Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Officina
Corone piccole per ebike
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="apollokid" data-source="post: 505134" data-attributes="member: 21461"><p>Ma se smetti di pedalare nessuno contrsta che la corona possa continuare a girare. Si contesta che se tu in quel momento pedalassi sufficientemente piano pedaleresti a vuoto proprio come quando cerchi di pedalare in discesa con un rapporto corto.</p><p></p><p>Volevo comunque condividere che questa sera a cena ho avuto modo di far vedere i disegni del Brose ad un amico che sta finendo di studiare ingegneria meccanica a Torino e che nel frattempo sta lavorando per Fiat nel ramo powertrain e che quindi è sicuramente più titolato di uno come me visto che sono un informatico con la semplice passione per i motori e la meccanica in generale.</p><p>Mi ha confermato tutto quello che avevo ipotizzato e mi ha anche fatto notare che quelli che io pensavo fossero denti alternati da spazi vuoti sulla corona dell' epicicloidale sono in realtà delle zigrinature per tenerla bloccata.</p><p>Mi ha poi spiegato i vantaggi di usare un epicicloidale rispetto ad un sistema ad ingranaggi classico (compattezza e minori atriti) e mi ha fatto anche notare l'utilizzo dei denti inclinati dicendomi appunto che se fossero stati dritti avrebbe fatto un bordello della Maria Luisa.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="apollokid, post: 505134, member: 21461"] Ma se smetti di pedalare nessuno contrsta che la corona possa continuare a girare. Si contesta che se tu in quel momento pedalassi sufficientemente piano pedaleresti a vuoto proprio come quando cerchi di pedalare in discesa con un rapporto corto. Volevo comunque condividere che questa sera a cena ho avuto modo di far vedere i disegni del Brose ad un amico che sta finendo di studiare ingegneria meccanica a Torino e che nel frattempo sta lavorando per Fiat nel ramo powertrain e che quindi è sicuramente più titolato di uno come me visto che sono un informatico con la semplice passione per i motori e la meccanica in generale. Mi ha confermato tutto quello che avevo ipotizzato e mi ha anche fatto notare che quelli che io pensavo fossero denti alternati da spazi vuoti sulla corona dell' epicicloidale sono in realtà delle zigrinature per tenerla bloccata. Mi ha poi spiegato i vantaggi di usare un epicicloidale rispetto ad un sistema ad ingranaggi classico (compattezza e minori atriti) e mi ha fatto anche notare l'utilizzo dei denti inclinati dicendomi appunto che se fossero stati dritti avrebbe fatto un bordello della Maria Luisa. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Officina
Corone piccole per ebike
Alto
Basso