Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Dubbio terribile...
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="e-runza70" data-source="post: 36826" data-attributes="member: 380"><p>Bella domanda, le preferisco entrambe... ma se ne dovessi tenere una sola per forza terrei la Lapierre non perché la preferisco in assoluto ma perché la trovo più versatile e facile, nel frattempo che ci penso me le tengo tutte e due.</p><p>Premesso che la Lapierre sx800 2016 motorizzata Yamaha Pw, ha i pedali crank double-shot, freno anteriore di serie guide Sram disco da 200 mm , il freno posteriore Hope V4 con il suo disco da 203 mm la forca di serie fox36 escursione 170mm bloccabile, ammo post bloccabile escursione 170mm, pneumatico anteriore Maxxis minion da dh 2,5, posteriore Maxxis high roller dh da 2,4, manubrio di serie da 78 cm, monocorona anteriore 32 denti e posteriore 11v 11-46.</p><p>La Haibike Tsugg 2017 dh ha il motore Bosch Cx pedali flat, freni Saint, la forcella doppia piastra Roux ad aria non bloccabile escursione 200mm, ammo non bloccabile escursione 200mm, pneumatici entrambi kenda dh da 2,4 e manubrio Crank da 73 cm, monocorona anteriore 16 denti e posteriore 10v 11-42.</p><p>Per il mio utilizzo e mia esperienza, percorrendo sentieri di bassa valle abbastanza scorrevoli e veloci con qualche pistinetto semiatrezzato, a volte alta montagna più ripida e lenta con qualche puntata inverno autunno al mare a Finale affermo; la dh con la doppia piastra dà una sicurezza nel veloce e scassato maggiore rispetto alla Sx800 che rimane comunque un tritatutto in discesa, la dh mi pare un poco meno pedalabile, la dh tende un filo meno ad alzarsi in salite estreme, la dh invita di più a saltare della Sx800, parlo di saltini, la dh nel lento stretto scassato sia in salita per i rapporti più lunghi sia in discesa nello strettissimo risulta un pelo più impacciata.</p><p>L'angolo di sterzata ridotto unito all'inclinazione della forcella della dh in certe manovre può sconcertare.</p><p>Chiedo venia per la premessa e i termini un pelo di qui e un poco di la ma non è facile per me mettere su un foglio le sottigliezze che passano tra questi due atrezzi così divertenti, io prediligo lo scorrevole non disdegno lo scassato non amo molto la discesa tecnica in alta montagna con tornantini da nose press perché mi manca quella tecnica, ultimamente ho provato a capottare direttamente al tornante di sotto ma è controproducente.</p><p>Con la dh riesco a fare con il pieno elettrico meno dislivello rispetto alla Sx800 con batterie entrambe da 500.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="e-runza70, post: 36826, member: 380"] Bella domanda, le preferisco entrambe... ma se ne dovessi tenere una sola per forza terrei la Lapierre non perché la preferisco in assoluto ma perché la trovo più versatile e facile, nel frattempo che ci penso me le tengo tutte e due. Premesso che la Lapierre sx800 2016 motorizzata Yamaha Pw, ha i pedali crank double-shot, freno anteriore di serie guide Sram disco da 200 mm , il freno posteriore Hope V4 con il suo disco da 203 mm la forca di serie fox36 escursione 170mm bloccabile, ammo post bloccabile escursione 170mm, pneumatico anteriore Maxxis minion da dh 2,5, posteriore Maxxis high roller dh da 2,4, manubrio di serie da 78 cm, monocorona anteriore 32 denti e posteriore 11v 11-46. La Haibike Tsugg 2017 dh ha il motore Bosch Cx pedali flat, freni Saint, la forcella doppia piastra Roux ad aria non bloccabile escursione 200mm, ammo non bloccabile escursione 200mm, pneumatici entrambi kenda dh da 2,4 e manubrio Crank da 73 cm, monocorona anteriore 16 denti e posteriore 10v 11-42. Per il mio utilizzo e mia esperienza, percorrendo sentieri di bassa valle abbastanza scorrevoli e veloci con qualche pistinetto semiatrezzato, a volte alta montagna più ripida e lenta con qualche puntata inverno autunno al mare a Finale affermo; la dh con la doppia piastra dà una sicurezza nel veloce e scassato maggiore rispetto alla Sx800 che rimane comunque un tritatutto in discesa, la dh mi pare un poco meno pedalabile, la dh tende un filo meno ad alzarsi in salite estreme, la dh invita di più a saltare della Sx800, parlo di saltini, la dh nel lento stretto scassato sia in salita per i rapporti più lunghi sia in discesa nello strettissimo risulta un pelo più impacciata. L'angolo di sterzata ridotto unito all'inclinazione della forcella della dh in certe manovre può sconcertare. Chiedo venia per la premessa e i termini un pelo di qui e un poco di la ma non è facile per me mettere su un foglio le sottigliezze che passano tra questi due atrezzi così divertenti, io prediligo lo scorrevole non disdegno lo scassato non amo molto la discesa tecnica in alta montagna con tornantini da nose press perché mi manca quella tecnica, ultimamente ho provato a capottare direttamente al tornante di sotto ma è controproducente. Con la dh riesco a fare con il pieno elettrico meno dislivello rispetto alla Sx800 con batterie entrambe da 500. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Dubbio terribile...
Alto
Basso