Ciao!
ieri è finalmente arrivata la mia Olympia Mistal X, ordinata a metà dicembre. Me la sono pedalata dal negoziante fino a casa, circa un 20 km.
Oggi prima uscita: da dove abito (periferia nord est di Milano) a Montevecchia e ritorno. Sono circa 70 km, fatti con tutta calma, con frequenti pause compresa una mega colazione. Ci ho messo circa 8 ore, pause comprese. Per chi non lo sa, Montevecchia è la "prima collina" a nord di Milano, da dove si gode, quando non c'è foschia (oggi c'era) un bel panorama sulla pianura padana.
Premetto: sono un "ciclista della domenica" di 56 anni, con un po' di acciacchi fisici e assolutamente negato in salita, quindi la Mistral è stato il regalo che mi sono fatto per poter raggiungere posti che prima mi erano preclusi. Inoltre, non andavo in bici da almeno 5 anni. Non mi interessa percorrere sentieri né andare veloce (e non ne sarei capace); la bici per mè è un sistema per esplorare posti in silenzio e con calma.
Per essere più precisi sul mio mezzo: la Mistral ha un cambio a 9 rapporti e 5 livelli di assistenza. Nell'avvicinamento a Montevecchia, ho usato quasi sempre i rapporti più lunghi e l'assistenza 1. Così sembra di guidare una muscolare leggera. Quando c'era qualche salitella scalavo e utilizzavo l'assistenza 2. Qui ill motore comincia a sentirsi veramente.
La salità di Montevecchia (è circa 1 km, con pendenza massima credo del 12-14%) ho usato il secondo rapporto più corto e assistenza 4. Insomma, c'era ancora un bel po' di margine, considerando il mio zero allenamento. Andava su che è un piacere; ho dovuto rallentare perché davanti avevo un ciclista muscolare con bici da corsa e mi intimidiva superarlo
. In cima a Montevecchia, ho proseguito sul tratto pianeggiante fancendomi un paio di km di sterrato. Poi ho iniziato il ritorno, fatto praticamente tutto in assistenza 2 perché volevo evitare di arrivare a casa troppo cotto.
Problemi con la Mistral: zero. Con me: doloretti vari dovuti al fatto che non ero più abituato a passare tutte queste ore in sella.
Metto due foto del mio bellissimo (per me!) mezzo:
Durante la pausa colazione, dalle parti di Arcore:
In cima a Montevecchia, sullo sterrato:
ieri è finalmente arrivata la mia Olympia Mistal X, ordinata a metà dicembre. Me la sono pedalata dal negoziante fino a casa, circa un 20 km.
Oggi prima uscita: da dove abito (periferia nord est di Milano) a Montevecchia e ritorno. Sono circa 70 km, fatti con tutta calma, con frequenti pause compresa una mega colazione. Ci ho messo circa 8 ore, pause comprese. Per chi non lo sa, Montevecchia è la "prima collina" a nord di Milano, da dove si gode, quando non c'è foschia (oggi c'era) un bel panorama sulla pianura padana.
Premetto: sono un "ciclista della domenica" di 56 anni, con un po' di acciacchi fisici e assolutamente negato in salita, quindi la Mistral è stato il regalo che mi sono fatto per poter raggiungere posti che prima mi erano preclusi. Inoltre, non andavo in bici da almeno 5 anni. Non mi interessa percorrere sentieri né andare veloce (e non ne sarei capace); la bici per mè è un sistema per esplorare posti in silenzio e con calma.
Per essere più precisi sul mio mezzo: la Mistral ha un cambio a 9 rapporti e 5 livelli di assistenza. Nell'avvicinamento a Montevecchia, ho usato quasi sempre i rapporti più lunghi e l'assistenza 1. Così sembra di guidare una muscolare leggera. Quando c'era qualche salitella scalavo e utilizzavo l'assistenza 2. Qui ill motore comincia a sentirsi veramente.
La salità di Montevecchia (è circa 1 km, con pendenza massima credo del 12-14%) ho usato il secondo rapporto più corto e assistenza 4. Insomma, c'era ancora un bel po' di margine, considerando il mio zero allenamento. Andava su che è un piacere; ho dovuto rallentare perché davanti avevo un ciclista muscolare con bici da corsa e mi intimidiva superarlo
Problemi con la Mistral: zero. Con me: doloretti vari dovuti al fatto che non ero più abituato a passare tutte queste ore in sella.
Metto due foto del mio bellissimo (per me!) mezzo:
Durante la pausa colazione, dalle parti di Arcore:

In cima a Montevecchia, sullo sterrato:

Ultima modifica: