Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Dischi per freni sram level da usare in discese impegnative
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="GIUIO10" data-source="post: 341020" data-attributes="member: 30"><p>Giusto, diametro e spessore portano a prestazioni ben differenti tra loro.</p><p>Con l'aumento di diametro si interviene sia sulla prestazione (potenza) che sul raffreddamento del sistema, con lo spessore unicamente sulla resistenza al surriscaldamento e quindi al mantenimento della prestazione.</p><p>Mantenendo l'impianto, se si ha bisogno di forza, si deve aumentare il diametro, non c'è storia.</p><p>Con l'aumentare del diametro diminuisce il controllo (la cosidetta "modulabilità"), quindi l'adozione di un disco di diametro relativo (il 180mm sembra destinato alle citybike...<img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite107" alt=":(" title="Frown :(" loading="lazy" data-shortname=":(" />) ma più spesso ha senso, come ben dici, al posteriore, anche in virtù del fatto che il suo uso è più limitato rispetto l'anteriore.</p><p>Tutto questo a parità di disegno della pista, perchè ciò che favorisce la cessione del calore generato è la superficie esposta: più spesso è il disco, maggiore sarà la superfice dei bordi anche di ogni singola feritoia. Oppure si sceglie un disco con foratura adeguata ad enfatizzare l'aumento di superfice di scambio: se si raggiunge lo stesso smaltimento, si risparmia peso!</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="GIUIO10, post: 341020, member: 30"] Giusto, diametro e spessore portano a prestazioni ben differenti tra loro. Con l'aumento di diametro si interviene sia sulla prestazione (potenza) che sul raffreddamento del sistema, con lo spessore unicamente sulla resistenza al surriscaldamento e quindi al mantenimento della prestazione. Mantenendo l'impianto, se si ha bisogno di forza, si deve aumentare il diametro, non c'è storia. Con l'aumentare del diametro diminuisce il controllo (la cosidetta "modulabilità"), quindi l'adozione di un disco di diametro relativo (il 180mm sembra destinato alle citybike...:() ma più spesso ha senso, come ben dici, al posteriore, anche in virtù del fatto che il suo uso è più limitato rispetto l'anteriore. Tutto questo a parità di disegno della pista, perchè ciò che favorisce la cessione del calore generato è la superficie esposta: più spesso è il disco, maggiore sarà la superfice dei bordi anche di ogni singola feritoia. Oppure si sceglie un disco con foratura adeguata ad enfatizzare l'aumento di superfice di scambio: se si raggiunge lo stesso smaltimento, si risparmia peso! [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Dischi per freni sram level da usare in discese impegnative
Alto
Basso