Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Decathlon Stilus E-AM
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="ghepüangor" data-source="post: 219105"><p>concordo con sideman, soprattutto per quanto riguarda il discorso della "rivendibilità": prima di tutto perchè non è definito se non da considerazioni personali (chi non compra prodotti di decathlon nuovi, è ovvio che non abbia nemmeno in ipotesi di comprare decathlon usati).</p><p>Ma, soprattutto, non ha senso condizionare la scelta di un oggetto che, spesso, userò per diversi anni, in base a quei qualche 100 euro di differenza nella futura rivendita, dopo che ho usato appunto per anni l'oggetto.</p><p>Sempre che, comunque, questo calcolo sia positivo, perchè spessissimo il potenziale maggiore valore dell'usato di un oggetto "di qualità" non compensa minimamente il maggior costo di acquisto iniziale. Anzi, in termini <strong>meramente economici</strong> vale un detto simile ad un altro più noto: "chi più spende, più ci perde".</p><p></p><p>EDIT: che non significa che sia sbagliato prendere oggetti di qualità.</p><p>Ad esempio, se faccio DH pesante, mi SERVE una bici con determinati requisiti. Se ne prendo una inferiore, strutturalmente non adatta, facilmente l'uso porterà a continui guasti e costi relativi di riparazioni, senza contare eventuali danni per cadute. Il conto economico finale sicuramente sarà in perdita. Ne prendo una migliore, che costa il doppio, probabile che alla fine, oltre al maggior divertimento e sicurezza, ci avrò anche guadagnato in termini economici.</p><p></p><p>Ma se voglio solo fare gravel e mi basta una bici da 750 euro, se ne compro una da 6000 euro ci perdo molti più soldi inutilmente. E' vero che, dopo qualche anno, la prima avrà perso il 100% del suo valore, mentre la seconda solo il 50% (sono ottimista), ma il conto finale delle perdite è 750 vs 3000.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="ghepüangor, post: 219105"] concordo con sideman, soprattutto per quanto riguarda il discorso della "rivendibilità": prima di tutto perchè non è definito se non da considerazioni personali (chi non compra prodotti di decathlon nuovi, è ovvio che non abbia nemmeno in ipotesi di comprare decathlon usati). Ma, soprattutto, non ha senso condizionare la scelta di un oggetto che, spesso, userò per diversi anni, in base a quei qualche 100 euro di differenza nella futura rivendita, dopo che ho usato appunto per anni l'oggetto. Sempre che, comunque, questo calcolo sia positivo, perchè spessissimo il potenziale maggiore valore dell'usato di un oggetto "di qualità" non compensa minimamente il maggior costo di acquisto iniziale. Anzi, in termini [B]meramente economici[/B] vale un detto simile ad un altro più noto: "chi più spende, più ci perde". EDIT: che non significa che sia sbagliato prendere oggetti di qualità. Ad esempio, se faccio DH pesante, mi SERVE una bici con determinati requisiti. Se ne prendo una inferiore, strutturalmente non adatta, facilmente l'uso porterà a continui guasti e costi relativi di riparazioni, senza contare eventuali danni per cadute. Il conto economico finale sicuramente sarà in perdita. Ne prendo una migliore, che costa il doppio, probabile che alla fine, oltre al maggior divertimento e sicurezza, ci avrò anche guadagnato in termini economici. Ma se voglio solo fare gravel e mi basta una bici da 750 euro, se ne compro una da 6000 euro ci perdo molti più soldi inutilmente. E' vero che, dopo qualche anno, la prima avrà perso il 100% del suo valore, mentre la seconda solo il 50% (sono ottimista), ma il conto finale delle perdite è 750 vs 3000. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Decathlon Stilus E-AM
Alto
Basso