Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Motori
Costruttori motori ebike uniti contro lo sblocco
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="ducams4r" data-source="post: 356467" data-attributes="member: 44"><p>Scusate, ma se parliamo di limite a 25kmh dobbiamo guardare il limite dalla parte dei "ciclisti" più deboli e a rischio cadute, coloro che utilizzano la bicicletta in città o in paese per i propri spostamenti quotidiani, studenti, signore anziane, commuter, ragazzini, ecc. Quelle categorie che non utilizzano la bici per svago, non ne fanno un uso sportivo, ma ne hanno semplicemente necessità; fatta questa doverosa precisazione, non c'è dubbio che se sommiamo queste categorie sono molto più numerose rispetto a coloro che vanno in bici per sport o per divertimento.</p><p></p><p>Queste categorie con una bici tradizione non si avvicinano minimamente alla velocità dei 25kmh, ma con bici elettriche andrebbero molto più veloce di quanto sono abituati, e teniamo conto che non sono abituati ne a utilizzare il casco e nemmeno altri tipi di protezioni. </p><p>Teniamo conto anche che l'assicurazione non è obbligatoria ne sulle bici tradizionali ne per le e-bike.</p><p></p><p>Per tutti questi motivi ritengo il limite dei 25kmh giusto e sufficientemente ampio anche per chi vuole fare dell'ebike un utilizzo sportivo/ricreativo, d'altronde se vuoi andare più forte basta solo pedalare di più, oppure acquistare una S-pedelec.</p><p></p><p>Come ben sapete in Italia le S-pedelec non hanno mercato, semplicemente perché il CdS le equipara ai ciclomotori, limite 45kmh, patente, casco, targa, assicurazione, luci, ecc. OBLIGATORI, con in più il limite di poter circolare solo su strade pubbliche, quindi niente ciclabili, trail, boschi ecc.</p><p>Per me avere le ebike equiparate ai velocipedi (biciclette tradizionali) è un gran privilegio.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="ducams4r, post: 356467, member: 44"] Scusate, ma se parliamo di limite a 25kmh dobbiamo guardare il limite dalla parte dei "ciclisti" più deboli e a rischio cadute, coloro che utilizzano la bicicletta in città o in paese per i propri spostamenti quotidiani, studenti, signore anziane, commuter, ragazzini, ecc. Quelle categorie che non utilizzano la bici per svago, non ne fanno un uso sportivo, ma ne hanno semplicemente necessità; fatta questa doverosa precisazione, non c'è dubbio che se sommiamo queste categorie sono molto più numerose rispetto a coloro che vanno in bici per sport o per divertimento. Queste categorie con una bici tradizione non si avvicinano minimamente alla velocità dei 25kmh, ma con bici elettriche andrebbero molto più veloce di quanto sono abituati, e teniamo conto che non sono abituati ne a utilizzare il casco e nemmeno altri tipi di protezioni. Teniamo conto anche che l'assicurazione non è obbligatoria ne sulle bici tradizionali ne per le e-bike. Per tutti questi motivi ritengo il limite dei 25kmh giusto e sufficientemente ampio anche per chi vuole fare dell'ebike un utilizzo sportivo/ricreativo, d'altronde se vuoi andare più forte basta solo pedalare di più, oppure acquistare una S-pedelec. Come ben sapete in Italia le S-pedelec non hanno mercato, semplicemente perché il CdS le equipara ai ciclomotori, limite 45kmh, patente, casco, targa, assicurazione, luci, ecc. OBLIGATORI, con in più il limite di poter circolare solo su strade pubbliche, quindi niente ciclabili, trail, boschi ecc. Per me avere le ebike equiparate ai velocipedi (biciclette tradizionali) è un gran privilegio. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Motori
Costruttori motori ebike uniti contro lo sblocco
Alto
Basso