E-bike che possa manutenere completamente in autonomia

pieri70

Ebiker novello
18 Aprile 2025
12
2
3
55
Trieste
Visita Sito
Bici
Cannondale Prophet mod + Triban 120 Gravel
Ciao a tutti
Sto considerando la possibilità di prendere una e-bike per fare principalmente escursioni, casa lavoro, un po' di sterrato.
Abito sul carso Triestino. Per andare al lavoro ho 17km dei quali 10 in piano e circa 7 con dislivello di 300m.
Con la mia attuale stradale/gravellata ci metto 45 minuti ad andare (discesa principalmente) e 1h e mezza a tornare. Arrivo a casa senza gambe.
Starei pensando ad una bici principalmente per fondo liscio o un po' gravelloso.
Detto ciò, non sono abituato a cambiare di frequente bici e non navigo nell'oro.
In compenso so fare di tutto. Le manutenzioni alle bici, auto, furgoni, un po' a tutto le faccio da solo.
Una volta mi sono smontato il motore del furgone e l'ho rimontato da solo. Per smontato intendo che non c'era più un bullone assemblato.
Quindi cerco una bici che in caso di rottura post garanzia sia completamente revisionabile da solo.
Leggevo che i motori polini forniscono tutti i pezzi di ricambio, è vero?
Gli Oli?
Che motoristica consigliate?
Pensavo a modelli tipo Olympia Sled o simili più da cicloturismo. Queste ultime però tendono ad essere pesanti.
Una Front?
Grazie dei suggerimenti.
 

BikesOne

Ebiker grandissimus
16 Ottobre 2018
1.257
489
83
Valle Brembana
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+ 1
Per la destinazione d'uso che descrivi ti andrebbe bene anche una city bike ma io (per semplice personale preferenza) propenderei per una buona mtb front, da 500wh. tieni conto che una frontina è molto più economica e semplice da manutentare, ma in più una e-bike ha pure un comparto elettrico e quello a metterci le mani la vedo dura dovrai per forza maggiore rivolgerti a un professionista e qui si entra nel discorso dell'assistenza....se hai un biciaio con negozio fisico nei paraggi io lo preferirei.
Nell'usato c'è l'imbarazzo della scelta, ma anche nel nuovo con la crisi attuale gli sconti non mancano.
Se vuoi una bici nuova (comunque valide e robuste) senza spendere follie io terrei in considerazione il Decathlon ha pure bici usate con garanzia e assistenza assicurata dal Deca.
I motori per il tuo uso vanno bene tutti quindi non ti fossilizzare troppo sulla scelta del motore.
 
  • Like
Reactions: pieri70

pieri70

Ebiker novello
18 Aprile 2025
12
2
3
55
Trieste
Visita Sito
Bici
Cannondale Prophet mod + Triban 120 Gravel
Per la destinazione d'uso che descrivi ti andrebbe bene anche una city bike ma io (per semplice personale preferenza) propenderei per una buona mtb front, da 500wh. tieni conto che una frontina è molto più economica e semplice da manutentare, ma in più una e-bike ha pure un comparto elettrico e quello a metterci le mani la vedo dura dovrai per forza maggiore rivolgerti a un professionista e qui si entra nel discorso dell'assistenza....se hai un biciaio con negozio fisico nei paraggi io lo preferirei.
Nell'usato c'è l'imbarazzo della scelta, ma anche nel nuovo con la crisi attuale gli sconti non mancano.
Se vuoi una bici nuova (comunque valide e robuste) senza spendere follie io terrei in considerazione il Decathlon ha pure bici usate con garanzia e assistenza assicurata dal Deca.
I motori per il tuo uso vanno bene tutti quindi non ti fossilizzare troppo sulla scelta del motore.
Non vedo un gran problema anche per l'elettronica. Autocostruisco droni ed altri amenicoli elettronici dal 2012, assemblando da zero.
La MTB ha una posizione scomoda per fare strada. Per fare liscio sarebbe da lavorare sui rapporti e magari mettere gomme strette.
Con la mia Triban sul dritto filo, con una MTB no.
Per il motore non mi fossilizzo tanto sulle performances quanto piuttosto sulla robustezza e riparabilità in autonomia.
Ho un amico con una e-bike con motore brose e mi ha raccontato di un paio di spese che ha dovuto affrontare in assistenza per riparare e mi è venuto un coccolone..
Della decathlon mi ingolosisce questa
 

Allegati

  • Screenshot_20250418_210609.jpg
    Screenshot_20250418_210609.jpg
    137,8 KB · Visite: 20
  • Like
Reactions: BikesOne

mauri88mtb

Ebiker pedalantibus
6 Novembre 2020
151
45
28
61
Fiorenza
Visita Sito
Bici
Guidarocce San 530
potresti considerare anche un kit motore centrale da piazzare sopra qualsiasi bicicletta tu voglia. Se la destinazione d'uso e' escursioni e commuting, una gravel van riesel da 990 euro e un kit bafang motore centrale con batteria da 720 da 500 euro circa (pswpower) e ti passa la paura ... non sarà bellissima ma sicuramente problemi di riparabilità , ricambi etc non ne dovresti avere , c'è praticamente tutto. Il bbs01b è considerato robustissimo dai kittari .... trovi un po di info sul sito di jobike.com
 

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.113
2.539
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
se il tuo uso è per andare a lavorare e per spostamenti urbani, prendi una qualsiasi bici con motore a mozzo e PAS, ovvero sensore di movimento, che come muovi i pedali di da già la spinta indipendente dallo sforzo.
così fai meno fatica possibile e non arrivi a lavoro già tutto sudato!
 
  • Like
Reactions: pieri70

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.141
7.244
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Se vuoi per forza il motore da manutenere l'unico è Polini. E l'Olympia che hai indicato è la scelta migliore: se fai anche salite, il motore al mozzo è limitante. Coi 75nm del Polini se vuoi puoi fare anche poca fatica.
 
  • Like
Reactions: pieri70

BikesOne

Ebiker grandissimus
16 Ottobre 2018
1.257
489
83
Valle Brembana
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+ 1
Non vedo un gran problema anche per l'elettronica. Autocostruisco droni ed altri amenicoli elettronici dal 2012, assemblando da zero.
La MTB ha una posizione scomoda per fare strada. Per fare liscio sarebbe da lavorare sui rapporti e magari mettere gomme strette.
Con la mia Triban sul dritto filo, con una MTB no.
Per il motore non mi fossilizzo tanto sulle performances quanto piuttosto sulla robustezza e riparabilità in autonomia.
Ho un amico con una e-bike con motore brose e mi ha raccontato di un paio di spese che ha dovuto affrontare in assistenza per riparare e mi è venuto un coccolone..
Della decathlon mi ingolosisce questa
I motori Brose sono tra i migliori in circolazione, stai tranquillo... se il tuo amico a avuto problemi non ti devi allarmare più di tanto, diciamo che è stato sfortunato, tra l'altro io personalmente il brose lo preferisco in primis per la sua silenziosità che è imbattibile....
Che la mtb abbia una posizione scomoda per il tuo uso secondo me è un fattore soggettivo e sempre secondo me un penso che sia peggiore come postura rispetto una gravel.... anzi....
In Decathlon hai guardato le "STILUS" per il tuo uso sono molto interessanti e hanno sconti incredibili (1.200€) poi c'è la nuova serie le "E-EXPL" (sui 2.000€.) le front e (2.500€.) le full... c'è pure la "PROPHETE GRAVELER" è una full (per te forse è un pò inutile) ma è scontata al 50% costa 1.800€. ca. di scelta c'è nè però sono tutte mtb..... vedi tu...
Per quanto riguarda i copertoni puoi mettere delle gomme più "stradali" i rapporti corti che trovi sulle mtb certo li userai poco o niente per il tuo uso ma di solito anche una mtb come rapporto lungo ha un 11T quindi più che sufficiente per fare ciclabili... tieni presente che tanto (come ben saprai) tutti i motori staccano a 25 Km/h.
 
Ultima modifica:

Andrea M

Ebiker novello
22 Dicembre 2019
1
1
1
Milano
Visita Sito
Bici
Fantic xf1 casa
Ciao a tutti
Sto considerando la possibilità di prendere una e-bike per fare principalmente escursioni, casa lavoro, un po' di sterrato.
Abito sul carso Triestino. Per andare al lavoro ho 17km dei quali 10 in piano e circa 7 con dislivello di 300m.
Con la mia attuale stradale/gravellata ci metto 45 minuti ad andare (discesa principalmente) e 1h e mezza a tornare. Arrivo a casa senza gambe.
Starei pensando ad una bici principalmente per fondo liscio o un po' gravelloso.
Detto ciò, non sono abituato a cambiare di frequente bici e non navigo nell'oro.
In compenso so fare di tutto. Le manutenzioni alle bici, auto, furgoni, un po' a tutto le faccio da solo.
Una volta mi sono smontato il motore del furgone e l'ho rimontato da solo. Per smontato intendo che non c'era più un bullone assemblato.
Quindi cerco una bici che in caso di rottura post garanzia sia completamente revisionabile da solo.
Leggevo che i motori polini forniscono tutti i pezzi di ricambio, è vero?
Gli Oli?
Che motoristica consigliate?
Pensavo a modelli tipo Olympia Sled o simili più da cicloturismo. Queste ultime però tendono ad essere pesanti.
Una Front?
Grazie dei suggerimenti.
Io sono tecnicamente lontanissimo dal poter smontare un motore di furgone ma sulle bici faccio praticamente tutto da solo. Ho bici con motore brose ed è piuttosto facile da riparare. Anche il motore. Ci sono buoni tutorial un inglese e spagnolo, qualcosa anche in italiano e la manutenzione al brose non è un problema. Io ho cambiato cinghia (costo circa 100 euro) e le 2 ruote libere del motore (circa 50 euro l'una) dopo oltre 10.000 km. In sostanza la manutenzione del motore brose se hai un po' di manualità la puoi fare in autonomia. I pezzi si trovano tutti in internet. Il resto è tutto fattibile. L'unica cosa con cui non mi sono mai cimentato è la manutenzione degli ammortizzatori. Che comunque non è necessario fare se non dopo qualche anno di utilizzo.
 
  • Like
Reactions: pieri70

pieri70

Ebiker novello
18 Aprile 2025
12
2
3
55
Trieste
Visita Sito
Bici
Cannondale Prophet mod + Triban 120 Gravel
Io sono tecnicamente lontanissimo dal poter smontare un motore di furgone ma sulle bici faccio praticamente tutto da solo. Ho bici con motore brose ed è piuttosto facile da riparare. Anche il motore. Ci sono buoni tutorial un inglese e spagnolo, qualcosa anche in italiano e la manutenzione al brose non è un problema. Io ho cambiato cinghia (costo circa 100 euro) e le 2 ruote libere del motore (circa 50 euro l'una) dopo oltre 10.000 km. In sostanza la manutenzione del motore brose se hai un po' di manualità la puoi fare in autonomia. I pezzi si trovano tutti in internet. Il resto è tutto fattibile. L'unica cosa con cui non mi sono mai cimentato è la manutenzione degli ammortizzatori. Che comunque non è necessario fare se non dopo qualche anno di utilizzo.
Ma quindi si trovano tutti i pezzi del brose online?
Avevo guardato ma a parte il kit per la cinghia avevo trovato poco o nulla..
Se vuoi una bici nuova (comunque valide e robuste) senza spendere follie io terrei in considerazione il Decathlon ha pure bici usate con garanzia e assistenza assicurata dal Deca.
I motori per il tuo uso vanno bene tutti quindi non ti fossilizzare troppo sulla scelta del motore.
Si stavo guardando decathlon..
potresti considerare anche un kit motore centrale da piazzare sopra qualsiasi bicicletta tu voglia. Se la destinazione d'uso e' escursioni e commuting, una gravel van riesel da 990 euro e un kit bafang motore centrale con batteria da 720 da 500 euro circa (pswpower) e ti passa la paura ... non sarà bellissima ma sicuramente problemi di riparabilità , ricambi etc non ne dovresti avere , c'è praticamente tutto. Il bbs01b è considerato robustissimo dai kittari .... trovi un po di info sul sito di jobike.com
Ho visto realizzazioni interessanti col thonseng che ha misuratore di coppia e non di cadenza. Dovrebbe costare anche un po' meno.
Una bici che si presta benino sembra essere la Riverside 900.
Il dropbar non so se si può montare dato che le leve dovrebbero avere gli switch per lo stacco motore.
 

mauri88mtb

Ebiker pedalantibus
6 Novembre 2020
151
45
28
61
Fiorenza
Visita Sito
Bici
Guidarocce San 530
Ma quindi si trovano tutti i pezzi del brose online?
Avevo guardato ma a parte il kit per la cinghia avevo trovato poco o nulla..

Si stavo guardando decathlon..

Ho visto realizzazioni interessanti col thonseng che ha misuratore di coppia e non di cadenza. Dovrebbe costare anche un po' meno.
Una bici che si presta benino sembra essere la Riverside 900.
Il dropbar non so se si può montare dato che le leve dovrebbero avere gli switch per lo stacco motore.
guarda , io gli switch col sensore di hall sulle leve li avevo montati ma ho perso un magnete e non li ho piu montati e ti dirò , sono sostanzialmente inutili , non ne ho più sentito il bisogno , quando smetto di pedalare il motore su ferma. Il tongsheng non è particolarmente robusto .per il tuo uso meglio il bbs. Ora ho sia una front col bbs01b che una full col bosch. per percorsi gravel , forestali , e seniteri naturali in genere non troppo stretti e tecnici io col bafang ho fatto le stesse cose dei miei amici con le full. Siamo dei brocchi , è vero , ma a passeggio per i monti siamo andati un po dappertutto
 
  • Like
Reactions: pieri70

mauri88mtb

Ebiker pedalantibus
6 Novembre 2020
151
45
28
61
Fiorenza
Visita Sito
Bici
Guidarocce San 530
la pedalata del bbs è diversa da quella del bosch , ma non è che ci sia troppa differenza , io uso il bbs durante la settimana e il bosch nel week end e l'unica cosa che noto e' che col bbs faccio in genere molto + fatica , complice anche i rapporti + duri. Si , c'è differenza , ma è piacevole pedalarli entrambi : il bosch ovviamente di più , ma col bbbs una volta che ti ci sei abituato lo pedali bene. Poichè non lo puoi piu riprogrammare , ti consiglio di prendere la versione da 350 o 500 watt , almeno hai un motore che può spingere almeno quanto lo shimano. Poi metti l'etichettina 250 sul motore e sei a posto. So già che mi lanciano gli strali per la proposta , ma mi fanno sorridere visto che se dovessi vedere le potenze effettive che erogano i vari bosch brose etc per stargli al pari con un bbs con la programmazione di fabbrica ci vuole un minimo di 350W. Poi lo limiti a 25 km /H e sei a posto con la coscienza.
 

..Mauro..

Ebiker velocibus
6 Aprile 2021
287
158
43
44
Torino
Visita Sito
Bici
Mtb
ti dico la mia esperienza, tsdz2 tongsheng con 600€ circa, ti prendi il kit con batteria da 720 . io l' ho usato per 3 anni solo in ambito MTB. se sei uno che ci mette le mani ci sta perché qualche problema può capitare ( per esempio ingranaggio blu o implementare il dissipamento del calore). Non é paragonabile a bosh o Shimano ma rapporto qualità\prezzo tanta roba,
 
  • Like
Reactions: pieri70

pieri70

Ebiker novello
18 Aprile 2025
12
2
3
55
Trieste
Visita Sito
Bici
Cannondale Prophet mod + Triban 120 Gravel
ti dico la mia esperienza, tsdz2 tongsheng con 600€ circa, ti prendi il kit con batteria da 720 . io l' ho usato per 3 anni solo in ambito MTB. se sei uno che ci mette le mani ci sta perché qualche problema può capitare ( per esempio ingranaggio blu o implementare il dissipamento del calore). Non é paragonabile a bosh o Shimano ma rapporto qualità\prezzo tanta roba,
Ma hai provato anche il bafang?
La differenza nella risposta alla pedalata è apprezzabile?
 

mauri88mtb

Ebiker pedalantibus
6 Novembre 2020
151
45
28
61
Fiorenza
Visita Sito
Bici
Guidarocce San 530
no , l' avevo scartato perché non ha il torsiometro come sensore di coppia della pedalata, funziona più come un motore al mozzo
senza polemica , ma dissento decisamente da questa affermazione. Una bici con motore centrale , anche se con sensore di pedalata e non di coppia, funziona decisamente in modo differente da una bici col motore nel mozzo. E' indubbiamente vero che un motore come il tongsheng , avendo il sensore di coppia, possa essere più adatto all'uso mtb , in linea di principio. Personalmente ho trovato che fossero più gli svantaggi che i vantaggi se avessi utilizzato questo motore (il tdsz2 ) in modalità mtb , anche perchè in linea di massima , non affrontando percorsi troppo tecnici in salita , il vantaggio nell'avere il sensore di coppia anzichè quello di pedalata rendeva la cosa decisamente risibile. Ora che ho una full con motore bosch posso confermarlo : paradossalmente (ma forse è complice anche il fatto che dopo tutti questi mesi di fermo non ho gamba) sto affrontando molto peggio i percorsi più tecnici in salita rispetto a come li affrontavo con la vecchia bici.: confido sia tratti di problemi di adattamento , ma tant'è. Volevo inoltre sottolineare il fatto che l'effetto pedalata simbolica con la programmazione stock non c'è , nel bbs c'è solo se imposti i parametro indeterminated nell'apposito campo nel sw di programmazione. In ambito non Mtb ma gravel come lè il caso dell'opener ritengo che la differenza sia minimale , anche perchè con 9 livelli di assistenza è un gioco da ragazzi trovare l'assistenza + adeguata al percorso che fai. Buona pasqua !!!
 
  • Like
Reactions: pieri70

pieri70

Ebiker novello
18 Aprile 2025
12
2
3
55
Trieste
Visita Sito
Bici
Cannondale Prophet mod + Triban 120 Gravel
Quindi tu @mauri88mtb continui a suggerire il bafang sul tsdz2..
In termini di rumorosità come sono?
P.S.
Quando il motore stacca sopra i 25kmh la pedalata com'è?
Scorrevole o è più faticosa?
Credo sia un fattore importante soprattutto per una bici su fondo liscio per andarci al lavoro
Scusate l'ignoranza ma l'unica bici elettrica che ho guidato per un periodo abbastanza lungo è stata una specy front credo, sul Garda.
Portata data Riva al lago di Ledro col carretto del cane attaccato dietro.
Forse converrebbe noleggiarne un paio per un paio di GG per capire com'è andarci al lavoro per più giorni di fila.
Buona Pasqua a tutti
 
  • Like
Reactions: Mrslate

mauri88mtb

Ebiker pedalantibus
6 Novembre 2020
151
45
28
61
Fiorenza
Visita Sito
Bici
Guidarocce San 530
Quindi tu @mauri88mtb continui a suggerire il bafang sul tsdz2..
In termini di rumorosità come sono?
P.S.
Quando il motore stacca sopra i 25kmh la pedalata com'è?
Scorrevole o è più faticosa?
Credo sia un fattore importante soprattutto per una bici su fondo liscio per andarci al lavoro
Scusate l'ignoranza ma l'unica bici elettrica che ho guidato per un periodo abbastanza lungo è stata una specy front credo, sul Garda.
Portata data Riva al lago di Ledro col carretto del cane attaccato dietro.
Forse converrebbe noleggiarne un paio per un paio di GG per capire com'è andarci al lavoro per più giorni di fila.
Buona Pasqua a tutti
il bafang è silenzioso , ma non so quale sia più silenzioso fra i 2 . Non noto grosse differenze di rumorosità rispetto al Bosch. E' sicuramente più silenzioso dello yamaha vecchiotto o dello shimano. Per lo stacco , non mi ricordo come fosse con la programmazione stock , ma io avevo settato via display il limite a 33. E' comunque molto pedalabile a motore spento, è stato anche quello uno deo motivi perchè lo avevo preso . Purtroppo i rapporti di trasmissione sono diversi e non vorrei ingannarmi , ma mi sembra un capellino meglio del bosch. Sono rimasto con la batteria scarica 3 volte , in un'occasione avevo anche dei brevi sentieri in salita da fare , e non sono proprio un peso piuma (115 kg) : se , come mi è sembrato di capire , visto che ora pedali il tuo percorso senza grossi problemi , sei un minimo allenato e di corporatura normale , la pedalabilità quando stacca non dovrebbe essere un grosso problema . Io arrivavo tranquillamente a 40 km/h, mantenendoli per brevi periodi , nei tratti pianeggianti , gomme high roller 2 e 2,3 bar ... Quanto alla tuo ultimo dubbio , secondo me ti fai un problema che non esiste . Per andarci a lavoro il bafang non va bene , va benissimo : solo se ci fai MTB potresti dover affinare un po di cose , come la capacità di selezionare la giusta assistenza nei tratti più ripidi, ma da quello che ha detto fin ora non è proprio il tuo caso ...
 
  • Like
Reactions: pieri70

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.510
8.527
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Quando il motore stacca sopra i 25kmh la pedalata com'è?
Scorrevole o è più faticosa?
Credo sia un fattore importante soprattutto per una bici su fondo liscio per andarci al lavoro
Scusate l'ignoranza ma l'unica bici elettrica che ho guidato per un periodo abbastanza lungo è stata una specy front credo, sul Garda.
Con qualche base di matematica poi vedere da solo che fare 10 km a 25 km/h o farli a 30 in termini di tempistica il guadagno e’ assolutamente irrisorio
 
  • Like
Reactions: fear_factory84