Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
EMTB MAG
Magazine
Ebike della settimana: la Pole Voima di MarcoCapoti
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="marcocapoti" data-source="post: 393325" data-attributes="member: 1695"><p>[USER=7786]@Lollo72[/USER] : sulla scelta del piggy laterale secondo me influisce la "tradizione" di pole (Machina, Stamina e ora Voima) di poter montare 2 borracce (o equivalente contenitore) dentro al tubo obliquo. In realtà l'ammortizzatore in quella configurazione è molto comodo perchè hai le relazioni (tra cui il blocco a tre vie) sottomano. Non è essenziale ma è comodo. Dal punto di vista degli ingombri ti assicuro che anche con ginocchiere e pantaloni da dh non ti accorgi del maggiore ingombro laterale. Io sono "regular" ma anche invertendo la posizione (ogni tanto per sgranchire le gambe) non entri mai in contatto con il piggy (un amico australiano ha montato un E-Storia e non ha problemi di ingombro nemmeno cn quello che sporge circa un centimetro in più).</p><p></p><p>[USER=9408]@Docste[/USER] : in realtà credo sia anche una questione di progettazione telaio: per invertire il senso dei 2 assi sull'attacco anteriore il puntone sotto all'orizzontale avrebbe dovuto essere molto più profondo...anche esteticamente non piacevole. E dietro non sarebbe stato risolvibile: il bikeyoke è infulcrato sul leveraggio cn grado di libertà verticale e sull'ammortizzatore orizzontale (come su tutte le bc con questo schema a bikeyoke). Invertire dietro non era possibile.</p><p></p><p>[USER=13391]@Andreaverona[/USER] : grazie, anche a me manda fuori di testa vedere queste lavorazioni meccaniche...... e la parte degli snodi della sospensione è una goduria per me. Da quando sono usciti ho sempre avuto deragliare e reggisella AXS che, personalmente, trovo entrambe eccezionalmente funzionali (oltreché lasciare il manubrio libero da cavi). Effettivamente 170 sono appena appena giusti e, anche per la forma del telaio che lascia fuori tanto reggisela, mi piacerebbe avere più travel e più inserimento.......... ma ho deciso che aspetto che anche Sram-RS ci arrivino e capiscano che, coi telai di oggi serve anche un 190-200mm almeno a catalogo.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="marcocapoti, post: 393325, member: 1695"] [USER=7786]@Lollo72[/USER] : sulla scelta del piggy laterale secondo me influisce la "tradizione" di pole (Machina, Stamina e ora Voima) di poter montare 2 borracce (o equivalente contenitore) dentro al tubo obliquo. In realtà l'ammortizzatore in quella configurazione è molto comodo perchè hai le relazioni (tra cui il blocco a tre vie) sottomano. Non è essenziale ma è comodo. Dal punto di vista degli ingombri ti assicuro che anche con ginocchiere e pantaloni da dh non ti accorgi del maggiore ingombro laterale. Io sono "regular" ma anche invertendo la posizione (ogni tanto per sgranchire le gambe) non entri mai in contatto con il piggy (un amico australiano ha montato un E-Storia e non ha problemi di ingombro nemmeno cn quello che sporge circa un centimetro in più). [USER=9408]@Docste[/USER] : in realtà credo sia anche una questione di progettazione telaio: per invertire il senso dei 2 assi sull'attacco anteriore il puntone sotto all'orizzontale avrebbe dovuto essere molto più profondo...anche esteticamente non piacevole. E dietro non sarebbe stato risolvibile: il bikeyoke è infulcrato sul leveraggio cn grado di libertà verticale e sull'ammortizzatore orizzontale (come su tutte le bc con questo schema a bikeyoke). Invertire dietro non era possibile. [USER=13391]@Andreaverona[/USER] : grazie, anche a me manda fuori di testa vedere queste lavorazioni meccaniche...... e la parte degli snodi della sospensione è una goduria per me. Da quando sono usciti ho sempre avuto deragliare e reggisella AXS che, personalmente, trovo entrambe eccezionalmente funzionali (oltreché lasciare il manubrio libero da cavi). Effettivamente 170 sono appena appena giusti e, anche per la forma del telaio che lascia fuori tanto reggisela, mi piacerebbe avere più travel e più inserimento.......... ma ho deciso che aspetto che anche Sram-RS ci arrivino e capiscano che, coi telai di oggi serve anche un 190-200mm almeno a catalogo. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
EMTB MAG
Magazine
Ebike della settimana: la Pole Voima di MarcoCapoti
Alto
Basso