Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Altre parti
Corretto funzionamento del deragliatore Shimano SLX
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="BikesOne" data-source="post: 407406" data-attributes="member: 4925"><p>Aggiorno e ringrazio quanti mi hanno aiutato a risolvere...... la faccenda!<img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite106" alt=";)" title="Wink ;)" loading="lazy" data-shortname=";)" /></p><p>La famigerata vite che regola la posizione del deragliatore è risultata essere effettivamente corta sebbene il meccanico l'abbia già allungata (inefficacemente) al tempo della sostituzione del pacco pignoni con uno maggiore (46T) (i particolari sono descritti qui sopra) con un bulloncino (vedere foto sopra postate) che non aveva nulla a che fare pure dal punto di vista estetico, torno a ringraziare chi me lo a fatto notare perchè non ci avevo neppure mai fatto caso in ben quattro anni a oggi....<img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite112" alt=":D" title="Big Grin :D" loading="lazy" data-shortname=":D" /></p><p>Comunque allungando ulteriormente la vite (a occhio 2-3-mm. con una a croce brunita nera esteticamente molto più piacevole) il cambio a iniziato a funzionare a dovere senza sfregamenti e impuntature fastidiose che ormai non sopportavo più....</p><p>Però ahimè, come in tutte le storia anche qui si è svelato il rovescio della medaglia...<img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite109" alt=":confused:" title="Confused :confused:" loading="lazy" data-shortname=":confused:" /> e infatti ho capito perchè il "furbacchione" meccanico non ha messo una vite ancora più lunga già che c'era.... il motivo si è presto svelato nella limitazione fisica-meccanica del deragliatore di ruotare e salire all'indietro oltre una certa misura.</p><p>infatti è successo che la catena (solo a scendere di marcia dall'ultimo pignone il 10^ al 9^) andava a cozzare pesantemente contro la sede filettata fusa al braccetto del tirante dove vi è posto il morsetto che serra il cavetto dei comandi.</p><p>Morale della favola la proverbiale "craponaggine" del sottoscritto ancora una volta mi ha premiato, così a parte qualche sacramento a corredo ho smontato gabbia e deragliatore per riuscire a limare un pò in obliquo la sede....e il deragliatore è rinato.....<img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite106" alt=";)" title="Wink ;)" loading="lazy" data-shortname=";)" /></p></blockquote><p></p>
[QUOTE="BikesOne, post: 407406, member: 4925"] Aggiorno e ringrazio quanti mi hanno aiutato a risolvere...... la faccenda!;) La famigerata vite che regola la posizione del deragliatore è risultata essere effettivamente corta sebbene il meccanico l'abbia già allungata (inefficacemente) al tempo della sostituzione del pacco pignoni con uno maggiore (46T) (i particolari sono descritti qui sopra) con un bulloncino (vedere foto sopra postate) che non aveva nulla a che fare pure dal punto di vista estetico, torno a ringraziare chi me lo a fatto notare perchè non ci avevo neppure mai fatto caso in ben quattro anni a oggi....:D Comunque allungando ulteriormente la vite (a occhio 2-3-mm. con una a croce brunita nera esteticamente molto più piacevole) il cambio a iniziato a funzionare a dovere senza sfregamenti e impuntature fastidiose che ormai non sopportavo più.... Però ahimè, come in tutte le storia anche qui si è svelato il rovescio della medaglia...:confused: e infatti ho capito perchè il "furbacchione" meccanico non ha messo una vite ancora più lunga già che c'era.... il motivo si è presto svelato nella limitazione fisica-meccanica del deragliatore di ruotare e salire all'indietro oltre una certa misura. infatti è successo che la catena (solo a scendere di marcia dall'ultimo pignone il 10^ al 9^) andava a cozzare pesantemente contro la sede filettata fusa al braccetto del tirante dove vi è posto il morsetto che serra il cavetto dei comandi. Morale della favola la proverbiale "craponaggine" del sottoscritto ancora una volta mi ha premiato, così a parte qualche sacramento a corredo ho smontato gabbia e deragliatore per riuscire a limare un pò in obliquo la sede....e il deragliatore è rinato.....;) [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Altre parti
Corretto funzionamento del deragliatore Shimano SLX
Alto
Basso