Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
I domandoni
Cosa rende una bici più stabile in discesa?
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Tia" data-source="post: 257690" data-attributes="member: 6127"><p>Premetto con non sono un esperto di mtb ma un semplice appassionato di moto da strada (che hanno pur sempre due ruote e un manubrio <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite112" alt=":D" title="Big Grin :D" loading="lazy" data-shortname=":D" />).</p><p>Come ti hanno già scritto alla fine conta il giusto equilibrio, inutile avere una bici stabilissima se poi risulta gnucca e ti toglie confidenza.</p><p>Nello specifico la maggiore o minore stabilità dipende da un mix di fattori: in primis le quote del telaio (in particolare interasse, avancorsa e angolo di sterzo che più sono elevati più danno stabilità), distribuzione dei pesi fra avantreno e retrotreno (in una bici credo che dipenda soprattutto dalla posizione di guida del pilota però), sezione delle gomme (più larghe più stabili), sospensioni (è più una questione di assetto che deve essere azzeccato per permettere di assorbire le asperità senza rimbalzare e tenendo le gomme ben attaccate al suolo), rigidità del telaio (più rigido più reattivo), e sicuramente altri dettagli che non mi vengono in mente su due piedi.</p><p>Quel che conta però è che tutte queste variabili devono essere studiate e armonizzate in fase di progetto per far funzionare al meglio la ciclistica del mezzo, pena ottenere qualcosa di poco guidabile o poco divertente.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Tia, post: 257690, member: 6127"] Premetto con non sono un esperto di mtb ma un semplice appassionato di moto da strada (che hanno pur sempre due ruote e un manubrio :D). Come ti hanno già scritto alla fine conta il giusto equilibrio, inutile avere una bici stabilissima se poi risulta gnucca e ti toglie confidenza. Nello specifico la maggiore o minore stabilità dipende da un mix di fattori: in primis le quote del telaio (in particolare interasse, avancorsa e angolo di sterzo che più sono elevati più danno stabilità), distribuzione dei pesi fra avantreno e retrotreno (in una bici credo che dipenda soprattutto dalla posizione di guida del pilota però), sezione delle gomme (più larghe più stabili), sospensioni (è più una questione di assetto che deve essere azzeccato per permettere di assorbire le asperità senza rimbalzare e tenendo le gomme ben attaccate al suolo), rigidità del telaio (più rigido più reattivo), e sicuramente altri dettagli che non mi vengono in mente su due piedi. Quel che conta però è che tutte queste variabili devono essere studiate e armonizzate in fase di progetto per far funzionare al meglio la ciclistica del mezzo, pena ottenere qualcosa di poco guidabile o poco divertente. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
I domandoni
Cosa rende una bici più stabile in discesa?
Alto
Basso