Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Altre parti
dischi flottanti anteriori x ebike 203mm
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="GIUIO10" data-source="post: 164431" data-attributes="member: 30"><p>Oramai i dischi in commercio sono praticmente tutti di tipologia "narrow", con pista frenante mediamente alta intorno ai 15mm, più o meno regolare nel profilo esterno (wave) e nella foratura. Le pastiglie hanno ferodo di altezza inferiore a queste altezze, dagli 11 ai 13mm, normalmente.</p><p>La tendenza, anche su impianti non destinati alle bici, è di avere dischi più grandi ma con pista e ferodi bassi, per questi ultimi privilegiando lo sviluppo longitudinale anzichè l'altezza. Questo perchè, a parità di superfice e coefficente di attrito, e di forza applicata, il raggio medio (valore che determina il momento frenante) sarà più grande, malgrado il raggio massimo sia lo stesso. Esempio: in un disco da 200mm, il raggio medio di una pista frenante (chiamiamola, per comodità, altezza di contatto) alta 30mm sarà di 85mm (stabilito il raggio massimo di 100mm, il minimo di 70mm, la media è (100+70):2=85); in un disco, sempre da 200mm, con pista da 15mm, il raggio medio è di 92,5mm.</p><p>Ecco perchè (oltre ad altre dinamiche) privilegiamo pinze a più pistoncini che si sviluppano in lunghezza, con pastiglie di bassa altezza, anche di poco superiore ai 10mm.</p><p>Sulla possibile superfice di contatto inferiore, in realtà la pressione esercitata è uguale sia che la superfice sia grande o piccola, così come lo è il coefficente di attrito, quindi, entro limiti ragionevoli, la sua importanza è relativa. Il problema principale di una piccola superfice di contatto è lo smaltimento del calore generato dell'attrito e qui entrano in gioco principalmente i materiali, forme e dimensioni, queste ultime in particolare per quanto riguarda il disco, nei termini di disegno della pista (leggi foratura, profilo ecc) e spessore. Un disco e una pastiglia di qualità determinano l'efficenza della frenata, quindi!</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="GIUIO10, post: 164431, member: 30"] Oramai i dischi in commercio sono praticmente tutti di tipologia "narrow", con pista frenante mediamente alta intorno ai 15mm, più o meno regolare nel profilo esterno (wave) e nella foratura. Le pastiglie hanno ferodo di altezza inferiore a queste altezze, dagli 11 ai 13mm, normalmente. La tendenza, anche su impianti non destinati alle bici, è di avere dischi più grandi ma con pista e ferodi bassi, per questi ultimi privilegiando lo sviluppo longitudinale anzichè l'altezza. Questo perchè, a parità di superfice e coefficente di attrito, e di forza applicata, il raggio medio (valore che determina il momento frenante) sarà più grande, malgrado il raggio massimo sia lo stesso. Esempio: in un disco da 200mm, il raggio medio di una pista frenante (chiamiamola, per comodità, altezza di contatto) alta 30mm sarà di 85mm (stabilito il raggio massimo di 100mm, il minimo di 70mm, la media è (100+70):2=85); in un disco, sempre da 200mm, con pista da 15mm, il raggio medio è di 92,5mm. Ecco perchè (oltre ad altre dinamiche) privilegiamo pinze a più pistoncini che si sviluppano in lunghezza, con pastiglie di bassa altezza, anche di poco superiore ai 10mm. Sulla possibile superfice di contatto inferiore, in realtà la pressione esercitata è uguale sia che la superfice sia grande o piccola, così come lo è il coefficente di attrito, quindi, entro limiti ragionevoli, la sua importanza è relativa. Il problema principale di una piccola superfice di contatto è lo smaltimento del calore generato dell'attrito e qui entrano in gioco principalmente i materiali, forme e dimensioni, queste ultime in particolare per quanto riguarda il disco, nei termini di disegno della pista (leggi foratura, profilo ecc) e spessore. Un disco e una pastiglia di qualità determinano l'efficenza della frenata, quindi! [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Altre parti
dischi flottanti anteriori x ebike 203mm
Alto
Basso