Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
E-zesty: sarà fine della distinzione tra ebike e muscolari?
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="gipipa" data-source="post: 115399" data-attributes="member: 1760"><p>si esatto. la e-mtb la uso sempre con assistenza attivata, variandone il livello a seconda del terreno e di quanto forte voglio andare.</p><p>da quanto dici diventa fondamentale sia la gestione elettronica dell'asistenza che la resa della pedalata a motore spento.</p><p>io sulla mia devo dire che, peso a parte, la pedalabilità resta buona ed in piano i trasferimenti li faccio facilmente a velocità a cui l'assistenza si disattiva. e più che la bici sono le gomme plus a dare meno scorrevolezza.</p><p>però, sempre sulla base di ciò che mi hai appena spiegato, è ancora più evidente come mezzi del genere siano veramente ristretti ad una piccola nicchia di appassionati.</p><p>sinceramente faccio molta fatica a comprendere il senso di prendere un'elettrica per poi non sfruttarne le potenzialità. la vedo come una scelta molto stravagante.</p><p>a mio avviso la e-mtb può essere la salvezza per chi, per ragioni di forma o età, non può più fare certi giri. ed in quel caso benedetto il motore e tutta l'autonomia possibile.</p><p>e l'altra tipologia di utenti di e-mtb che incrocio è quella a cui appartengo anche io. ciclisti in buona forma che con l'elettrica estendono il range dei loro giri e/o aumentano la velocità di percorrenza.</p><p>per capirci la e-mtb mi consente di fare in mezza giknata giri da 70 km e 1500 m D+, oppure in circa 2 ore giri da 30-40 km e 600-700 m D+. permettendomi di sfruttare al meglio il poco tempo disponibile.</p><p>e devo dire anche di divertirmi di più grazie alle alte velocità tenibili. ovvio che così facenbdo fatico come sulla muscolare.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="gipipa, post: 115399, member: 1760"] si esatto. la e-mtb la uso sempre con assistenza attivata, variandone il livello a seconda del terreno e di quanto forte voglio andare. da quanto dici diventa fondamentale sia la gestione elettronica dell'asistenza che la resa della pedalata a motore spento. io sulla mia devo dire che, peso a parte, la pedalabilità resta buona ed in piano i trasferimenti li faccio facilmente a velocità a cui l'assistenza si disattiva. e più che la bici sono le gomme plus a dare meno scorrevolezza. però, sempre sulla base di ciò che mi hai appena spiegato, è ancora più evidente come mezzi del genere siano veramente ristretti ad una piccola nicchia di appassionati. sinceramente faccio molta fatica a comprendere il senso di prendere un'elettrica per poi non sfruttarne le potenzialità. la vedo come una scelta molto stravagante. a mio avviso la e-mtb può essere la salvezza per chi, per ragioni di forma o età, non può più fare certi giri. ed in quel caso benedetto il motore e tutta l'autonomia possibile. e l'altra tipologia di utenti di e-mtb che incrocio è quella a cui appartengo anche io. ciclisti in buona forma che con l'elettrica estendono il range dei loro giri e/o aumentano la velocità di percorrenza. per capirci la e-mtb mi consente di fare in mezza giknata giri da 70 km e 1500 m D+, oppure in circa 2 ore giri da 30-40 km e 600-700 m D+. permettendomi di sfruttare al meglio il poco tempo disponibile. e devo dire anche di divertirmi di più grazie alle alte velocità tenibili. ovvio che così facenbdo fatico come sulla muscolare. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
E-zesty: sarà fine della distinzione tra ebike e muscolari?
Alto
Basso