Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Dischi per freni sram level da usare in discese impegnative
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Mrslate" data-source="post: 340999" data-attributes="member: 478"><p>Si gli o-ring lavorano dentro una sede, riguardo allo spessore cerco di fare un esempio per spiegarmi meglio con valori a caso.</p><p>O-ring attuale: diametro interno mm 5 sezione mm1 diametro esterno mm 7</p><p>devo inserire uno spessore distanziale di 1,3 mm per allargare i due pezzi della pinza (1,3 è il gap per passare da 1,7 a 3 di spessore disco) per cui avrò bisogno di una tenuta più spessa, nell'esempio sopra 2,4 mm.</p><p>Non è detto che un or del genere possa stare nella sede del precedente ( a meno che non ce ne sia un tipo con sezione osare invece che circolare). </p><p>Pensavo perciò di adattare un or più grande facendo ovviamente i fori adeguati nel distanziale per poterlo alloggiare dentro: le pressioni di un impianto frenante di bici non sono molto alte quindi presumo potrebbe funzionare </p><p>In qualche modo la Braking avrà fatto anche perché, se da la possibilità fare un upgrade alla propria pinza standard, significa che non ci sono modifiche meccaniche da eseguirsi sui due pezzi della pinza. </p><p>Come dicevo nei post precedenti non credo che il disco largo sia la panacea di tutti i mali, penso, da profano, che possa esser utile per un utenza di nicchia, non avendolo mai provato sono solo supposizioni però.</p><p>Sarà una svolta epocale o un buco nell'acqua? Boh: solo il tempo ed il mercato lo potranno dire.</p><p>Sul fatto di modificare una pinza standard hai ragione: nemmeno io la toccherei con lavori irreversibili ma se si tratta semplicemente di uno spessore con due or con la possibilità di ritornare alle origini allora sarei curioso di provare = investire 50/100 euro max di certo prima di spenderne 850 ci penserei bene!</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Mrslate, post: 340999, member: 478"] Si gli o-ring lavorano dentro una sede, riguardo allo spessore cerco di fare un esempio per spiegarmi meglio con valori a caso. O-ring attuale: diametro interno mm 5 sezione mm1 diametro esterno mm 7 devo inserire uno spessore distanziale di 1,3 mm per allargare i due pezzi della pinza (1,3 è il gap per passare da 1,7 a 3 di spessore disco) per cui avrò bisogno di una tenuta più spessa, nell'esempio sopra 2,4 mm. Non è detto che un or del genere possa stare nella sede del precedente ( a meno che non ce ne sia un tipo con sezione osare invece che circolare). Pensavo perciò di adattare un or più grande facendo ovviamente i fori adeguati nel distanziale per poterlo alloggiare dentro: le pressioni di un impianto frenante di bici non sono molto alte quindi presumo potrebbe funzionare In qualche modo la Braking avrà fatto anche perché, se da la possibilità fare un upgrade alla propria pinza standard, significa che non ci sono modifiche meccaniche da eseguirsi sui due pezzi della pinza. Come dicevo nei post precedenti non credo che il disco largo sia la panacea di tutti i mali, penso, da profano, che possa esser utile per un utenza di nicchia, non avendolo mai provato sono solo supposizioni però. Sarà una svolta epocale o un buco nell'acqua? Boh: solo il tempo ed il mercato lo potranno dire. Sul fatto di modificare una pinza standard hai ragione: nemmeno io la toccherei con lavori irreversibili ma se si tratta semplicemente di uno spessore con due or con la possibilità di ritornare alle origini allora sarei curioso di provare = investire 50/100 euro max di certo prima di spenderne 850 ci penserei bene! [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Dischi per freni sram level da usare in discese impegnative
Alto
Basso