Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
E-zesty: sarà fine della distinzione tra ebike e muscolari?
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="bikerlento" data-source="post: 114942" data-attributes="member: 4575"><p>Ti ringrazio del pensiero.</p><p>Il discorso è un po' più articolato del "finchè ce la fa, fa da se".</p><p>Diciamo che al momento ho la massima soddisfazione a farmi i miei 50km con 1000d+, e una volta finiti sono pienamente soddisfatto, con una assistita, il timore è che poi per avere la stessa soddisfazione, dovrei arrivare a farne 100 di km e raddoppiare come minimo il dislivello, quindi non ci sarebbe un evidente incremento del divertimento, quanto la possibilità di fare più km.</p><p>Va anche detto che ognuno deve contestualizzare i propri giri nell'ambiente dove le svolge, avessi vicino montagne infinite, allora si che punterei ad aumentare km e dislivello, ma sfortunatamente (?) qui all'Argentario, i percorsi non sono infiniti, e piuttosto che farli tutti ogni volta che esco, preferisco farne un terzo e variare percorso ad ogni uscita.</p><p>Rimango sempre dell'idea che la e-bike sarà il mio futuro, solo che al momento le emozioni che ricevo dalla "vecchia maniera" sono sufficienti, e non mi portano ad investire una cifra rilevante per un altro mezzo.</p><p>Così come rimango dell'idea che se facessi Enduro, sarei già passato alla e-bike, che mi permetterebbe nella stessa giornata magari di fare 8 discese invece di 4.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="bikerlento, post: 114942, member: 4575"] Ti ringrazio del pensiero. Il discorso è un po' più articolato del "finchè ce la fa, fa da se". Diciamo che al momento ho la massima soddisfazione a farmi i miei 50km con 1000d+, e una volta finiti sono pienamente soddisfatto, con una assistita, il timore è che poi per avere la stessa soddisfazione, dovrei arrivare a farne 100 di km e raddoppiare come minimo il dislivello, quindi non ci sarebbe un evidente incremento del divertimento, quanto la possibilità di fare più km. Va anche detto che ognuno deve contestualizzare i propri giri nell'ambiente dove le svolge, avessi vicino montagne infinite, allora si che punterei ad aumentare km e dislivello, ma sfortunatamente (?) qui all'Argentario, i percorsi non sono infiniti, e piuttosto che farli tutti ogni volta che esco, preferisco farne un terzo e variare percorso ad ogni uscita. Rimango sempre dell'idea che la e-bike sarà il mio futuro, solo che al momento le emozioni che ricevo dalla "vecchia maniera" sono sufficienti, e non mi portano ad investire una cifra rilevante per un altro mezzo. Così come rimango dell'idea che se facessi Enduro, sarei già passato alla e-bike, che mi permetterebbe nella stessa giornata magari di fare 8 discese invece di 4. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
E-zesty: sarà fine della distinzione tra ebike e muscolari?
Alto
Basso