Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
E-zesty: sarà fine della distinzione tra ebike e muscolari?
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="inglese" data-source="post: 116482" data-attributes="member: 2285"><p>Ora vi spiego il senso di questa bici per me e perchè la trovo risolutiva:</p><p>Adoro le discese, odio le salite, fosse per me mi teletrasporterei fisso alla cima e via.</p><p>Mi piace la guida attiva, trovo soddisfazione nel manovrare la bici, guidare i drop e i salti piuttosto che puntare in discesa una schiacciasassi e farmi portare.</p><p>Mi piacciono i bike park e appena posso ci vado, ma sono lontani, quindi capita ogni tanto, 4/5 uscite anno.</p><p>Il miei giri vicino casa comportano salite da almeno un’ora e discese da quindici minuti, venti massimo.</p><p>Ho famiglia, e rubare il sabato mattina o la domenica mi dispiace, perchè tra preparativi, giro e mettere la bici a posto, doccia ecc se va bene rientro a ora di pranzo, moglie incazzata perchè ho fatto tardi ecc. Spesso per questo rinuncio del tutto.</p><p>A lavoro in bici posso andare ma mi ci vuole un’ora a causa della salita, discesa dieci minuti. Andata e ritorno partono 1000 calorie buone, per cui è roba da fare tipo una/due volte al mese(il mio non è un lavoro d’ufficio quindi brucio anche lì...)</p><p> A volte faccio uscite enduro di gruppo da mezza giornata con colleghi con muscolari, ritrovo sul posto di lavoro a fine orario.</p><p></p><p></p><p>Ora, una bici simile a questa ma con almeno 170/170 mi permetterebbe di:</p><p>1.avere la mia enduro muscolare togliendo motore e batteria, 14kg e sei come gli altri.</p><p>2. andare in bike park sempre senza batteria e motore</p><p>3. giro domenicale con poco tempo senza rubare niente alla famiglia, monto motore e</p><p>e la batteria la sera prima, salita 30’ invece di un’ora, 15-20 di discesa e sono a casa, discesa manovrabile e attiva molto vicino a una muscolare e mi diverto.</p><p>4. a lavoro in bici? no problem, batteria e motore e vai, ricarica sul posto di lavoro e 30/40’ max a tratta calorie almeno la metà se non zero</p><p>5. giro coi colleghi? no problem, al mattino a lavoro con batteria e motore, li smonto e nel pomeriggio giro muscolare, a fine giro batteria ricaricata, motore e si torna a casa.</p><p>6. batteria nello zaino e posso fare anche ricognizioni di giri più lunghi...</p><p></p><p>Perfetto!</p><p></p><p>Ad oggi invece per fare le stesse cose mi servirebbero almeno due bici: una muscolare superenduro e una emtb.</p><p></p><p>Ecco, per me sarebbe la soluzione, magari con un pelo di escursione in più però...</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="inglese, post: 116482, member: 2285"] Ora vi spiego il senso di questa bici per me e perchè la trovo risolutiva: Adoro le discese, odio le salite, fosse per me mi teletrasporterei fisso alla cima e via. Mi piace la guida attiva, trovo soddisfazione nel manovrare la bici, guidare i drop e i salti piuttosto che puntare in discesa una schiacciasassi e farmi portare. Mi piacciono i bike park e appena posso ci vado, ma sono lontani, quindi capita ogni tanto, 4/5 uscite anno. Il miei giri vicino casa comportano salite da almeno un’ora e discese da quindici minuti, venti massimo. Ho famiglia, e rubare il sabato mattina o la domenica mi dispiace, perchè tra preparativi, giro e mettere la bici a posto, doccia ecc se va bene rientro a ora di pranzo, moglie incazzata perchè ho fatto tardi ecc. Spesso per questo rinuncio del tutto. A lavoro in bici posso andare ma mi ci vuole un’ora a causa della salita, discesa dieci minuti. Andata e ritorno partono 1000 calorie buone, per cui è roba da fare tipo una/due volte al mese(il mio non è un lavoro d’ufficio quindi brucio anche lì...) A volte faccio uscite enduro di gruppo da mezza giornata con colleghi con muscolari, ritrovo sul posto di lavoro a fine orario. Ora, una bici simile a questa ma con almeno 170/170 mi permetterebbe di: 1.avere la mia enduro muscolare togliendo motore e batteria, 14kg e sei come gli altri. 2. andare in bike park sempre senza batteria e motore 3. giro domenicale con poco tempo senza rubare niente alla famiglia, monto motore e e la batteria la sera prima, salita 30’ invece di un’ora, 15-20 di discesa e sono a casa, discesa manovrabile e attiva molto vicino a una muscolare e mi diverto. 4. a lavoro in bici? no problem, batteria e motore e vai, ricarica sul posto di lavoro e 30/40’ max a tratta calorie almeno la metà se non zero 5. giro coi colleghi? no problem, al mattino a lavoro con batteria e motore, li smonto e nel pomeriggio giro muscolare, a fine giro batteria ricaricata, motore e si torna a casa. 6. batteria nello zaino e posso fare anche ricognizioni di giri più lunghi... Perfetto! Ad oggi invece per fare le stesse cose mi servirebbero almeno due bici: una muscolare superenduro e una emtb. Ecco, per me sarebbe la soluzione, magari con un pelo di escursione in più però... [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
E-zesty: sarà fine della distinzione tra ebike e muscolari?
Alto
Basso