Nei giorni scorsi mi è definitivamente saltato il corpetto ruota libera, non avevo tempo di occuparmene per cui ho portato la bici dal sivende per farla sistemare. Vado a riprenderla, torno verso casa con la bici (sto a 3 km circa di distanza) e ... quasi manco ci arrivo. Dietro sembrava non funzionare più nulla, rumori vari, cambiate imprecise ed il pignoncino da 11 girava a vuoto. Arrivo a casa e vedo che il pacco pignoni non è serrato e balla, pensando che si fossero dimenticati di tirare l'anello di blocco ai 40 nm canonici dopo averlo puntato a mano provo a tirarlo io ma cede, smonto il tutto e lo trovo quasi completamente spanato (è in alluminio). Allora smonto il pacco pignoni e ci trovo dietro, interposto tra corpetto e spider del pacco, un distanziale senza incastri spesso circa 1,5 mm, in pratica una grossa rondella. Avevo smontato altre volte il pacco pignoni (sia questo che i precedenti) e non ricordo di avere mai visto rondelle.
Il ragionamento che ho fatto è che la presenza di questo distanziale ha spinto verso l'esterno (lato deragliatore) il bordo del pignoncino da 11, quindi l'anello di boccaggio ha potuto fare presa con solo pochi giri di filetto sulla controfilettatura del corpetto, quindi quando lo hanno serrato si è spanato visto che invece il corpetto è in acciaio.
Domanda: ma questo distanziale ci deve essere o no? E se sì, per quale motivo? Monto un pacco pignoni 11V che dovrebbe però essere equivalente al 12V originale. Qualcuno mi illumina?
Il ragionamento che ho fatto è che la presenza di questo distanziale ha spinto verso l'esterno (lato deragliatore) il bordo del pignoncino da 11, quindi l'anello di boccaggio ha potuto fare presa con solo pochi giri di filetto sulla controfilettatura del corpetto, quindi quando lo hanno serrato si è spanato visto che invece il corpetto è in acciaio.
Domanda: ma questo distanziale ci deve essere o no? E se sì, per quale motivo? Monto un pacco pignoni 11V che dovrebbe però essere equivalente al 12V originale. Qualcuno mi illumina?