Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Altre parti
Dischi flottanti
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="GIUIO10" data-source="post: 74371" data-attributes="member: 30"><p>I dischi compositi (non flottanti, non esistono per le mtb dischi che traslino ortogonalmente rispetto l’asse di rotazione della ruota, nemmeno gli Hope) hanno il vantaggio che ha ben descritto [USER=113]@Fulltux[/USER] e in parte [USER=935]@monster74[/USER]: separando la pista dallo spider, sono in grado di contenere la dilatazione e quindi mantenere meglio la planaritá. Hanno il loro senso al crescere del diametro.</p><p>Sono normalmente più pesanti di un modello monolitico.</p><p>I dischi compositi di marchi blasonati produttori di freni e accessori a loro destinati, si equivalgono come qualità e resa, utilizzano piste in Aisi 420 o 440.</p><p>[USER=1428]@Bartbike[/USER], l’importante è che se li vuoi acquistare, tu scelga uno di qualità, non una cineseria esteticamente accattivante ma neanche il disco che costa quasi 100 euro, se non per... poseraggio!</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="GIUIO10, post: 74371, member: 30"] I dischi compositi (non flottanti, non esistono per le mtb dischi che traslino ortogonalmente rispetto l’asse di rotazione della ruota, nemmeno gli Hope) hanno il vantaggio che ha ben descritto [USER=113]@Fulltux[/USER] e in parte [USER=935]@monster74[/USER]: separando la pista dallo spider, sono in grado di contenere la dilatazione e quindi mantenere meglio la planaritá. Hanno il loro senso al crescere del diametro. Sono normalmente più pesanti di un modello monolitico. I dischi compositi di marchi blasonati produttori di freni e accessori a loro destinati, si equivalgono come qualità e resa, utilizzano piste in Aisi 420 o 440. [USER=1428]@Bartbike[/USER], l’importante è che se li vuoi acquistare, tu scelga uno di qualità, non una cineseria esteticamente accattivante ma neanche il disco che costa quasi 100 euro, se non per... poseraggio! [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Altre parti
Dischi flottanti
Alto
Basso