Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
E-bike del 2017 ha ancora senso prenderla oggi?
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="ghepüangor" data-source="post: 308422"><p>io non ho mai provato questo sistema, ma immagino che il principio sia di mantenere lo sforzo del ciclista entro un determinato range...</p><p>se forza poco, abbassa l'assistenza per fargli fare più sforzo....se, al contrario, inizia a spingere sui pedali oltre una certa soglia, immagina che stia affrontando un passaggio difficile e aumenta l'assistenza.</p><p>A leggerlo credo sia simile alle modalità di cambio automatico della mia macchina: puoi scegliere da neve (1) a supersportivo (5).</p><p>Nel 1, andando piano, cambia appena la marcia successiva tiene il motore a 1500 giri, la friziona è gestita molto dolcemente.</p><p>Col 5, al contrario, se schiacci forte tira tutte le marce a limitatore e quando rallenti, scala immediatamente per mettere il motore attorno ai 4000 giri. La frizione tira certe botte da paura.</p><p>Ma se in 1 accelero a fondo, in accelerazione tira quasi tanto quanto la 5, perchè è stato programmato per considerare questa situazione come volontà/necessità del guidatore di andare forte, indipendentemente dal programma che aveva selezionato</p><p>Idem con il programma 5, se non schiacci forte dopo pochi secondo che il motore rimane sopra i 5000 giri, cambia marcia e va in un regime più rilassato.</p><p></p><p>Devo ammettere che mi sono trovato spesso a smanettare sull'assistenza proprio in quelle condizioni in cui vorrei ridurre i consumi, dove rampe improvvise mi fanno passare in standard ma subito dopo devo ricordarmi di riabbassare in eco...poi dopo altri 50 m idem...</p><p></p><p>il fatto è che io ho ancora il manettino delle corone a sinistra....per cui le dita iniziano a scarseggiare <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite116" alt="o_O" title="Er... what? o_O" loading="lazy" data-shortname="o_O" /> <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite111" alt=":p" title="Stick Out Tongue :p" loading="lazy" data-shortname=":p" /></p></blockquote><p></p>
[QUOTE="ghepüangor, post: 308422"] io non ho mai provato questo sistema, ma immagino che il principio sia di mantenere lo sforzo del ciclista entro un determinato range... se forza poco, abbassa l'assistenza per fargli fare più sforzo....se, al contrario, inizia a spingere sui pedali oltre una certa soglia, immagina che stia affrontando un passaggio difficile e aumenta l'assistenza. A leggerlo credo sia simile alle modalità di cambio automatico della mia macchina: puoi scegliere da neve (1) a supersportivo (5). Nel 1, andando piano, cambia appena la marcia successiva tiene il motore a 1500 giri, la friziona è gestita molto dolcemente. Col 5, al contrario, se schiacci forte tira tutte le marce a limitatore e quando rallenti, scala immediatamente per mettere il motore attorno ai 4000 giri. La frizione tira certe botte da paura. Ma se in 1 accelero a fondo, in accelerazione tira quasi tanto quanto la 5, perchè è stato programmato per considerare questa situazione come volontà/necessità del guidatore di andare forte, indipendentemente dal programma che aveva selezionato Idem con il programma 5, se non schiacci forte dopo pochi secondo che il motore rimane sopra i 5000 giri, cambia marcia e va in un regime più rilassato. Devo ammettere che mi sono trovato spesso a smanettare sull'assistenza proprio in quelle condizioni in cui vorrei ridurre i consumi, dove rampe improvvise mi fanno passare in standard ma subito dopo devo ricordarmi di riabbassare in eco...poi dopo altri 50 m idem... il fatto è che io ho ancora il manettino delle corone a sinistra....per cui le dita iniziano a scarseggiare o_O :p [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
E-bike del 2017 ha ancora senso prenderla oggi?
Alto
Basso