Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
E-zesty: sarà fine della distinzione tra ebike e muscolari?
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Bengi" data-source="post: 115833" data-attributes="member: 1855"><p>[ATTACH=full]12810[/ATTACH] </p><p>Personalmente ritengo che un biker discretamente allenato che vuole fare delle belle escursioni impegnative, non abbia bisogno di una seconda batteria. Infatti, dati alla mano, se ipotizziamo un biker di 75kg su un'ebike minimalista di 17kg con batteria da 250Wh, dalla tabella sottostante si vede che per salire a 10km/h su una pendenza del 10% servono 300W. Immaginando di impostare un livello di assistenza del 50% (che non e' proprio pochissimo), significa che 200W li mette il biker (potenza specifica 2,67W/kg) e gli altri 100 il motore. Se ipotizziamo una salita di questo tipo di 20km (magari non consecutivi) si vede che il motore dovra' mettere alla ruota 200Wh che corrispondono circa a 250Wh prelevati dalla batteria. Ma 20km al 10% fanno 2.000m d+ che possono considerarsi un dislivello anche superiore alla media delle escursioni che leggo qui sul forum. <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite110" alt=":cool:" title="Cool :cool:" loading="lazy" data-shortname=":cool:" /></p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Bengi, post: 115833, member: 1855"] [ATTACH=full]12810[/ATTACH] Personalmente ritengo che un biker discretamente allenato che vuole fare delle belle escursioni impegnative, non abbia bisogno di una seconda batteria. Infatti, dati alla mano, se ipotizziamo un biker di 75kg su un'ebike minimalista di 17kg con batteria da 250Wh, dalla tabella sottostante si vede che per salire a 10km/h su una pendenza del 10% servono 300W. Immaginando di impostare un livello di assistenza del 50% (che non e' proprio pochissimo), significa che 200W li mette il biker (potenza specifica 2,67W/kg) e gli altri 100 il motore. Se ipotizziamo una salita di questo tipo di 20km (magari non consecutivi) si vede che il motore dovra' mettere alla ruota 200Wh che corrispondono circa a 250Wh prelevati dalla batteria. Ma 20km al 10% fanno 2.000m d+ che possono considerarsi un dislivello anche superiore alla media delle escursioni che leggo qui sul forum. :cool: [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
E-zesty: sarà fine della distinzione tra ebike e muscolari?
Alto
Basso