Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
E-bike, la normativa
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="DEKILLA64" data-source="post: 166645" data-attributes="member: 307"><p>Siamo lontani...il concetto è un altro, forse l'esempio che avevo fatto calza poco. Restiamo in ambito emtb: con un motore che ha una potenza poniamo di 40nm (è un valore a caso eh...) fai i 25 orari e non più; e in pianura. Quando poi ci vai fuoristrada e in salita, a malapena riesci a salire, finchè non trovi una pendenza che per quella potenza è insormontabile e ti fermi. E spingi. Oppure torni indietro. Ovvio che chi va in mtb (emtb) una cosa del genere non può accettarla. E allora, giustamente...altrimenti non avrebbero senso le e-mtb, si producono bici con potenze superiori, oggi mediamente tra i 55 e i 90nm che consentono di salire agevolmente ovunque, che è quello che serve a noi e-mtbikers (a prescindere dalle varie assistenze che uno sceglie di utilizzare). Poi siccome c'è una limitazione alla velocità imposta per legge, si blocca questa a 25kmh., consentendo però di avere motori con potenze tali che, anche se sulla carta potrebbero tranquillamente toccare i 100 orari, ti permettono di affrontare percorsi con salite altrimenti durissime da affrontare o per pendenza o per lunghezza delle stesse. Qui si giustifica la limitazione secondo me, in altro modo (con motori nati per fare 25 orari e non più, quindi con basse potenze) le ebikes avrebbero poco senso. Questo è il mio punto di vista, opinabile ovviamente, ma credo con una sua logica.</p><p>P.S. La dicitura demagogiconazionalpopolare era una provocazione, ma non per attaccarti, quanto per dare un nome a un modo di pensare molto diffuso tra chi e soprattutto, vede le ebike come il male da estirpare...o da chi pensa che le leggi siano fatte per essere infrante. E non è ovviamente il tuo caso o almeno mi pare di aver letto le tue parole in tal senso.<img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite106" alt=";)" title="Wink ;)" loading="lazy" data-shortname=";)" /></p></blockquote><p></p>
[QUOTE="DEKILLA64, post: 166645, member: 307"] Siamo lontani...il concetto è un altro, forse l'esempio che avevo fatto calza poco. Restiamo in ambito emtb: con un motore che ha una potenza poniamo di 40nm (è un valore a caso eh...) fai i 25 orari e non più; e in pianura. Quando poi ci vai fuoristrada e in salita, a malapena riesci a salire, finchè non trovi una pendenza che per quella potenza è insormontabile e ti fermi. E spingi. Oppure torni indietro. Ovvio che chi va in mtb (emtb) una cosa del genere non può accettarla. E allora, giustamente...altrimenti non avrebbero senso le e-mtb, si producono bici con potenze superiori, oggi mediamente tra i 55 e i 90nm che consentono di salire agevolmente ovunque, che è quello che serve a noi e-mtbikers (a prescindere dalle varie assistenze che uno sceglie di utilizzare). Poi siccome c'è una limitazione alla velocità imposta per legge, si blocca questa a 25kmh., consentendo però di avere motori con potenze tali che, anche se sulla carta potrebbero tranquillamente toccare i 100 orari, ti permettono di affrontare percorsi con salite altrimenti durissime da affrontare o per pendenza o per lunghezza delle stesse. Qui si giustifica la limitazione secondo me, in altro modo (con motori nati per fare 25 orari e non più, quindi con basse potenze) le ebikes avrebbero poco senso. Questo è il mio punto di vista, opinabile ovviamente, ma credo con una sua logica. P.S. La dicitura demagogiconazionalpopolare era una provocazione, ma non per attaccarti, quanto per dare un nome a un modo di pensare molto diffuso tra chi e soprattutto, vede le ebike come il male da estirpare...o da chi pensa che le leggi siano fatte per essere infrante. E non è ovviamente il tuo caso o almeno mi pare di aver letto le tue parole in tal senso.;) [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
E-bike, la normativa
Alto
Basso