peso, rispetto alle aspettative progettuali, e così l'allungamento dello stem, che sembrerebbe essere il correttivo più ovvio, migliorerebbe sì la postura, ma mi farebbe sbilanciare ancor più verso l'anteriore con conseguenze non desiderabili in discesa, in cui già così devo/posso arretrare molto pur mantenendo il giusto carico sull'avantreno. Mi sono abituato, mi sono affezionato e mi adatto senza farne un dramma. Certo, col senno di poi, se al momento dell'acquisto fossi stato in grado di considerare le geometrie non come un quadro modernista, ma come un'opportunità di valutare meglio il rapporto tra OV, reach e angolo sella, probabilmente avrei fatto una scelta diversa. O forse no, ma comunque più consapevolmente. Chiudo tentando di dare risposta al quesito iniziale: le geometrie della tabella qui sotto, sono delle "buone" geometrie in tempi moderni? Risposta: Per chi? [ATTACH]2315[/ATTACH] Ovviamente scherzo, la bici misteriosa sarà sufficientemente di marca e sufficientemente costosa per avere le giuste geometrie. 'Sti ammeregani la sanno lunga... [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
EBike e geometrie, angolo, carro.... quanto sono importanti ?
Alto
Basso