Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Batterie
Disquisizioni varie su consumi e dislivello (estratto da Specialized turbo levo 2)
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="alexnotari65" data-source="post: 25533" data-attributes="member: 697"><p>In effetti ci sono talmente tante variabili che i dati che si pubblicano si devono prendere come indicativi, non assoluti. </p><p>Ognuno di noi si dovrà fare la propria esperienza in merito, tenendo conto delle suddette variabili, fra cui provo a fare un elenco non esaustivo:</p><p>Peso, stato di forma, cadenza di pedalata, pendenza/chilometraggio, fondo del percorso, temperatura esterna, gomme/pressione. </p><p>Troppe per riuscire a dare un valore effettivo all'autonomia delle nostre emtb, ancorché con motori/batterie diverse. </p><p>Resta il fatto che sarà una delle curiosità che ci farà più discutere, perché è logico che molto si basa su questo, cioè per quanto si riesca ad usufruire dell'assistenza del motore. </p><p>La questione sarebbe relativa se finita la batteria dovessimo pedalare una mtb pesante come una tradizionale (e con gli stessi rapporti!), ma così purtroppo non è!<img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite114" alt=":oops:" title="Oops! :oops:" loading="lazy" data-shortname=":oops:" /></p></blockquote><p></p>
[QUOTE="alexnotari65, post: 25533, member: 697"] In effetti ci sono talmente tante variabili che i dati che si pubblicano si devono prendere come indicativi, non assoluti. Ognuno di noi si dovrà fare la propria esperienza in merito, tenendo conto delle suddette variabili, fra cui provo a fare un elenco non esaustivo: Peso, stato di forma, cadenza di pedalata, pendenza/chilometraggio, fondo del percorso, temperatura esterna, gomme/pressione. Troppe per riuscire a dare un valore effettivo all'autonomia delle nostre emtb, ancorché con motori/batterie diverse. Resta il fatto che sarà una delle curiosità che ci farà più discutere, perché è logico che molto si basa su questo, cioè per quanto si riesca ad usufruire dell'assistenza del motore. La questione sarebbe relativa se finita la batteria dovessimo pedalare una mtb pesante come una tradizionale (e con gli stessi rapporti!), ma così purtroppo non è!:oops: [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Batterie
Disquisizioni varie su consumi e dislivello (estratto da Specialized turbo levo 2)
Alto
Basso