Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
E-bike, la normativa
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="kilowatt" data-source="post: 144512" data-attributes="member: 3411"><p>Visto che ogni tanto sorgono dubbi e che non trovo nel forum una pagina ad hoc, ho fatto un riassunto delle norme principali che riguardano le e-bike.</p><p></p><p>Art 50 Codice della Strada</p><p>1 ... "biciclette a pedalata assistita, dotate di un motore ausiliario elettrico avente potenza nominale continua massima di 0,25 KW la cui alimentazione è progressivamente ridotta ed infine interrotta quando il veicolo raggiunge i 25 km/h o prima se il ciclista smette di pedalare".</p><p>Art 1 direttiva UE 2002/24</p><p>dice, in sintesi che la direttiva (sui veicoli) "non si applica ai veicoli aventi una velocità massima per costruzione non superiore a 6 km/h".</p><p></p><p>Altre norme per la circolazione su strada delle biciclette (anche ebike) sono nell'Art 68 del Cds</p><p>I velocipedi devono essere muniti di:</p><p>b) un campanello</p><p>c) anteriormente di luci bianche o gialle, posteriormente di luci rosse e di catadiottri rossi; inoltre, sui pedali devono essere applicati catadiottri gialli ed analoghi dispositivi devono essere applicati sui lati.</p><p>I dispositivi al punto C ... devono essere presenti e funzionanti... (Art. 153 Cds) da mezz'ora dopo il tramonto del sole a mezz'ora prima del sorgere ed anche di giorno nelle gallerie, in caso di nebbia, di caduta di neve, di forte pioggia e in ogni altro caso di scarsa visibilità.</p><p></p><p>RIASSUMENDO</p><p>La potenza nominale continua è 250W. Quella massima di picco in certi motori può arrivare a 500-600W</p><p>Non c'è limite a 25km/h: a quella velocità deve staccare il motore, poi si può pedalare.</p><p>Il tasto Walk è consentito senza pedalare fino a 6 km/h perché... non è vietato.</p><p>Per girare su strada ci vuole il campanello e, da mezz'ora dopo il tramonto a mezz'ora prima dell'alba, in galleria o condizioni di visibilità scarse anche luci e catadiottri.</p><p></p><p>Non essendo omologate, non c'è una norma precisa che fissa le caratteristiche costruttive, all'omologazione del costruttore o a un "libretto" come nelle moto. Ma ci sono altre norme.</p><p>Trasporto di oggetti: Art 170 Cds</p><p>Circolazione dei velocipedi (bambini, procedere in fila, ciclabili...): Art 182 Cds e relativo Regolamento di attuazione</p><p>Freni, seggiolini, fanali, catadiottri...: Art 68 Cds e Regolamento di attuazione</p><p></p><p>(P.S. Queste sono le norme in vigore. Se qualcuno ne conosce altre, più recenti, ben venga. Codice della Strada: <a href="http://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada.html" target="_blank">http://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada.htm</a></p><p></p><p>EDIT - Qui l'elenco delle sanzioni per chi utilizza bici non a norma in luogo pubblico (tutti tranne le aree private recintate) tratte dal post di [USER=44]@ducams4r[/USER] in questa discussione <a href="https://www.emtb-mag.com/forum/threads/disinformazione-su-e-bike-e-codice-della-strada-cds.6499/page-2" target="_blank">https://www.emtb-mag.com/forum/threads/disinformazione-su-e-bike-e-codice-della-strada-cds.6499/page-2</a></p><p></p><p>[ATTACH=full]21316[/ATTACH]</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="kilowatt, post: 144512, member: 3411"] Visto che ogni tanto sorgono dubbi e che non trovo nel forum una pagina ad hoc, ho fatto un riassunto delle norme principali che riguardano le e-bike. Art 50 Codice della Strada 1 ... "biciclette a pedalata assistita, dotate di un motore ausiliario elettrico avente potenza nominale continua massima di 0,25 KW la cui alimentazione è progressivamente ridotta ed infine interrotta quando il veicolo raggiunge i 25 km/h o prima se il ciclista smette di pedalare". Art 1 direttiva UE 2002/24 dice, in sintesi che la direttiva (sui veicoli) "non si applica ai veicoli aventi una velocità massima per costruzione non superiore a 6 km/h". Altre norme per la circolazione su strada delle biciclette (anche ebike) sono nell'Art 68 del Cds I velocipedi devono essere muniti di: b) un campanello c) anteriormente di luci bianche o gialle, posteriormente di luci rosse e di catadiottri rossi; inoltre, sui pedali devono essere applicati catadiottri gialli ed analoghi dispositivi devono essere applicati sui lati. I dispositivi al punto C ... devono essere presenti e funzionanti... (Art. 153 Cds) da mezz'ora dopo il tramonto del sole a mezz'ora prima del sorgere ed anche di giorno nelle gallerie, in caso di nebbia, di caduta di neve, di forte pioggia e in ogni altro caso di scarsa visibilità. RIASSUMENDO La potenza nominale continua è 250W. Quella massima di picco in certi motori può arrivare a 500-600W Non c'è limite a 25km/h: a quella velocità deve staccare il motore, poi si può pedalare. Il tasto Walk è consentito senza pedalare fino a 6 km/h perché... non è vietato. Per girare su strada ci vuole il campanello e, da mezz'ora dopo il tramonto a mezz'ora prima dell'alba, in galleria o condizioni di visibilità scarse anche luci e catadiottri. Non essendo omologate, non c'è una norma precisa che fissa le caratteristiche costruttive, all'omologazione del costruttore o a un "libretto" come nelle moto. Ma ci sono altre norme. Trasporto di oggetti: Art 170 Cds Circolazione dei velocipedi (bambini, procedere in fila, ciclabili...): Art 182 Cds e relativo Regolamento di attuazione Freni, seggiolini, fanali, catadiottri...: Art 68 Cds e Regolamento di attuazione (P.S. Queste sono le norme in vigore. Se qualcuno ne conosce altre, più recenti, ben venga. Codice della Strada: [URL='http://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada.html']http://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada.htm[/URL] EDIT - Qui l'elenco delle sanzioni per chi utilizza bici non a norma in luogo pubblico (tutti tranne le aree private recintate) tratte dal post di [USER=44]@ducams4r[/USER] in questa discussione [URL]https://www.emtb-mag.com/forum/threads/disinformazione-su-e-bike-e-codice-della-strada-cds.6499/page-2[/URL] [ATTACH type="full" alt="21316"]21316[/ATTACH] [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
E-bike, la normativa
Alto
Basso