Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Bosch presenta il tanto atteso upgrade del Perfomance CX, alzando la potenza massima da 600W a 750W e la coppia da 85 a 100Nm
Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto
(clicca qui)
.
Forum
Tecnica
Motori
Corona piu' piccola per Bosch 4 gen.
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Dr. Ergal" data-source="post: 342606" data-attributes="member: 19"><p>Beh, a rigor di logica trovo che sia corretto, infatti.</p><p></p><p>Con una corona più grande, il rapporto di demoltiplicazione più "lungo" impone maggior vigore sui pedali per procedere in quanto la coppia di trasporto richiesta è più alta; questa maggiore spinta è riconosciuta dal sensore di coppia, che quindi invia al motore l'input conseguente e che perciò risponde fornendo maggiore assistenza, come da sua programmazione.</p><p></p><p>In soldoni, con un rapporto lungo si deve spingere così tanto sui pedali che si deve persino arrivare a mettersi in piedi sui pedali per spingere il più possibile. Questa <strong><span style="color: rgb(184, 49, 47)">FORZA</span></strong> impressa sui pedali, moltiplicata per la lunghezza delle pedivelle, genera la <strong><span style="color: rgb(184, 49, 47)">COPPIA</span></strong> motrice che fa avanzare la bici. Il numero di volte nell'unità di tempo in cui ripetiamo tali spinte (ossia la cadenza di pedalata) determina la <span style="color: rgb(184, 49, 47)"><strong>POTENZA</strong></span> erogata.</p><p>La forza motrice deve essere uguale o superiore a quella resistente (resistenza dell'aria e gravità, in caso di salita), quindi è ovvio che a parità di forza richiesta, un rapporto di trasmissione lungo obbligherà il ciclista ad imprimere maggior forza sui pedali (perché è minore il rapporto di demoltiplicazione)</p><p></p><p>Trovo perciò corretto che utilizzando una corona più piccola si avverta il motore più "pigro", proprio perché è il ciclista stesso ad imprimere minor forza sui pedali, forza che è l'input del motore a fornire assistenza.</p><p></p><p>La contropartita inevitabile è che un motore più "vigoroso" consumerà giocoforza più Ampere dalla batteria.</p><p></p><p>La mia personale "ricetta" (non per forza condivisibile) va nella direzione opposta: voglio un rapporto di trasmissione più corto possibile in quanto non ricerco la pedalata veloce in pianura (pianura che tra l'altro non esiste, sulle mie montagne trentine), ma voglio contribuire il più possibile alla forza motrice in salita, spostando verso il ciclista l'equazione "pedale+motore=spinta totale". Con una corona più piccola avrò un rapporto di trasmissione più vantaggioso per poter spingere sui pedali con agio, e ovviamente riceverò dal motore MENO assistenza in quanto io stesso spingerò MENO sui pedali a parità di coppia motrice richiesta</p><p></p><p>Al momento ho una 32T, ma mi è finalmente arrivata in settimana la 30T</p><p>Spero di poter trovare un paio d'ore la prossima settimana per installare correttamente tutto e provare come va</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Dr. Ergal, post: 342606, member: 19"] Beh, a rigor di logica trovo che sia corretto, infatti. Con una corona più grande, il rapporto di demoltiplicazione più "lungo" impone maggior vigore sui pedali per procedere in quanto la coppia di trasporto richiesta è più alta; questa maggiore spinta è riconosciuta dal sensore di coppia, che quindi invia al motore l'input conseguente e che perciò risponde fornendo maggiore assistenza, come da sua programmazione. In soldoni, con un rapporto lungo si deve spingere così tanto sui pedali che si deve persino arrivare a mettersi in piedi sui pedali per spingere il più possibile. Questa [B][COLOR=rgb(184, 49, 47)]FORZA[/COLOR][/B] impressa sui pedali, moltiplicata per la lunghezza delle pedivelle, genera la [B][COLOR=rgb(184, 49, 47)]COPPIA[/COLOR][/B] motrice che fa avanzare la bici. Il numero di volte nell'unità di tempo in cui ripetiamo tali spinte (ossia la cadenza di pedalata) determina la [COLOR=rgb(184, 49, 47)][B]POTENZA[/B][/COLOR] erogata. La forza motrice deve essere uguale o superiore a quella resistente (resistenza dell'aria e gravità, in caso di salita), quindi è ovvio che a parità di forza richiesta, un rapporto di trasmissione lungo obbligherà il ciclista ad imprimere maggior forza sui pedali (perché è minore il rapporto di demoltiplicazione) Trovo perciò corretto che utilizzando una corona più piccola si avverta il motore più "pigro", proprio perché è il ciclista stesso ad imprimere minor forza sui pedali, forza che è l'input del motore a fornire assistenza. La contropartita inevitabile è che un motore più "vigoroso" consumerà giocoforza più Ampere dalla batteria. La mia personale "ricetta" (non per forza condivisibile) va nella direzione opposta: voglio un rapporto di trasmissione più corto possibile in quanto non ricerco la pedalata veloce in pianura (pianura che tra l'altro non esiste, sulle mie montagne trentine), ma voglio contribuire il più possibile alla forza motrice in salita, spostando verso il ciclista l'equazione "pedale+motore=spinta totale". Con una corona più piccola avrò un rapporto di trasmissione più vantaggioso per poter spingere sui pedali con agio, e ovviamente riceverò dal motore MENO assistenza in quanto io stesso spingerò MENO sui pedali a parità di coppia motrice richiesta Al momento ho una 32T, ma mi è finalmente arrivata in settimana la 30T Spero di poter trovare un paio d'ore la prossima settimana per installare correttamente tutto e provare come va [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Motori
Corona piu' piccola per Bosch 4 gen.
Alto
Basso