E-bike per Am, quello vero!

carlo il dentista

Ebiker pedalantibus
30 Settembre 2016
212
100
43
65
brescia
Visita Sito
Non contento di rompere i maroni sul Forum marron, eccomi qui a ricamare anche i vostri garbasisi.
La mia esperienza di e-bike è di seconda mano, alcuni del mio gruppo ce l'hanno (Haibike, Scott, Levo) ovviamente ne sono stracontenti finchè si pedala in su, idem sullo scorrevole in giù; già sullo stretto qualcuno boffonchia...Ma quando c'è da spingere o, peggio, da spallare, sono cavoli, a quintali! E se c'è un'albero abbattuto dal vento da scavalcare? Si fa prima a tornare a casa a prendere la motosega e farlo a ciocchi!!!
Dove voglio andare a parare?
La mia sensazione è che queste bici siano più mirate a chi pedala poco o molto poco e necessita di un aiuto molto consistente; da qui la necessità di ingranaggi, di componenti, di batterie adeguati e, di conseguenza, pesanti. Ma, a mio umile parere, sembra che si stia profilando un segmento di mercato costituito da quelli come i miei amici e me, gente che pedala ancora e volentieri fino ai 1500 di d+, dopodiché comincia ad aver voglia di un aiutino, giusto per arrivare in cima non distrutti ma che non renda la bici troppo pesante per l'eventuale (obbligatorio, lol) tratto a spinta/spalla.
I miei e-buddies finiscono sempre i nostri giri abituali con circa il 50% di autonomia residua, avendo usato quasi esclusivamente la modalità "eco": mi domando se a tutti servano le quantità mirabolanti di Watt che vengono offerti dalle ammiccanti aziende leader o le autonomie degne di una Paris-Dakar.
Considerato tutto questo chiedo:
-c'è qualcun altro che è interessato ad un sistema di assistenza da applicare alla propria bici, con caratteristiche di leggerezza e semplicità, senza ricerca di prestazioni da scooter?
-c'è qualcuno che conosce l'esistenza di un simile sistema o di un'azienda in grado di produrlo?
 

Fulltux

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.363
995
113
Milano
Visita Sito
Hai sollevato un argomento tanto caro anche ad altri......
In verità attualmente non c'è nulla che risponda alle caratteristiche citate, il vivax monta solo su pochi telai, le ebike native sono così chiuse di software che sei obbligato alle loro batterie, pergiunta sono quasi tutte con carri posteriori molto lunghi, i kit si prestano meglio ad interpretazioni di questo tipo ma ci si scontra sulla compatibilità con i movimenti centrali.
Io ho montato un tsdz2 sulla mia vecchia enduro, il motore non incide sul bilanciamento della bici perchè è proprio sotto al mc ma la batteria la sento, però il comportamento della bici è rimasto molto fedele all'originale per contro la pedalabilità a motore spento è abbastanza schifosa (sempre pedalabile ma poco bella)
 

Checo79

Ebiker grandissimus
14 Settembre 2016
1.443
779
113
luna
Visita Sito
la cosa è abbastanza semplice e più volte se n'è parlato
se uno si fa di sui 1500d+ una attaule ebike non gli porta grossi vantaggi .
certo i tuoi amici potrebbero fare giri piu lunghi , ma rimane il fatto che usare una ebike in eco ha poco senso in quanto il vantaggio del lieve aiuto si scontra con i kg in piu e la minor maneggevolezza. parliamo di 7 kg, ma quando c'è da spostarli non so ma sembrano ben di più .

c'è il progetto di focus dove usa una batteria meno capiente e un motore da un centinaio di watt, potrebbe essere una nicchia di mercato con dei numeri a quanto pare
 

Jack e-bike

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.302
871
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Sants full 27.5 plus
Il centrale più leggero è leggero ma sono sempre 5 chili in più se si considera la batteria
Chi fa di suo 1500 + non ha bisogno di bici elettricate o, almeno, non di quelle attuali. Ci sono prototipi Focus e Bianchi con motore Fazua ma non sono in produzione. Vedo che Checo ha il mio stesso pensiero
 
Reactions: toniobr

marco

Pachidermica©
Diretur
Moderatur
13 Settembre 2016
3.087
3.974
113
Monte Bar
www.mtb-mag.com
Bici
Diverse
TC
KM Percorsi

In effetti ha più senso prendere una funivia/shuttle per risparmiarsi un po' di salita
 

Checo79

Ebiker grandissimus
14 Settembre 2016
1.443
779
113
luna
Visita Sito
comunque vedo che ci sono persone che ritengono l'eco inutile tanto vale una bici normale, altre che ritengono il turbo inutile, perchè a sto punto meglio na moto, altri che vorrebbero un eco+ eco a scapityo di potenza ed autonomia.
imho il mercatò dovrà differenziarsi maggiormente da questo punto di vista
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress

Beh dai, quasi tutte hanno 4 livello di assistenza: Eco e Turbo lasciamole agli "estremisti", restano le due di mezzo da utilizzare efficacemente...........{42}
 
Reactions: cap24 and GIUIO10

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Il Vivax ha almeno il PAS? Certamente non il Torque, da quanto si vede nel video del loro sito, si schiaccia il bottone e il motore parte, la ruota gira.
Oltre agli atleti furbetti, non è che sia illegale anche la circolazione su suolo pubblico, almeno da noi?
 

Fulltux

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.363
995
113
Milano
Visita Sito
Il Vivax funziona a campionamento ..... non regola un bel nulla : tu pedali arrivi alla velocità che ti serve e memorizzi. poi quando lo attivi ti porta a quella velocità ....
Cancellara docet
 

lazzaro54

Ebiker espertibus
23 Settembre 2016
575
349
63
70
milano
Visita Sito
allo stato attuale l'AM è precluso alle e-bike nei tratti di portage mentre lo ''spintage'' è quasi favorito data la modalità walk che dà una grossa mano .... comunque con un po' di sacrificio e la tecnica giusta si fa anche del portage, non mettendo la bici in spalla ma sollevandola gradone per gradone (massimo di 50-70 cm) ... certo è faticoso e i tempi si allungano di parecchio ma si fa ...... purtroppo non in tutti i posti c'è la funivia e o shuttle .... però uno che fa 1500D+ con una MTb normale, con una e-bike e batterie capienti raddoppia (o triplica) dislivelli e km .....
 
Reactions: toniobr

carlo il dentista

Ebiker pedalantibus
30 Settembre 2016
212
100
43
65
brescia
Visita Sito
grazie a tutti per le risposte.
Mi avete dato degli spunti interessanti su cui lavorare. Sono sempre più convinto che si aprirà una nicchia per la tipologia di e-bike che auspico, in questo confortato dai prototipi di Focus ed Atala, nonchè dalle trasformazioni che vedo in giro. In definitiva, mi pare che il mio modo di vedere la pedalata assistita sia condiviso e messo in pratica da altri.
Per ora continuo a pedalare"muscolare", finché ce la faccio, ma mi voglio portare avanti a livello di conoscenze.
Sabato, per mettere in pratica il consiglio di @marco, ci faremo il giro dello Scilliar ma con funivia dell'Alpe di Siusi,lol