Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Motori
Coppia motori? Dove sbaglio?
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Antonio Piersanti" data-source="post: 299880" data-attributes="member: 4767"><p>in alcune delle cose che sono state scritte sopra ci sono precisamente le risposte ai tuoi dubbi (fortunatamente la fisica e la matematica non dipendono dalle opinioni ne' dalle sensazioni): cerca di leggerle con piu' attenzione e ragionaci sopra.</p><p>se i rapporti fra le coppie dei sistemi che citi fossero quelli che "a sensazione" ipotizzi tu un Porsche non avrebbe 500cv ma 50.000 cv...(cv e' un unita' di POTENZA)</p><p>detto in altre parole tu affermi di aver capito la differenza fra potenza e coppia ma in realta' continui a confondere i due concetti e non cogli il ruolo fondamentale della velocità di rotazione nel concetto di potenza.</p><p>Fisicamente parlando a livello piu' fondamentale confondi il concetto di forza con quello di lavoro (che sono le due grandezze fisiche alla base di coppia e potenza).</p><p>Se prendi un culturista e gli fai mettere da terra sullo scaffale 100 kili di pesi tutti insieme e prendi un mingherlino e gli fai fare la stessa cosa ma tirando sullo scaffale un disco da 10 kili alla volta questi hanno fatto lo stesso lavoro (lavoro in senso fisico non come parola corrente). se ora immagini che il mingherlino sia superveloce e riesca a fare 10 volte il movimento di mettere sullo scaffale un disco alla volta nello stesso tempo in cui il culturista con un movimento solo porta su tutti i 100 kili insieme: bene, i due sistemi sono potenti uguali. il mingherlino ha meno coppia e piu' velocita' e il culturista ha piu' coppia e meno velocita'. se capisci bene questo esempio ti puo' aiutare a chiarire tutto il resto.</p><p>Ulteriore passo possibile che elimina una delle variabili che ti confondono: i rapporti differenziali. </p><p>invece di pensare alla porsche e alla ebike pensa ad una (grossa) moto e una ebike: i due motori hanno coppie molto simili ti e' chiaro questo? la moto ha circa 100 volte la potenza di una ebike ma hanno coppie molto simili</p><p>la differenza di potenza viene tutta dalle diverse velocita' di rotazione. se fosse possibile (e non lo e' perche' i motori non possono funzionare "staticamente" ma lo possiamo immaginare e questo ci aiuta: questi in fisica si chiamano getanken experiment: la relativita' generale e' nata cosi') fare un braccio di ferro fra i due motori escludendo l'effetto di qualsiasi apparato di trasmissione (le trasmissioni sono elementi fisici che permettono un travaso fra forza e velocita') beh il braccio di ferro sarebbe abbastanza in equilibrio.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Antonio Piersanti, post: 299880, member: 4767"] in alcune delle cose che sono state scritte sopra ci sono precisamente le risposte ai tuoi dubbi (fortunatamente la fisica e la matematica non dipendono dalle opinioni ne' dalle sensazioni): cerca di leggerle con piu' attenzione e ragionaci sopra. se i rapporti fra le coppie dei sistemi che citi fossero quelli che "a sensazione" ipotizzi tu un Porsche non avrebbe 500cv ma 50.000 cv...(cv e' un unita' di POTENZA) detto in altre parole tu affermi di aver capito la differenza fra potenza e coppia ma in realta' continui a confondere i due concetti e non cogli il ruolo fondamentale della velocità di rotazione nel concetto di potenza. Fisicamente parlando a livello piu' fondamentale confondi il concetto di forza con quello di lavoro (che sono le due grandezze fisiche alla base di coppia e potenza). Se prendi un culturista e gli fai mettere da terra sullo scaffale 100 kili di pesi tutti insieme e prendi un mingherlino e gli fai fare la stessa cosa ma tirando sullo scaffale un disco da 10 kili alla volta questi hanno fatto lo stesso lavoro (lavoro in senso fisico non come parola corrente). se ora immagini che il mingherlino sia superveloce e riesca a fare 10 volte il movimento di mettere sullo scaffale un disco alla volta nello stesso tempo in cui il culturista con un movimento solo porta su tutti i 100 kili insieme: bene, i due sistemi sono potenti uguali. il mingherlino ha meno coppia e piu' velocita' e il culturista ha piu' coppia e meno velocita'. se capisci bene questo esempio ti puo' aiutare a chiarire tutto il resto. Ulteriore passo possibile che elimina una delle variabili che ti confondono: i rapporti differenziali. invece di pensare alla porsche e alla ebike pensa ad una (grossa) moto e una ebike: i due motori hanno coppie molto simili ti e' chiaro questo? la moto ha circa 100 volte la potenza di una ebike ma hanno coppie molto simili la differenza di potenza viene tutta dalle diverse velocita' di rotazione. se fosse possibile (e non lo e' perche' i motori non possono funzionare "staticamente" ma lo possiamo immaginare e questo ci aiuta: questi in fisica si chiamano getanken experiment: la relativita' generale e' nata cosi') fare un braccio di ferro fra i due motori escludendo l'effetto di qualsiasi apparato di trasmissione (le trasmissioni sono elementi fisici che permettono un travaso fra forza e velocita') beh il braccio di ferro sarebbe abbastanza in equilibrio. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Motori
Coppia motori? Dove sbaglio?
Alto
Basso