Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Altre parti
Dischi flottanti
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="DEKILLA64" data-source="post: 74522" data-attributes="member: 307"><p>Purtroppo, circa la necessità di limare l'attacco ti sbagli, e...sempre purtroppo, ne ho la certezza...indipendentemente dalla pinza che potrei montare, gli spazi sulla xduro sono talmente risicati che anche montando il solo disco, questo (nella zona dello spider) sfrega sul supporto della pinza (parlo di una parte del telaio, non dell'adattatore). La pinza posso regolarla lateralmente senza problemi, ma è il disco che non posso regolare, quindi...o limo il supporto o aggiungo una rondella tra mozzo e telaio per distanziare la ruota da quest'ultimo (con la pippa di dovermi ricordare di questo particolare ogni volta che smonto/monto la ruota). Sul fatto della perdita di potenza è una cosa che ho letto in diversi post del forum (anche quello marrone...) e che mi è stata confermata in parte anche dal meccanico. Ma forse si, mi sono espresso male, il concetto che ho in testa (ma forse sbaglio alla grande...) è che avendo le pastiglie più spazio da percorrere per arrivare a toccare il disco (v4 con dischi non vented), necessiterebbero di essere avvicinate mediante i pomelli di regolazione, probabilmente talmente tanto da arrivare al limite. In sostanza potrei avere una frenata simile (forse superiore) a quella che avrei con gli e4 (che oltretutto costano 150 euro meno) ma perderei una delle due possibilità di regolazione della leva freno...questo almeno secondo il mio ragionamento, ma non avendo fatto prove IO sono nel campo delle ipotesi, chi già ha fatto questa scelta invece lo ha testato personalmente, tutto qua. Ma tanto alla fine mi sa che scegliero gli e4, ce li ho già, testati ormai da 3 anni, e non credo che i 10 kg di peso della mia ebike influiscano così tanto da venire annullati con un impianto v4 che comunque sarebbe nettamente più complicato da montare, a meno che lo spider dei dischi vented non abbia la stessa dimensione di quello dei dischi normali.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="DEKILLA64, post: 74522, member: 307"] Purtroppo, circa la necessità di limare l'attacco ti sbagli, e...sempre purtroppo, ne ho la certezza...indipendentemente dalla pinza che potrei montare, gli spazi sulla xduro sono talmente risicati che anche montando il solo disco, questo (nella zona dello spider) sfrega sul supporto della pinza (parlo di una parte del telaio, non dell'adattatore). La pinza posso regolarla lateralmente senza problemi, ma è il disco che non posso regolare, quindi...o limo il supporto o aggiungo una rondella tra mozzo e telaio per distanziare la ruota da quest'ultimo (con la pippa di dovermi ricordare di questo particolare ogni volta che smonto/monto la ruota). Sul fatto della perdita di potenza è una cosa che ho letto in diversi post del forum (anche quello marrone...) e che mi è stata confermata in parte anche dal meccanico. Ma forse si, mi sono espresso male, il concetto che ho in testa (ma forse sbaglio alla grande...) è che avendo le pastiglie più spazio da percorrere per arrivare a toccare il disco (v4 con dischi non vented), necessiterebbero di essere avvicinate mediante i pomelli di regolazione, probabilmente talmente tanto da arrivare al limite. In sostanza potrei avere una frenata simile (forse superiore) a quella che avrei con gli e4 (che oltretutto costano 150 euro meno) ma perderei una delle due possibilità di regolazione della leva freno...questo almeno secondo il mio ragionamento, ma non avendo fatto prove IO sono nel campo delle ipotesi, chi già ha fatto questa scelta invece lo ha testato personalmente, tutto qua. Ma tanto alla fine mi sa che scegliero gli e4, ce li ho già, testati ormai da 3 anni, e non credo che i 10 kg di peso della mia ebike influiscano così tanto da venire annullati con un impianto v4 che comunque sarebbe nettamente più complicato da montare, a meno che lo spider dei dischi vented non abbia la stessa dimensione di quello dei dischi normali. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Altre parti
Dischi flottanti
Alto
Basso