Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Dopo 1 anno in sella alla Amflow PL Carbon Pro rispondiamo alle domande più gettonate sulla Ebike più calda del momento.
Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto
(clicca qui)
.
Forum
Tecnica
Sospensioni
Dubbi e consigli su acquisto forcella
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Torakiki" data-source="post: 314602" data-attributes="member: 9909"><p>Se vuoi cambiare forcella, fallo tranquillamente. Il punto è, come anche ti dice [USER=10976]@Ludonets[/USER] , che la scorrevolezza e quindi il confort, si ottengono con interventi " interni". Significa che una liryc o fox 36, " di base" potrebbero provocarti gli stessi fastidi, e vanno poi, comunque settate dal tecnico. Certo, una struttura più corposa reagise meglio ai 125 kg che dici, ma non è tutto. Spesso, la stanchezza ad avambracci e mani, è dovuto ad una presa troppo forte sul manubrio ( se di alluminio amplifica ulteriormente i colpi...), prima che alla forcella. La liryk rct3 ha le 3 posizioni preimpostate aperto/" trail"/ "chiuso come la fox fit 4 , che però non troverai più facilmente in giro. Liryk select+ è solo OEM non si trova aftermarket, la select ha il registro da aperto a chiuso coi vari click, come la tua fox attuale, se è grip o rithm. Vedi tu, con 150 eurini puoi fare andare davvero bene la tua, a patto domandarle ad un tecnico competente, non al ciclista che "ti cambia l'olio", con rispetto. Una liryk/yari ecc parti, usata da 400 eurini, minimo, ma va poi manutenuta e settata. Fai i tuoi conti.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Torakiki, post: 314602, member: 9909"] Se vuoi cambiare forcella, fallo tranquillamente. Il punto è, come anche ti dice [USER=10976]@Ludonets[/USER] , che la scorrevolezza e quindi il confort, si ottengono con interventi " interni". Significa che una liryc o fox 36, " di base" potrebbero provocarti gli stessi fastidi, e vanno poi, comunque settate dal tecnico. Certo, una struttura più corposa reagise meglio ai 125 kg che dici, ma non è tutto. Spesso, la stanchezza ad avambracci e mani, è dovuto ad una presa troppo forte sul manubrio ( se di alluminio amplifica ulteriormente i colpi...), prima che alla forcella. La liryk rct3 ha le 3 posizioni preimpostate aperto/" trail"/ "chiuso come la fox fit 4 , che però non troverai più facilmente in giro. Liryk select+ è solo OEM non si trova aftermarket, la select ha il registro da aperto a chiuso coi vari click, come la tua fox attuale, se è grip o rithm. Vedi tu, con 150 eurini puoi fare andare davvero bene la tua, a patto domandarle ad un tecnico competente, non al ciclista che "ti cambia l'olio", con rispetto. Una liryk/yari ecc parti, usata da 400 eurini, minimo, ma va poi manutenuta e settata. Fai i tuoi conti. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Sospensioni
Dubbi e consigli su acquisto forcella
Alto
Basso