Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Software ed elettronica
Correzione quote altimetriche di BaseCamp
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="muscolare" data-source="post: 423729" data-attributes="member: 5709"><p>Le indicazioni dei dislivelli ottenute tramite strumenti che non fanno uso di correzioni barometriche E con frequenti ritarature (anche se con correzione WGS84) sono sempre molto imprecisi. Inoltre, se sul dispositivo che usiamo per registrare la traccia teniamo la rilevazione di posizione perennemente attiva, la posizione rilevata (anche se siamo fermi) varia costantemente da alcuni metri ad alcune decine di metri a causa delle variazioni nella qualità di ricezione dei segnali dai satelliti in vista, se siamo in una zona caratterizzata da forti pendenze questo continuo "vagolare" della posizione rilevata continua a far salire il conteggio del dislivello coperto, per cui se pubblichiamo la traccia rilevata con uno strumento privo di correzione barometrica (tipicamente gli smartphone) i dati di dislivello sono da prendere con le pinze.</p><p> </p><p></p><p></p><p>Anche io uso Basecamp con le openMTB, ma anche come dici tu resta un dato parecchio impreciso, si può basare unicamente sui metadati presenti nella mappa che usi, cioè i dati DEM e/o le curve di livello, ma anche questi non riusciranno mai a cogliere con precisione tutte le micro variazioni di pochi metri che incontri realmente sui sentieri. E pure la correzione barometrica non coglie le variazioni al di sotto di una soglia minima di variazione. E questo sommarsi di errori su percorsi molto lunghi alla fine sposta di tanto.</p><p></p><p>[URL unfurl="true"]https://yewtu.be/watch?v=ws0TDpGk_PU[/URL]</p><p></p><p>Qui sopra una bella rappresentazione del confronto rilevazione barometrica vs. rilevazione GPS.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="muscolare, post: 423729, member: 5709"] Le indicazioni dei dislivelli ottenute tramite strumenti che non fanno uso di correzioni barometriche E con frequenti ritarature (anche se con correzione WGS84) sono sempre molto imprecisi. Inoltre, se sul dispositivo che usiamo per registrare la traccia teniamo la rilevazione di posizione perennemente attiva, la posizione rilevata (anche se siamo fermi) varia costantemente da alcuni metri ad alcune decine di metri a causa delle variazioni nella qualità di ricezione dei segnali dai satelliti in vista, se siamo in una zona caratterizzata da forti pendenze questo continuo "vagolare" della posizione rilevata continua a far salire il conteggio del dislivello coperto, per cui se pubblichiamo la traccia rilevata con uno strumento privo di correzione barometrica (tipicamente gli smartphone) i dati di dislivello sono da prendere con le pinze. Anche io uso Basecamp con le openMTB, ma anche come dici tu resta un dato parecchio impreciso, si può basare unicamente sui metadati presenti nella mappa che usi, cioè i dati DEM e/o le curve di livello, ma anche questi non riusciranno mai a cogliere con precisione tutte le micro variazioni di pochi metri che incontri realmente sui sentieri. E pure la correzione barometrica non coglie le variazioni al di sotto di una soglia minima di variazione. E questo sommarsi di errori su percorsi molto lunghi alla fine sposta di tanto. [URL unfurl="true"]https://yewtu.be/watch?v=ws0TDpGk_PU[/URL] Qui sopra una bella rappresentazione del confronto rilevazione barometrica vs. rilevazione GPS. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Software ed elettronica
Correzione quote altimetriche di BaseCamp
Alto
Basso