Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Motori
Coppia motori? Dove sbaglio?
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Enrico1970" data-source="post: 299962" data-attributes="member: 9572"><p>In particolare, un motore a corrente continua (che sia brushless o spazzole) ha il massimo della coppia proprio a zero rpm, dove la corrente incontra solo la resistenza degli avvolgimenti che è minima. Aumentando di velocità, a questa si aggiunge una sorta di resistenza "induttiva" e la coppia cala man mano....teoricamente dovrebbe accelerare, sempre più lentamente, fino a velocità infinita... ma ovviamente si ferma prima, perchè ad un certo punto la coppia erogata si riduce fino a pareggiare gli attriti e l'acceleraizone si ferma.</p><p>questa affermazione non credo sia vera perchè per fare iniziare a girare il motore senza carico allora va bene ma se deve muove bici e cilcista il discorso è be diverso perchè dovendo erogare una grande coppia a senza essere in rotazione la corrente deve salire molto , i sistemi a corrente continua erano un tempo molto usati sulle navi e per mettere in moto i motori si usavano dei quadri dove aumentavi i giri piano piano per non far salire gli assorbimenti e bruciare qualche avvolgimento e sovvrcacricare i generatori certo adesso lelettronica fa dei controlli che previene questi problemi ,detto questo </p><p>il grafico del motore oli è fatto sull'asse dei pedali e non su quello del motore quello della zoe sicuramente sul motore la grossa differenza è questa</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Enrico1970, post: 299962, member: 9572"] In particolare, un motore a corrente continua (che sia brushless o spazzole) ha il massimo della coppia proprio a zero rpm, dove la corrente incontra solo la resistenza degli avvolgimenti che è minima. Aumentando di velocità, a questa si aggiunge una sorta di resistenza "induttiva" e la coppia cala man mano....teoricamente dovrebbe accelerare, sempre più lentamente, fino a velocità infinita... ma ovviamente si ferma prima, perchè ad un certo punto la coppia erogata si riduce fino a pareggiare gli attriti e l'acceleraizone si ferma. questa affermazione non credo sia vera perchè per fare iniziare a girare il motore senza carico allora va bene ma se deve muove bici e cilcista il discorso è be diverso perchè dovendo erogare una grande coppia a senza essere in rotazione la corrente deve salire molto , i sistemi a corrente continua erano un tempo molto usati sulle navi e per mettere in moto i motori si usavano dei quadri dove aumentavi i giri piano piano per non far salire gli assorbimenti e bruciare qualche avvolgimento e sovvrcacricare i generatori certo adesso lelettronica fa dei controlli che previene questi problemi ,detto questo il grafico del motore oli è fatto sull'asse dei pedali e non su quello del motore quello della zoe sicuramente sul motore la grossa differenza è questa [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Motori
Coppia motori? Dove sbaglio?
Alto
Basso