Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Sospensioni
Dubbio amletico
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="GIUIO10" data-source="post: 296192" data-attributes="member: 30"><p>Il piggyback delle sospensioni non servono ad una maggiore lubrificazione, ma a garantire un comportamento più costante dell'idraulica quando la sospensione è sotto stress da calore. Tieni presente che tutti gli ammortizzatori hanno un polmone di gas (aria; azoto;...) che compensa il volume dello stelo che entra nella camera idraulica, altrimenti si bloccherebbero o scoppierebbero, essendo il fluido incomprimibile. Questa camera si trova all’interno o all’esterno, il piggyback.</p><p>Il principale vantaggio di quest’ultimo è tenere separati dal corpo, dove scorre il pistone e quindi si crea calore da attrito, la camera del gas di espansione: se è vero che il fluido non risente del cambio di volume da temperatura, il gas si.</p><p>Altro vantaggio è che, in particolare su ammo a doppio tubo, le valvole di regolazione vengono posizionate proprio sul piggy, allontanando pure questi orefizi dal calore che può variare la densità del fluido e quindi la loro efficacia.</p><p>Se non si utilizza la sospensione per usi estremi, un ammortizzatore anche senza il piggy va benissimo.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="GIUIO10, post: 296192, member: 30"] Il piggyback delle sospensioni non servono ad una maggiore lubrificazione, ma a garantire un comportamento più costante dell'idraulica quando la sospensione è sotto stress da calore. Tieni presente che tutti gli ammortizzatori hanno un polmone di gas (aria; azoto;...) che compensa il volume dello stelo che entra nella camera idraulica, altrimenti si bloccherebbero o scoppierebbero, essendo il fluido incomprimibile. Questa camera si trova all’interno o all’esterno, il piggyback. Il principale vantaggio di quest’ultimo è tenere separati dal corpo, dove scorre il pistone e quindi si crea calore da attrito, la camera del gas di espansione: se è vero che il fluido non risente del cambio di volume da temperatura, il gas si. Altro vantaggio è che, in particolare su ammo a doppio tubo, le valvole di regolazione vengono posizionate proprio sul piggy, allontanando pure questi orefizi dal calore che può variare la densità del fluido e quindi la loro efficacia. Se non si utilizza la sospensione per usi estremi, un ammortizzatore anche senza il piggy va benissimo. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Sospensioni
Dubbio amletico
Alto
Basso