Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Motori
Coppia motori? Dove sbaglio?
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="ghepüangor" data-source="post: 299957"><p>non fatevi confondere ulteriormente dai grafici dei motori elettrici, perchè tutti questi motori, specie se grossi, sono comandati da un'elettronica che stabilisce quale corrente dare al motore, e di conseguenza quale coppia debba erogare.</p><p>Il fatto che un motore esprima una curva e uno un'alrta, in questo caso, non dipende dalle caratteristiche del motore, ma da come viene alimentato.</p><p>In altre parole, se mettete qualsiasi motore a corrente continua al posto di quello della zoe, avrà lo stesso andamento della coppia...idem quello di oli o di qualsiasi altro sistema alimentatore+motore</p><p></p><p>In particolare, un motore a corrente continua (che sia brushless o spazzole) ha il massimo della coppia proprio a zero rpm, dove la corrente incontra solo la resistenza degli avvolgimenti che è minima. Aumentando di velocità, a questa si aggiunge una sorta di resistenza "induttiva" e la coppia cala man mano....teoricamente dovrebbe accelerare, sempre più lentamente, fino a velocità infinita... ma ovviamente si ferma prima, perchè ad un certo punto la coppia erogata si riduce fino a pareggiare gli attriti e l'acceleraizone si ferma.</p><p></p><p>Nella pratica, nessun motore viene semplicemente alimentato a tensione costante, ma gli alimentatori limitano e regolano la corrente erogata, specialmente a bassi regimi, per evitare di bruciare/surriscaldare tutto.</p><p>Per cui non deve sorprendre che un motore a corrente costante sia in grado di erogare coppia anche a bassissimi regimi....perchè se farlo o meno è solo una decisione del progettista che decide quanto aprire il "rubinetto".</p><p></p><p>Ecco perchè tutti i sistemi di alimentazione, ad eccezione di piccoli motorini da pochi W, prevedono un controllo di corrente.</p><p></p><p>Quelli a corrente alternata, invece, sono un po' diversi perchè generano la coppia in modo diverso.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="ghepüangor, post: 299957"] non fatevi confondere ulteriormente dai grafici dei motori elettrici, perchè tutti questi motori, specie se grossi, sono comandati da un'elettronica che stabilisce quale corrente dare al motore, e di conseguenza quale coppia debba erogare. Il fatto che un motore esprima una curva e uno un'alrta, in questo caso, non dipende dalle caratteristiche del motore, ma da come viene alimentato. In altre parole, se mettete qualsiasi motore a corrente continua al posto di quello della zoe, avrà lo stesso andamento della coppia...idem quello di oli o di qualsiasi altro sistema alimentatore+motore In particolare, un motore a corrente continua (che sia brushless o spazzole) ha il massimo della coppia proprio a zero rpm, dove la corrente incontra solo la resistenza degli avvolgimenti che è minima. Aumentando di velocità, a questa si aggiunge una sorta di resistenza "induttiva" e la coppia cala man mano....teoricamente dovrebbe accelerare, sempre più lentamente, fino a velocità infinita... ma ovviamente si ferma prima, perchè ad un certo punto la coppia erogata si riduce fino a pareggiare gli attriti e l'acceleraizone si ferma. Nella pratica, nessun motore viene semplicemente alimentato a tensione costante, ma gli alimentatori limitano e regolano la corrente erogata, specialmente a bassi regimi, per evitare di bruciare/surriscaldare tutto. Per cui non deve sorprendre che un motore a corrente costante sia in grado di erogare coppia anche a bassissimi regimi....perchè se farlo o meno è solo una decisione del progettista che decide quanto aprire il "rubinetto". Ecco perchè tutti i sistemi di alimentazione, ad eccezione di piccoli motorini da pochi W, prevedono un controllo di corrente. Quelli a corrente alternata, invece, sono un po' diversi perchè generano la coppia in modo diverso. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Motori
Coppia motori? Dove sbaglio?
Alto
Basso