Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Domande a Bosch
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Nicola Seriati" data-source="post: 533886" data-attributes="member: 23027"><p>La sensazione di “muro” che riporti non ha nulla a che vedere con limiti innescati da velocità o rpm. Piuttosto è la sensazione che si avverte quando la prestazione muscolare continua a salire e il motore ha invece raggiunto il suo potenziale massimo. Esempio, con dati ipotetici, con CX BDU37: se in Turbo a 70 rpm e 15 km orari fate 150 W con le gambe il motore può arrivare a erogare già 600 W. Se continuate la progressione e arrivate a 90 rpm e 20 km/h il motore farà sempre 600 W (il suo massimale) e questa “mancata” progressione vi darà la sensazione di calo (che nella realtà invece è una erogazione semplicemente costante al suo massimo). Questo però è dovuto alla potenza di picco e non ha nulla a che vedere con il range di cadenza a cui il motore riesce ad erogare tale potenza, che è quello che vi ho detto).</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Nicola Seriati, post: 533886, member: 23027"] La sensazione di “muro” che riporti non ha nulla a che vedere con limiti innescati da velocità o rpm. Piuttosto è la sensazione che si avverte quando la prestazione muscolare continua a salire e il motore ha invece raggiunto il suo potenziale massimo. Esempio, con dati ipotetici, con CX BDU37: se in Turbo a 70 rpm e 15 km orari fate 150 W con le gambe il motore può arrivare a erogare già 600 W. Se continuate la progressione e arrivate a 90 rpm e 20 km/h il motore farà sempre 600 W (il suo massimale) e questa “mancata” progressione vi darà la sensazione di calo (che nella realtà invece è una erogazione semplicemente costante al suo massimo). Questo però è dovuto alla potenza di picco e non ha nulla a che vedere con il range di cadenza a cui il motore riesce ad erogare tale potenza, che è quello che vi ho detto). [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Domande a Bosch
Alto
Basso