Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Principianti
Cube Stereo Hybrid 160 Team vs Rocky Mountain Altitude 70 Alluminio
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="stebrusca" data-source="post: 142515" data-attributes="member: 3648"><p>Ciao...io sono passato da Cube Hybrid 120 race carbon a Powerplay 70 carbon in taglia L (sono 177 cm) , entrambe prese come bici da svago tra un allenamento ed un altro. Faccio gare marathon con una full da 9 kg.</p><p>Leggi il post sulla Powerplay nella sezione magazine.</p><p>Due bici che non c'entrano niente una con l'altra se non per , eventualmente, i cm di escursione.</p><p>Su una ebike direi che il motore conta (dovrebbe contare visto che parliamo di ebike) al 50 %, tranne che se la destinazione della bici è "scendere" da una montagna e quindi il motore è utilizzato solo per "risalire" senza usare la funivia, a quel punto si punta tutto su geometrie e componenti.</p><p>Se ti piace pedalare, se sei da AM o enduro spinto e quindi vuoi goderti la ebike al pari di una muscolare non devi avere dubbi, Powerplay (se il portafoglio te lo permette).</p><p>Diversamente tutte le altre...non perchè la Powerplay sia la migliore di tutte (non fraintendetemi) ma perchè il suo sistema proprietario di propulsione e gestione della coppia la rende unica. Ha quasi zero trascinamento oltre l'assistenza, intervento immediato lavorando sul tiro della catena, rumore motore pari allo zero (si sente il rumore del giro della catena e basta e non si riscontrano rotture particolari in nessun sito, qualche sensore) e da dietro sfido a capire se è una ebike o una muscolare. Non pensare poi all'affidabilità ed assistenza, entrambe le hanno.</p><p>Questa è la mia esperienza e la stessa è quella del mio socio che le ha provate tutte ed ora (beato lui) cavalca una Powerplay 90 upgradata...</p><p>Ti invito invece a fare altra considerazione...secondo me l'ebike deve essere acquistata anche pensando ad altri criteri...impossibilità assoluta di allenarsi ma voglia di continuare a fare stessi giri impegnativi, location di residenza, possibilità di trasporto agevole, vicinanza con luogo di partenza del giro o eventuale trasferimento su asfalto, compagnia con ebike. Io pur essendo iper soddisfatto del mio acquisto non so se la terrò o cosa...</p><p>Metterla in auto smontando la ruota davanti (ho una monovolume decisamente grossa)è una rottura di palle e mi spacca la schiena, fare 10 km andata ed altrettanti di ritorno su asfalto per andare a "iniziare" il giro è una rottura di palle, uscire con altri senza ebike (volente o nolente) è una rottura di palle, in discesa rispetto ad una AM o enduro spacca le braccia (se si va giu' forte). Insomma...pondera bene il tuo acquisto...Io sono strano...probabile che venda la mia seconda ebike nel giro di un anno.....chissà....Questo non per aver sbagliato il mezzo ma perchè il fatto di "non far così tanta fatica" in salita è ampiamente ripagato in negativo con meno maneggevolezza, più fatica di busto, lentezza nelle discese rispetto ad una am tradizionale...ma qui si apre tutt'altro tipo di discorso....comunque indiscussa la possibilità di "risalire" montagne con quasi zero allenamento.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="stebrusca, post: 142515, member: 3648"] Ciao...io sono passato da Cube Hybrid 120 race carbon a Powerplay 70 carbon in taglia L (sono 177 cm) , entrambe prese come bici da svago tra un allenamento ed un altro. Faccio gare marathon con una full da 9 kg. Leggi il post sulla Powerplay nella sezione magazine. Due bici che non c'entrano niente una con l'altra se non per , eventualmente, i cm di escursione. Su una ebike direi che il motore conta (dovrebbe contare visto che parliamo di ebike) al 50 %, tranne che se la destinazione della bici è "scendere" da una montagna e quindi il motore è utilizzato solo per "risalire" senza usare la funivia, a quel punto si punta tutto su geometrie e componenti. Se ti piace pedalare, se sei da AM o enduro spinto e quindi vuoi goderti la ebike al pari di una muscolare non devi avere dubbi, Powerplay (se il portafoglio te lo permette). Diversamente tutte le altre...non perchè la Powerplay sia la migliore di tutte (non fraintendetemi) ma perchè il suo sistema proprietario di propulsione e gestione della coppia la rende unica. Ha quasi zero trascinamento oltre l'assistenza, intervento immediato lavorando sul tiro della catena, rumore motore pari allo zero (si sente il rumore del giro della catena e basta e non si riscontrano rotture particolari in nessun sito, qualche sensore) e da dietro sfido a capire se è una ebike o una muscolare. Non pensare poi all'affidabilità ed assistenza, entrambe le hanno. Questa è la mia esperienza e la stessa è quella del mio socio che le ha provate tutte ed ora (beato lui) cavalca una Powerplay 90 upgradata... Ti invito invece a fare altra considerazione...secondo me l'ebike deve essere acquistata anche pensando ad altri criteri...impossibilità assoluta di allenarsi ma voglia di continuare a fare stessi giri impegnativi, location di residenza, possibilità di trasporto agevole, vicinanza con luogo di partenza del giro o eventuale trasferimento su asfalto, compagnia con ebike. Io pur essendo iper soddisfatto del mio acquisto non so se la terrò o cosa... Metterla in auto smontando la ruota davanti (ho una monovolume decisamente grossa)è una rottura di palle e mi spacca la schiena, fare 10 km andata ed altrettanti di ritorno su asfalto per andare a "iniziare" il giro è una rottura di palle, uscire con altri senza ebike (volente o nolente) è una rottura di palle, in discesa rispetto ad una AM o enduro spacca le braccia (se si va giu' forte). Insomma...pondera bene il tuo acquisto...Io sono strano...probabile che venda la mia seconda ebike nel giro di un anno.....chissà....Questo non per aver sbagliato il mezzo ma perchè il fatto di "non far così tanta fatica" in salita è ampiamente ripagato in negativo con meno maneggevolezza, più fatica di busto, lentezza nelle discese rispetto ad una am tradizionale...ma qui si apre tutt'altro tipo di discorso....comunque indiscussa la possibilità di "risalire" montagne con quasi zero allenamento. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Principianti
Cube Stereo Hybrid 160 Team vs Rocky Mountain Altitude 70 Alluminio
Alto
Basso