Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
E-Mtb moustache
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="GIUIO10" data-source="post: 4241" data-attributes="member: 30"><p>Nessuna diatriba, secondo me per realizzare strutture articolate come quelle di una moderna e-mtb, le costruzioni in materiale composito sarebbero molto adatte.</p><p>Oltre al discorso batteria inserita (e rimovibile) di cui parlavo prima, pensa allo chassis che supporta il motore, per esempio nella bici che hai tu o una Levo. Il Brose, molto piccolo, è inserito in uno scheletro che lo avvolge. Questo schema strutturale è molto indicato per contrastare le torsioni a cui è sottoposto il telaio nei pressi del perno dei chainstay. Nella Levo questa "culla" contribuisce notevolmente alla qualità e precisione della guida, ma è anche molto complesso nella sua forma: serve una fusione Vacural e le relative finiture a macchina, poi le saldature agli altri profilati del telaio. Una lavorazione complicata (e costosa), non esente da imperfezioni. Un monoscocca in composito permetterebbe performance meccaniche e pesi notevolmente superiori, qualitativamente più affidabili.</p><p>A maggior ragione nelle tipologie di motore appeso, come l'altro tedesco e i due giapponesi, la rigidità che possono offrire le costruzioni in composito a tipologie di telaio "tronco" ad altezza piastra di collegamento, sarebbe molto salutare. Un ottimo esempio è la Lapierre Carbon, aldilà della posizione della batteria e della larghezza della struttura.</p><p>Per il discorso prezzi: non sono abbastanza spropositati quelli delle attuali emtb da poter sopportare un po' di tecnologia?</p><p></p><p></p><p>Niente da dire sulle qualità del sistema Bosch, ma una bici con carro corto non si riesce a fare, il pignoncino è limitante... Ho molte aspettative sullo Shimano, se non altro come sprone alla concorrenza!</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="GIUIO10, post: 4241, member: 30"] Nessuna diatriba, secondo me per realizzare strutture articolate come quelle di una moderna e-mtb, le costruzioni in materiale composito sarebbero molto adatte. Oltre al discorso batteria inserita (e rimovibile) di cui parlavo prima, pensa allo chassis che supporta il motore, per esempio nella bici che hai tu o una Levo. Il Brose, molto piccolo, è inserito in uno scheletro che lo avvolge. Questo schema strutturale è molto indicato per contrastare le torsioni a cui è sottoposto il telaio nei pressi del perno dei chainstay. Nella Levo questa "culla" contribuisce notevolmente alla qualità e precisione della guida, ma è anche molto complesso nella sua forma: serve una fusione Vacural e le relative finiture a macchina, poi le saldature agli altri profilati del telaio. Una lavorazione complicata (e costosa), non esente da imperfezioni. Un monoscocca in composito permetterebbe performance meccaniche e pesi notevolmente superiori, qualitativamente più affidabili. A maggior ragione nelle tipologie di motore appeso, come l'altro tedesco e i due giapponesi, la rigidità che possono offrire le costruzioni in composito a tipologie di telaio "tronco" ad altezza piastra di collegamento, sarebbe molto salutare. Un ottimo esempio è la Lapierre Carbon, aldilà della posizione della batteria e della larghezza della struttura. Per il discorso prezzi: non sono abbastanza spropositati quelli delle attuali emtb da poter sopportare un po' di tecnologia? Niente da dire sulle qualità del sistema Bosch, ma una bici con carro corto non si riesce a fare, il pignoncino è limitante... Ho molte aspettative sullo Shimano, se non altro come sprone alla concorrenza! [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
E-Mtb moustache
Alto
Basso