Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Dopo 1 anno in sella alla Amflow PL Carbon Pro rispondiamo alle domande più gettonate sulla Ebike più calda del momento.
Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto
(clicca qui)
.
Forum
Tecnica
Altre parti
Dilemma: Ebike + driver pesante + discese = che dischi montare ?
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="30x26" data-source="post: 417272" data-attributes="member: 7856"><p>ma santissima madonnina delle staccate , la rampage cosa c'entra con l'uso amatoriale?</p><p>applicazioni di freni per pochi secondi con evidenti momenti di recupero, super atleti, manche di pochissimi minuti meta' passati in aria.....</p><p>e' indubbio che si possa sempre migliorare la tecnica di frenata ma di fatto esistono impianti cosi' al limite delle prestazioni che nell'uso gravoso in mano ad un rider decente ma non leggero, su percorsi ripidi (lunghi tratti almeno al 25-30% di media) risultano deludenti. perche' sono appena sufficienti da nuovi/freddi ma poi col decadimento di prestazioni sotto stress costringono il rider ad un affaticamento muscolare / irrigidimento che moltiplica il decadimento portatandolo vicino od oltre il fastidioso.</p><p></p><p>di percorsi dove, pur conoscendo la teoria, uno mediamente capace tiene i freni tirati troppo a lungo sono tappezzate le alpi. intendo roba pedonale creata per essere percorsa a piedi. non nata o adattata per la mtb ottimizzando divertimento/velocita' e fatica. per dire quest'estate ho fatto 4 bikepark : saint gree , alpet, isola 2000, caldirola. 15-20 piste , ho trovato solo due piste con alcune sezioni simili alla montagna incazzata, una sola mi manda i code vicinissimni alla crisi. quando andavo in val di susa il decadimento era gestibile ma fastidioso praticamente ad ogni uscita. vuol dire che cosa usano i fenomemi sui percorsi ora piu' amati (di solito tanta velocita' e ruote in aria) per me non e' la bibbia dei normali che vanno sui sentieri di montagna.</p><p>sul marrone c'e' iron.mike che fa roba estrema dove i freni cuociono davvero , vai a leggere cosa ne pensa dei code dopo essere passato ad altro.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="30x26, post: 417272, member: 7856"] ma santissima madonnina delle staccate , la rampage cosa c'entra con l'uso amatoriale? applicazioni di freni per pochi secondi con evidenti momenti di recupero, super atleti, manche di pochissimi minuti meta' passati in aria..... e' indubbio che si possa sempre migliorare la tecnica di frenata ma di fatto esistono impianti cosi' al limite delle prestazioni che nell'uso gravoso in mano ad un rider decente ma non leggero, su percorsi ripidi (lunghi tratti almeno al 25-30% di media) risultano deludenti. perche' sono appena sufficienti da nuovi/freddi ma poi col decadimento di prestazioni sotto stress costringono il rider ad un affaticamento muscolare / irrigidimento che moltiplica il decadimento portatandolo vicino od oltre il fastidioso. di percorsi dove, pur conoscendo la teoria, uno mediamente capace tiene i freni tirati troppo a lungo sono tappezzate le alpi. intendo roba pedonale creata per essere percorsa a piedi. non nata o adattata per la mtb ottimizzando divertimento/velocita' e fatica. per dire quest'estate ho fatto 4 bikepark : saint gree , alpet, isola 2000, caldirola. 15-20 piste , ho trovato solo due piste con alcune sezioni simili alla montagna incazzata, una sola mi manda i code vicinissimni alla crisi. quando andavo in val di susa il decadimento era gestibile ma fastidioso praticamente ad ogni uscita. vuol dire che cosa usano i fenomemi sui percorsi ora piu' amati (di solito tanta velocita' e ruote in aria) per me non e' la bibbia dei normali che vanno sui sentieri di montagna. sul marrone c'e' iron.mike che fa roba estrema dove i freni cuociono davvero , vai a leggere cosa ne pensa dei code dopo essere passato ad altro. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Altre parti
Dilemma: Ebike + driver pesante + discese = che dischi montare ?
Alto
Basso