Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Decathlon Stilus E-AM
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="ndalle" data-source="post: 229500" data-attributes="member: 8777"><p>Ciao . Io avevo riportato la mia esperienza per il fattore enduristico. Nell'enduro con la mia bici che pesa 14.5 circa i 180 sono sufficienti. E in maniera pressappochista ho pensato che la stessa cosa potesse bastare per le elettriche , che giustamente pesano 10 kg di più. E ho considerato che dato che esco con gente che pesa anche 20 kg più di me e comunque monta dischi da 180 , che è analogo ad avere emtb di 25 kg, la stessa considerazione la si potesse fare su Emtb. Ammetto di avere sbagliato l'approccio con questo mondo, se non si conosce un mondo non si possono emettere sentenze. E giustamente sono stato cazziato. Anche perchè ho contribuito ad aumentare la confusione avendo rotori da 203 di serie, non ha proprio senso installare rotori da 180 ( Downgrade).</p><p>Comunque le ruote aggiuntive che ho preso sono della serie Duroc di Sun ringle, i cui cerchi con canali di varie misure nascono per uso gravoso dal Trail per i duroc 30, all ' all mountain / enduro i Duroc 40 da 27.5 plus che monta di serie. Ora non avendoli mai provati posso solo supporre che essendo un primo montaggio siano cerchi non al massimo delle qualità, ma su CRC, vendono ognuno di questi singoli cerchi a un prezzo compreso tra i 60 euro ai 120 , solo i cerchi, e un paio di ruote assemblate già pronte all'uso a prezzo pieno le pagheresti sui 500 euro. Ora immagino che decathlon per venderli a 299 a prezzo pieno , abbia risparmiato su qualcosa, per esempio sul mozzo, magari installando modelli datati. Ma sulla carta presumo siano cerchi buoni. Sul forum inglese un utente ha detto che secondo lui spingendo molto in discesa forse il primo limite della bici potrebbero essere i cerchi. ma da quanto ho potuto leggere non ci sono trail scassatissimi nelle zone dove gira lui. Ad ogni modo io installerei i cerchi " aggiuntivi " solo all'anteriore con la ruota da 29, ho già ordinato una WTB VERDICT HIGH GRIP da 29.2.5 su CRC. Al posteriore continuerei ad usare il 27.5 plus latticizzato per avere volume d'aria in atterraggio dai salti e poter passare indenne su ogni tipo di fondo. Per quanto riguarda i freni ho esperienza sull'enduro con vari marchi ( tutti due pistoncini ) .. Io sulle mie bici ho montato AVid ( attuali sram ) che fino a 4 anni fa ha avuto un peggioramento delle prestazioni, rispetto agli standard, ho quindi sostituito con shimano SLX, che non mi hanno entusiasmato per potenza ma sono piuttosto affidabili silenziosi e con pochissima manutenzione considerato l'olio minerale. Poi ho installato i CODE, che sono freni spaventosi per potenza e affidabilità.. considerato che i freni che la Estilus andrà a montare sono derivati dai CODE 2 immagino che la potenza frenante non mancherà.. altro discorso per la rumorosità che purtroppo su Sram temo sia un evergreen .. </p><p>La forcella non credo che abbia problematiche relative ad affidabilità. Chi la installa generalmente rimane felice ereditando molte tecnologie da forcelle più gloriose degli anni passati. L'unica cosa che mi crea perplessità è la scelta della giusta taglia... io generalmente ho sempre scelto bici corte, per averle più maneggevoli, ma decathlon mi consigliava una L. io testadura ho ordinato una M e ora temo di aver sbagliato. quindi aspetto solo che arrivi per poterla provare un po su strada e poi vedrò il da farsi...</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="ndalle, post: 229500, member: 8777"] Ciao . Io avevo riportato la mia esperienza per il fattore enduristico. Nell'enduro con la mia bici che pesa 14.5 circa i 180 sono sufficienti. E in maniera pressappochista ho pensato che la stessa cosa potesse bastare per le elettriche , che giustamente pesano 10 kg di più. E ho considerato che dato che esco con gente che pesa anche 20 kg più di me e comunque monta dischi da 180 , che è analogo ad avere emtb di 25 kg, la stessa considerazione la si potesse fare su Emtb. Ammetto di avere sbagliato l'approccio con questo mondo, se non si conosce un mondo non si possono emettere sentenze. E giustamente sono stato cazziato. Anche perchè ho contribuito ad aumentare la confusione avendo rotori da 203 di serie, non ha proprio senso installare rotori da 180 ( Downgrade). Comunque le ruote aggiuntive che ho preso sono della serie Duroc di Sun ringle, i cui cerchi con canali di varie misure nascono per uso gravoso dal Trail per i duroc 30, all ' all mountain / enduro i Duroc 40 da 27.5 plus che monta di serie. Ora non avendoli mai provati posso solo supporre che essendo un primo montaggio siano cerchi non al massimo delle qualità, ma su CRC, vendono ognuno di questi singoli cerchi a un prezzo compreso tra i 60 euro ai 120 , solo i cerchi, e un paio di ruote assemblate già pronte all'uso a prezzo pieno le pagheresti sui 500 euro. Ora immagino che decathlon per venderli a 299 a prezzo pieno , abbia risparmiato su qualcosa, per esempio sul mozzo, magari installando modelli datati. Ma sulla carta presumo siano cerchi buoni. Sul forum inglese un utente ha detto che secondo lui spingendo molto in discesa forse il primo limite della bici potrebbero essere i cerchi. ma da quanto ho potuto leggere non ci sono trail scassatissimi nelle zone dove gira lui. Ad ogni modo io installerei i cerchi " aggiuntivi " solo all'anteriore con la ruota da 29, ho già ordinato una WTB VERDICT HIGH GRIP da 29.2.5 su CRC. Al posteriore continuerei ad usare il 27.5 plus latticizzato per avere volume d'aria in atterraggio dai salti e poter passare indenne su ogni tipo di fondo. Per quanto riguarda i freni ho esperienza sull'enduro con vari marchi ( tutti due pistoncini ) .. Io sulle mie bici ho montato AVid ( attuali sram ) che fino a 4 anni fa ha avuto un peggioramento delle prestazioni, rispetto agli standard, ho quindi sostituito con shimano SLX, che non mi hanno entusiasmato per potenza ma sono piuttosto affidabili silenziosi e con pochissima manutenzione considerato l'olio minerale. Poi ho installato i CODE, che sono freni spaventosi per potenza e affidabilità.. considerato che i freni che la Estilus andrà a montare sono derivati dai CODE 2 immagino che la potenza frenante non mancherà.. altro discorso per la rumorosità che purtroppo su Sram temo sia un evergreen .. La forcella non credo che abbia problematiche relative ad affidabilità. Chi la installa generalmente rimane felice ereditando molte tecnologie da forcelle più gloriose degli anni passati. L'unica cosa che mi crea perplessità è la scelta della giusta taglia... io generalmente ho sempre scelto bici corte, per averle più maneggevoli, ma decathlon mi consigliava una L. io testadura ho ordinato una M e ora temo di aver sbagliato. quindi aspetto solo che arrivi per poterla provare un po su strada e poi vedrò il da farsi... [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Decathlon Stilus E-AM
Alto
Basso