Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Altre parti
E-MTB, La solita scelta della sella...
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="DueRuotista" data-source="post: 378602" data-attributes="member: 11578"><p>Carissimi,</p><p>dopo circa due anni di ebike e tre selle cambiate mi trovo a voler scegliere una sella ancora più confacente.</p><p></p><p>Bicicletta Riese Muller Superdelite per uso cittadino, percorso di 16Km al giorno (dei quali 13 stradali e 3 di sterrato)</p><p>[ATTACH=full]51358[/ATTACH]</p><p></p><p></p><p>la bici montava in origine una sella larga 180mm comodissima...</p><p>[ATTACH=full]51360[/ATTACH]</p><p></p><p>ma il mio biomeccanico mi ha obbligato a montare una sella San Marco Aspide 135mm dura come un macigno.</p><p>[ATTACH=full]51361[/ATTACH]</p><p></p><p></p><p>Dopo 10gg di sofferenza sono passato a una Selle Italia S3 140mm che va benissimo nei percorsi che durano meno di un'ora (dopo le ossa ischiatiche fanno male)</p><p>[ATTACH=full]51359[/ATTACH]</p><p></p><p>Causa iperplasia prostatica benigna già diagnosticata 8 anni fa (ho 58 anni), in ottica di protezione da potenziali problemi futuri vorrei prendere una sella con un canale aperto di dimensioni ancora più ampie, il mio biomeccanico mi suggerisce questa Selle Italia FLITE BOOST GRAVEL SUPERFLOW, tuttavia, a leggere le caratteristiche, sembra essere nuovamente una sella dura per ciclisti stradali professionisti, è vero che è questa dal nome sembra essere studiata per il "gravel", ma la postura di questa categoria è comunque più inclinata rispetto a quella di chi conduce una E-MTB....</p><p>[ATTACH=full]51362[/ATTACH]</p><p></p><p><span style="font-family: 'arial'">Insomma, io uso una E-MTB per uso cittadino e fondamentalmente vorrei una sella comoda con ampio scarico della zona pelvica... ma perché mi vengono sempre suggeriti modelli da ciclismo stradale/professionistico molto strette ("...altrimenti si scivola in avanti") ed estremamente rigide?</span></p><p>E' ovvio che non vado al lavoro tutti i giorni con pantaloncini con fondello, ma mutande e jeans, il tratto giornaliero è breve e comunque include un tratto di sterrato.....Vorrei una sella comoda, di larghezza appropriata (distanza ossa ischiatiche 125mm), e con ampio scarico zona pelvica.</p><p>E allora secondo voi devo veramente usare una sella di pietra da campione del Tour de France?</p><p></p><p>Mi date un vostro parere?</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="DueRuotista, post: 378602, member: 11578"] Carissimi, dopo circa due anni di ebike e tre selle cambiate mi trovo a voler scegliere una sella ancora più confacente. Bicicletta Riese Muller Superdelite per uso cittadino, percorso di 16Km al giorno (dei quali 13 stradali e 3 di sterrato) [ATTACH type="full" alt="riese-muller-electric-bikes-superdelite-gt-rohloff-hs-11.jpeg"]51358[/ATTACH] la bici montava in origine una sella larga 180mm comodissima... [ATTACH type="full" alt="s-l300.jpeg"]51360[/ATTACH] ma il mio biomeccanico mi ha obbligato a montare una sella San Marco Aspide 135mm dura come un macigno. [ATTACH type="full" width="303px" alt="WhatsApp Image 2021-01-30 at 10.51.06.jpeg"]51361[/ATTACH] Dopo 10gg di sofferenza sono passato a una Selle Italia S3 140mm che va benissimo nei percorsi che durano meno di un'ora (dopo le ossa ischiatiche fanno male) [ATTACH type="full" width="301px" alt="download.jpeg"]51359[/ATTACH] Causa iperplasia prostatica benigna già diagnosticata 8 anni fa (ho 58 anni), in ottica di protezione da potenziali problemi futuri vorrei prendere una sella con un canale aperto di dimensioni ancora più ampie, il mio biomeccanico mi suggerisce questa Selle Italia FLITE BOOST GRAVEL SUPERFLOW, tuttavia, a leggere le caratteristiche, sembra essere nuovamente una sella dura per ciclisti stradali professionisti, è vero che è questa dal nome sembra essere studiata per il "gravel", ma la postura di questa categoria è comunque più inclinata rispetto a quella di chi conduce una E-MTB.... [ATTACH type="full" width="305px" alt="Untitled-1.jpg"]51362[/ATTACH] [FONT=arial]Insomma, io uso una E-MTB per uso cittadino e fondamentalmente vorrei una sella comoda con ampio scarico della zona pelvica... ma perché mi vengono sempre suggeriti modelli da ciclismo stradale/professionistico molto strette ("...altrimenti si scivola in avanti") ed estremamente rigide?[/FONT] E' ovvio che non vado al lavoro tutti i giorni con pantaloncini con fondello, ma mutande e jeans, il tratto giornaliero è breve e comunque include un tratto di sterrato.....Vorrei una sella comoda, di larghezza appropriata (distanza ossa ischiatiche 125mm), e con ampio scarico zona pelvica. E allora secondo voi devo veramente usare una sella di pietra da campione del Tour de France? Mi date un vostro parere? [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Altre parti
E-MTB, La solita scelta della sella...
Alto
Basso