Ultimamente però le allmnt sono sui 160, vedi anche la Scott che ha portato le Genius da 150 a 160...
L' escursione non conta quasi nulla...conta il telaio e le sue geometrie e il funzionamento del sistema ammortizzante...bici con 140 dietro e 150 davanti spesso sono piu' "enduro" e veloci di tante altre con piu' escursione, gli esempi sono tanti , Mondraker, Thok , Lapierre , Rocky Mountain etc etc..
Sul muscolare la differenza e' ancora piu' marcata..adesso ci sono alcune "trail" con 130-140 geometricamente piu' spinte di tante 160..
questa è la più grande cazzata da quando l'uomo ha inventato il cavallo "cit. febbre da cavallo"Si ma l'importante è che gli steli siano almeno da 38.
Guarda io sono uno scarsone ma ti posso portare la mia esperienza, avendo praticato un po' di freeride con bici DH come prima EMTB ho preso una enduro con sterzo bello aperto (66,5 gradi) e sospensioni Fox Factory 170/160. Potenzialmente una bomba ma mi sono reso conto che per essere efficace ha bisogno di una guida MOLTO attiva e tecnica, nel veloce è praticamente una moto ma sullo stretto va buttata giù di forza e le sospensioni, pensate per le gare, nell'uso normale sono durissime, in particolare la forcella incassa i drop come un pugile ma sullo scassato e sulle piccole asperità veloci distrugge velocemente le braccia. Morale, per un anno ci ho litigato a suon di "lunghi" e cadute, inizio a capirci qualcosa solo adesso, mentre quando mi capita di scendere con bici molto meno pretenziose, tipo Cannondale Moterra o Scott Spark 950 la guida è decisamente più intuitiva e meno faticosa. E alla fine ci fai quasi le stesse cose, il limite ahimè di solito è molto più nel rider che nella bici. Una buona AT ti porta ovunque lo stesso, le Enduro race chiedono allenamento e tecnica.Ciao, diciamo che quindi (per esempio) una Thok Tk01 è "sprecata" se non usato in ambito gare?...
Beh, come si diceva sopra, tanto fa chi la guida, però la Mig ST è una 120 di escursione, probabilmente buona in salita e sufficiente in discesa, ma quando il gioco si fa un pò duro, potresti trovarti in difficoltà, mentre se opti per escursioni un pò più importanti (almeno 140) il mezzo potrebbe sopperire a qualche tuo errore.Un ragazzo che conosco (anche lui sul Forum) mi venderebbe la Mig ST, però non vorrei fosse "troppo solo" da sterrati (spero di non offendere nessuno, non è mia intenzione), magari è solo una mia impressione, sarei felice di essere smentito, magari cambiandole qualche componente. Io cerco qualcosa "da montagna".. salite, discese, scalini, sentieri stretti e sconnessi anche con sassi.
@albertoalp ha provato a fare una "classificazione" semplificata.L' escursione non conta quasi nulla...conta il telaio e le sue geometrie e il funzionamento del sistema ammortizzante...bici con 140 dietro e 150 davanti spesso sono piu' "enduro" e veloci di tante altre con piu' escursione, gli esempi sono tanti , Mondraker, Thok , Lapierre , Rocky Mountain etc etc..
Sul muscolare la differenza e' ancora piu' marcata..adesso ci sono alcune "trail" con 130-140 geometricamente piu' spinte di tante 160..
questa è la più grande cazzata da quando l'uomo ha inventato il cavallo "cit. febbre da cavallo"
con questa frase hai dimostrato una grande ignoranza (ovvero ignori non sai) sull'argomento forcelle.
più grosso non vuol dire più rigido (e questo non solo per le forcelle) ma sicuramente vuol dire più pesante. Non ti far abbindolare dal marketing di noti marchi che per invogliare l'acquisto (incentivare le vendite) di nuovi prodotti hanno messo vecchie soluzioni in steli maggiorati. senza portare alcuna innovazione.
Le doppia piastra sono più rigide e non perchè hanno steli da 40 in su ma perchè .... doppia piastra, lo sarebbero anche con steli da 35.
volete una forcella definitiva, dove non avrete bisogno di steli maggiorati in quanto non si impunta mai perchè ha brevetti propri che ne fanno la più scorrevole? Che ti permette di cambiare l'idraulica (i famosi pacchi lamellari, in 5 minuti senza l'ausilio di alcun tecnico? che non è una sola forcella ma un sistema di forcelle dove puoi cambiare la componente elastica tra Aria tradizionale, Camere d'aria separate (positiva e negativa) caricabili e regolabili indipendentemente, molla. Semplice nella manutenzione che potrebbe farla anche un bambino. Be se vuoi tutto ciò guarda forcelle formula (rideformula.com).
Vedi questo Video per chiarimenti
Ma le hai provate/avute?troppe recensioni sono fatte con l occhio del ciclista,molto spesso quando si tratta e mtb molto dogmi spariscono per magia,soprattutto da chi in mtb non c’è mai andato seriamente(che spesso sono la maggioranza )io ve la pongo in un ottica differente perché state classificando le biciclette in base all'escursione che genericamente ne da la destinazione d'uso (trail 140, Allmountain 150/160, Enduro 160/170) ma non in base ad altre geometrie che invece ne determinano il carattere.Nell'ambito delle trailbike le geometrie sono più o meno simili (angolo di sterzo che in casi limite arriva a 66, angolo sella molto verticale, carro contenuto ovvero 1200 max etc) ma sulle allmountain ed enduro queste quote variano molto e pertanto viene richiesto un impegno differente al rider. Il mio consiglio è quello di non andare su bici molto lunghe e con angoli aperti perché queste caratteristiche rendono la bici più goffa nello stretto anche se stabili sul veloce, va trovato un compromesso, da non sottovalutare poi il carattere del motore, visto che si parla di ebike. Alcuni esempi di bici che ho avuto:
Thok Mig-R taglia M WB=1183 - HTA=66 - RC=450 - S=606 --> una schiaccia sassi, agile sullo stretto molto ben pedalabile, trasformata in mullet (forcella da 29 con ruota da 29) il motore shimano è parco e da buone sensazioni i pedalata
Giant Reign E+ Pro Taglia S WB=1123 - HTA=64,5 - RC=470 - S=592 --> Bici stabilissima sul veloce ma lunga e con angolo di sterzo troppo accentuato, sullo stretto difficile da gestire, motore Yamaha assiste troppo indipendentemente dalla cadenza di pedalata, sembra uno scooter
Rocky Mountain Altitude powerplay A70 Taglia M WB=1180 - HTA=65 - RC=426 - S=604 --> bici tutto fare, stabile sul veloce, agile sullo stretto, equilibratissima, motore con un assistenza simile alla pedalata naturale, ripartenze in salita sono il suo punto forte
io ve la pongo in un ottica differente perché state classificando le biciclette in base all'escursione che genericamente ne da la destinazione d'uso (trail 140, Allmountain 150/160, Enduro 160/170) ma non in base ad altre geometrie che invece ne determinano il carattere.Nell'ambito delle trailbike le geometrie sono più o meno simili (angolo di sterzo che in casi limite arriva a 66, angolo sella molto verticale, carro contenuto ovvero 1200 max etc) ma sulle allmountain ed enduro queste quote variano molto e pertanto viene richiesto un impegno differente al rider. Il mio consiglio è quello di non andare su bici molto lunghe e con angoli aperti perché queste caratteristiche rendono la bici più goffa nello stretto anche se stabili sul veloce, va trovato un compromesso, da non sottovalutare poi il carattere del motore, visto che si parla di ebike. Alcuni esempi di bici che ho avuto:
Thok Mig-R taglia M WB=1183 - HTA=66 - RC=450 - S=606 --> una schiaccia sassi, agile sullo stretto molto ben pedalabile, trasformata in mullet (forcella da 29 con ruota da 29) il motore shimano è parco e da buone sensazioni i pedalata
Giant Reign E+ Pro Taglia S WB=1123 - HTA=64,5 - RC=470 - S=592 --> Bici stabilissima sul veloce ma lunga e con angolo di sterzo troppo accentuato, sullo stretto difficile da gestire, motore Yamaha assiste troppo indipendentemente dalla cadenza di pedalata, sembra uno scooter
Rocky Mountain Altitude powerplay A70 Taglia M WB=1180 - HTA=65 - RC=426 - S=604 --> bici tutto fare, stabile sul veloce, agile sullo stretto, equilibratissima, motore con un assistenza simile alla pedalata naturale, ripartenze in salita sono il suo punto forte
questa è la più grande cazzata da quando l'uomo ha inventato il cavallo "cit. febbre da cavallo"
con questa frase hai dimostrato una grande ignoranza (ovvero ignori non sai) sull'argomento forcelle.
più grosso non vuol dire più rigido (e questo non solo per le forcelle) ma sicuramente vuol dire più pesante. Non ti far abbindolare dal marketing di noti marchi che per invogliare l'acquisto (incentivare le vendite) di nuovi prodotti hanno messo vecchie soluzioni in steli maggiorati. senza portare alcuna innovazione.
Le doppia piastra sono più rigide e non perchè hanno steli da 40 in su ma perchè .... doppia piastra, lo sarebbero anche con steli da 35.
volete una forcella definitiva, dove non avrete bisogno di steli maggiorati in quanto non si impunta mai perchè ha brevetti propri che ne fanno la più scorrevole? Che ti permette di cambiare l'idraulica (i famosi pacchi lamellari, in 5 minuti senza l'ausilio di alcun tecnico? che non è una sola forcella ma un sistema di forcelle dove puoi cambiare la componente elastica tra Aria tradizionale, Camere d'aria separate (positiva e negativa) caricabili e regolabili indipendentemente, molla. Semplice nella manutenzione che potrebbe farla anche un bambino. Be se vuoi tutto ciò guarda forcelle formula (rideformula.com).
Vedi questo Video per chiarimenti
Ciao, grazie a tutti per le risposte. Io sono sempre andato in bicicletta ma nel senso che ci salivo e pedalavo, mai capito nulla di geometrie, angolo di sterzo, cambi, freni, forcelle, pendenze etc etc , quindi sono un ignorante in materia ed ora mi affido a voi, logico che ognuno la pensa a suo modo e non può avere la sfera di cristallo per poter capire cosa andrebbe meglio per me . Da quel che ho capito penso per me serva una AllMountain anche e se poi mi piace far sentieri in discesa a discreta velocità con passaggi stretti. Stavo adddocchiando la MIG Ducati S, la Fantic Integra 160 race (.. O forse è più da enduro) o la Rocky mountains altitudine powerplay.. Voi siete proprietari di questi mezzi? Come vi trovate? Vedo che c'è differenza di batteria in questi mezzi...ma incide molto? Ciao grazie e buona giornata
chiaro...quella è la soluzione ideale...ma non sempre è possibile...tutto e il suo esatto contrario.
Dovresti provare ,le bike,sui trial e percorsi che faresti normalmente.
Poi, dopo,potrai decidere.
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?