Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Altre parti
Dilemma: Ebike + driver pesante + discese = che dischi montare ?
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="GIUIO10" data-source="post: 418219" data-attributes="member: 30"><p>I dischi compositi (pista in acciaio calettata su spider, di solito in lega leggera) hanno come unico vantaggio il “taglio” del calore trasmesso dalla parte periferica interna della pista.</p><p>Questo vantaggio consiste nel contenimento della dilatazione della pista stessa rispetto il suo vincolo al mozzo: la pista cambia dimensione per sbalzo termico tanto quanto in un monolitico ma essendo “libera” la sua dimensione cambia principalmente sull’asse radiale, limitando la deformazione assiale. In soldoni , il risultato è che il disco non si “storta”. </p><p>Questo avviene in maggior misura quanto più è regolare la geometria della pista, cioè quando il disegno si avvicina ad una corona circolare (immaginiamo una rondella). Ovviamente i dischi narrow (a pista bassa) hanno piste con bretelle di collegamento ai bracci dello spider: quanto più corte saranno, meno deformazione ci sarà della pista.</p><p>Anche il loro disegno farà la differenza per contenere spostamenti assiali.</p><p>Da preferire dischi con poco spazio tra pista e spider, Hope per esempio (tanto che su pinze di altre case va a cozzare...) o con disegno regolare come gli MDR Magura (che soffrono di altri problemi, col loro sistema di calettamento...)</p><p>Per quanto riguarda lo smaltimento del calore, non c’è praticamente differenza tra un monolitico e un composito a parità di materiale e disegno della pista: il calore generato dall’attrito radente (pastiglia-disco) si limita pressoché alla pista, basta toccare le razze del disco dopo una discesa: non ci si scotta come toccare la pista.</p><p>Le immagini comunque parlano più di qualsiasi chiacchiera.</p><p>Dischi cotti per eccesso di calore hanno la pista marrone o ancor peggio blu, le razze restano isolate.</p><p>Sotto tortura, il disco è incandescente sulla pista non sulle razze.[ATTACH=full]59266[/ATTACH][ATTACH=full]59267[/ATTACH][ATTACH=full]59268[/ATTACH]</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="GIUIO10, post: 418219, member: 30"] I dischi compositi (pista in acciaio calettata su spider, di solito in lega leggera) hanno come unico vantaggio il “taglio” del calore trasmesso dalla parte periferica interna della pista. Questo vantaggio consiste nel contenimento della dilatazione della pista stessa rispetto il suo vincolo al mozzo: la pista cambia dimensione per sbalzo termico tanto quanto in un monolitico ma essendo “libera” la sua dimensione cambia principalmente sull’asse radiale, limitando la deformazione assiale. In soldoni , il risultato è che il disco non si “storta”. Questo avviene in maggior misura quanto più è regolare la geometria della pista, cioè quando il disegno si avvicina ad una corona circolare (immaginiamo una rondella). Ovviamente i dischi narrow (a pista bassa) hanno piste con bretelle di collegamento ai bracci dello spider: quanto più corte saranno, meno deformazione ci sarà della pista. Anche il loro disegno farà la differenza per contenere spostamenti assiali. Da preferire dischi con poco spazio tra pista e spider, Hope per esempio (tanto che su pinze di altre case va a cozzare...) o con disegno regolare come gli MDR Magura (che soffrono di altri problemi, col loro sistema di calettamento...) Per quanto riguarda lo smaltimento del calore, non c’è praticamente differenza tra un monolitico e un composito a parità di materiale e disegno della pista: il calore generato dall’attrito radente (pastiglia-disco) si limita pressoché alla pista, basta toccare le razze del disco dopo una discesa: non ci si scotta come toccare la pista. Le immagini comunque parlano più di qualsiasi chiacchiera. Dischi cotti per eccesso di calore hanno la pista marrone o ancor peggio blu, le razze restano isolate. Sotto tortura, il disco è incandescente sulla pista non sulle razze.[ATTACH type="full"]59266[/ATTACH][ATTACH type="full"]59267[/ATTACH][ATTACH type="full"]59268[/ATTACH] [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Altre parti
Dilemma: Ebike + driver pesante + discese = che dischi montare ?
Alto
Basso