Oggi montato la cassetta Sunrace 11-42 sulla Dh con 14T sembra tutto ok anche con Saint gabbia corta
Evvai bravo....tranquillo è un orologio svizzero
Oggi montato la cassetta Sunrace 11-42 sulla Dh con 14T sembra tutto ok anche con Saint gabbia corta
Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto e sto aspettando che arrivi la mia prima e-bike(HAIBIKE DWNHLL PRO 2016),
ringrazio tutti voi per i pratici consigli, soprattutto quelli con riferimento pignoni e rapportature,
ho già il sunrace 11-42 e per ora ho intenzione di provare la DH solo con quello, poi vedrò il dafarsi...
grazie ancora a tutti!!!!
Grazie per i sinceri consigli,anche se non sono un "novello"(arrivo da ETSX-70,Intense 5.5 e Tracer,Santa Cruz Nomad e Bronson)sono sempre ben accetti perché per me comunque sia questo è un nuovo mondo!!!Con il 42 dietro se ha il pignone da 16 standard davanti avrai un range da 8/9kmh a 40+km/h, sufficiente per affrontare la maggioranza dei percorsi, in salita accentuata ti stupirà per quanto l'avantreno non accenna ad impennare, ricorda che in dicesa è da guidare di forza mai farsi sorprendere arretrati in curva, il meglio lo esprime nel veloce.
Grazie per i sinceri consigli,anche se non sono un "novello"(arrivo da ETSX-70,Intense 5.5 e Tracer,Santa Cruz Nomad e Bronson)sono sempre ben accetti perché per me comunque sia questo è un nuovo mondo!!!
Penso allora che ti divertirai da subito, alcuni cascano su questo modello con leggerezza e non riescono a comprenderla e trarne dei benefici, è molto divertente e "fun" ma richiede una guida aggressiva e percorsi non troppo lenti per dare il meglio, è già più poliedrica la mia Lapierre sx800 che è molto improntata alla discesa.
Bella domanda, le preferisco entrambe... ma se ne dovessi tenere una sola per forza terrei la Lapierre non perché la preferisco in assoluto ma perché la trovo più versatile e facile, nel frattempo che ci penso me le tengo tutte e due.
Premesso che la Lapierre sx800 2016 motorizzata Yamaha Pw, ha i pedali crank double-shot, freno anteriore di serie guide Sram disco da 200 mm , il freno posteriore Hope V4 con il suo disco da 203 mm la forca di serie fox36 escursione 170mm bloccabile, ammo post bloccabile escursione 170mm, pneumatico anteriore Maxxis minion da dh 2,5, posteriore Maxxis high roller dh da 2,4, manubrio di serie da 78 cm, monocorona anteriore 32 denti e posteriore 11v 11-46.
La Haibike Tsugg 2017 dh ha il motore Bosch Cx pedali flat, freni Saint, la forcella doppia piastra Roux ad aria non bloccabile escursione 200mm, ammo non bloccabile escursione 200mm, pneumatici entrambi kenda dh da 2,4 e manubrio Crank da 73 cm, monocorona anteriore 16 denti e posteriore 10v 11-42.
Per il mio utilizzo e mia esperienza, percorrendo sentieri di bassa valle abbastanza scorrevoli e veloci con qualche pistinetto semiatrezzato, a volte alta montagna più ripida e lenta con qualche puntata inverno autunno al mare a Finale affermo; la dh con la doppia piastra dà una sicurezza nel veloce e scassato maggiore rispetto alla Sx800 che rimane comunque un tritatutto in discesa, la dh mi pare un poco meno pedalabile, la dh tende un filo meno ad alzarsi in salite estreme, la dh invita di più a saltare della Sx800, parlo di saltini, la dh nel lento stretto scassato sia in salita per i rapporti più lunghi sia in discesa nello strettissimo risulta un pelo più impacciata.
L'angolo di sterzata ridotto unito all'inclinazione della forcella della dh in certe manovre può sconcertare.
Chiedo venia per la premessa e i termini un pelo di qui e un poco di la ma non è facile per me mettere su un foglio le sottigliezze che passano tra questi due atrezzi così divertenti, io prediligo lo scorrevole non disdegno lo scassato non amo molto la discesa tecnica in alta montagna con tornantini da nose press perché mi manca quella tecnica, ultimamente ho provato a capottare direttamente al tornante di sotto ma è controproducente.
Con la dh riesco a fare con il pieno elettrico meno dislivello rispetto alla Sx800 con batterie entrambe da 500.
Sai vicma , io tendo a preferire la Nduro , forse sarà come dici tu , usando un po' una e un po l'altra la più complicata ( dh ) non rende al meglio, per ora sono più veloce e sicuro in discesa con la Nduro
Per quanto riguarda la velocità, niente da obbiettare, cosa che invece mi permetto di fare riguardo alla sicurezza,Sai vicma , io tendo a preferire la Nduro , forse sarà come dici tu , usando un po' una e un po l'altra la più complicata ( dh ) non rende al meglio, per ora sono più veloce e sicuro in discesa con la Nduro
Per quanto riguarda la velocità, niente da obbiettare, cosa che invece mi permetto di fare riguardo alla sicurezza,
premetto che posso fare la figura di chi parla solo perché ha la bocca.....(io non ho ancora in "mano" la DH),
però ho provato la AM e la xduro da 180,trovandole molto simili in discesa......
detto questo penso che la sicurezza di una doppia piastra sia imparagonabile
manubrio Crank da 73 cm
Io invece non riesco a tornare sulla NDURO PRO del figlio....mi sento sempre al limite (intendo nelle discese) mentre con la Dh ho sempre margine....
Una DH con manubrio da XC...Ne sei sicuro?
La Haibike Xduro Nduro Pro ha delle geometrie poco aggessive, diciamo sorpassate per gli standard attuali. La Lapierre SX, son sicuro che si guidi molto meglio, quindi non mi stupisce che @e-runza70, alla fine, se fosse costretto a scegliere, preferisca la SX.
Di sicuro è come dici tu...c'e troppa differenza nelle prestazioni...con NDURO simili mio figlio è sempre stato più veloce e sicuro di sé... ora arranca -fatica a controllarla e rischia molto....per starmi dietro...e' giunta l'ora di cambiarla..
Il punto è che per una guida agressiva, la DH è più performante della Nduro Pro, la differenza non sono solo i 2cm di sospensioni, ma tutte le geometrie.
Ora sono uscite bici molto votate alla discesa, con geometrie molto più avanzate e moderne, probabilmente più performanti di una Nduro Pro e più polivalenti di una DH. Se mi posso permettere, prima di acquistare un'altra Haibike, provate qualche altro marchio.
Ps: chiaramente lasciate perdere la Levo altrimenti qualcuno si risente...ogni riferimento a felini numerati è puramente casuale!
Si sono sicuro è uno iodine3 Crankbrothers da 72/73 cm, me lo sono ritrovato montato, ha una bella piegatura, ho anche l'originale da 780 quasi diritto mi ero ripromesso di cambiarlo inizialmente ma nel frattempo ho fatto 450km con questo, per me che sono un diversamente Watusso abbinato al telaio S.... in salita mi permette una posizione più comoda e rialzata, in discesa percepisco che devo applicare un po' di forza in più per violentarla a curvare ma di braccia non difetto e tutto sommato nel bosco con questo non mi e mai capitato di sbucciare alberi con il 780 della Sx800 si, come avveniva già in moto fatte le prime regolazioni poi se mi cambi o sposti una virgola mi ritrovo spesso spaesato da qui la poltronite a sperimentare oltre.Una DH con manubrio da XC...Ne sei sicuro?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?