Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Motori
Coppia motori? Dove sbaglio?
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Auanagana" data-source="post: 299843" data-attributes="member: 324"><p>Sono NM in entrambi i casi ..e la coppia è quella indicata nelle schede tecniche..</p><p>Premetto che non sono un ingegnere o un elettrotecnico, ma da semplice appassionato e utilizzatore di motori di ogni genere ho appreso negli anni alcuni fondamenti .</p><p>Proprio ultimamente ad un corso di formazione per accompagnatori ebike un perito elettrotecnico ed utilizzatore di ebike da anni ci ha spiegato molto chiaramente con grafici e slides il funzionamento di un motore elettrico da ebike:</p><p>la potenza massima di un motore elettrico da ebike viene espressa alla massima cadenza di pedalata prevista dalle specifiche di funzionamento di quel motore, la coppia massima in egual modo viene espressa ad una cadenza di pedalata precisa ( più o meno come accade con il regime di rotazione di un motore termico) e per questo ci sono motori con coppia massima elevata erogata ad una cadenza elevata, come ad esempio i 120 nm del Rocky Mountain , oppure ad una cadenza inferiore come i 90 nm di un brose ...le sensazioni sono molto diverse a seconda se l'utilizzatore riesce o vuole tenere sempre una cadenza elevata, oppure se vuole pedalare più lentamente...per questo a prescindere dai dati di coppia ci sono motori che sembrano avere più spinta di altri che sulla carta hanno più coppia.</p><p>Stessa cosa accade per auto e moto , il dato di coppia massima è espresso ad un regime di rotazione ..più alto è questo regime più bisognerà tenere il motore "allegro" per fruire di tutta la coppia ( e la potenza massima se pur a regime diverso) .</p><p>In sostanza la coppia di una ebike è la "forza" del motore che ti aiuta quando non sei nel regime di cadenza giusta per fruire della potenza ..tipico esempio il ripido affrontato con rapporto troppo lungo e per questo a basse cadenze...alcuni motori aiutano di più altri meno e spesso a prescindere dai dati di coppia massima....questo è dato dalle caratteristiche che il progettista ha dato a quel motore tramite la mappatura della scheda elettronica e gli avvolgimenti del motore stesso e la grandezza dei magneti sui quali ruotano.</p><p>Sempre per fare il paragone tra auto e moto , la coppia è la forza che fa accelerare il mezzo fuori da una curva in salita o falsopiano affrontati con una marcia troppo lunga....se hai tanta coppia ai bassi regimi il motore spinge uguale , se ce ne hai poca o solo agli alti regimi , devi scalare marcia oppure il motore si "siede" e non spinge ( e consuma ..)</p><p>Pareri più tecnici ben accetti eh.. <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite121" alt=":blush:" title="Blush :blush:" loading="lazy" data-shortname=":blush:" /></p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Auanagana, post: 299843, member: 324"] Sono NM in entrambi i casi ..e la coppia è quella indicata nelle schede tecniche.. Premetto che non sono un ingegnere o un elettrotecnico, ma da semplice appassionato e utilizzatore di motori di ogni genere ho appreso negli anni alcuni fondamenti . Proprio ultimamente ad un corso di formazione per accompagnatori ebike un perito elettrotecnico ed utilizzatore di ebike da anni ci ha spiegato molto chiaramente con grafici e slides il funzionamento di un motore elettrico da ebike: la potenza massima di un motore elettrico da ebike viene espressa alla massima cadenza di pedalata prevista dalle specifiche di funzionamento di quel motore, la coppia massima in egual modo viene espressa ad una cadenza di pedalata precisa ( più o meno come accade con il regime di rotazione di un motore termico) e per questo ci sono motori con coppia massima elevata erogata ad una cadenza elevata, come ad esempio i 120 nm del Rocky Mountain , oppure ad una cadenza inferiore come i 90 nm di un brose ...le sensazioni sono molto diverse a seconda se l'utilizzatore riesce o vuole tenere sempre una cadenza elevata, oppure se vuole pedalare più lentamente...per questo a prescindere dai dati di coppia ci sono motori che sembrano avere più spinta di altri che sulla carta hanno più coppia. Stessa cosa accade per auto e moto , il dato di coppia massima è espresso ad un regime di rotazione ..più alto è questo regime più bisognerà tenere il motore "allegro" per fruire di tutta la coppia ( e la potenza massima se pur a regime diverso) . In sostanza la coppia di una ebike è la "forza" del motore che ti aiuta quando non sei nel regime di cadenza giusta per fruire della potenza ..tipico esempio il ripido affrontato con rapporto troppo lungo e per questo a basse cadenze...alcuni motori aiutano di più altri meno e spesso a prescindere dai dati di coppia massima....questo è dato dalle caratteristiche che il progettista ha dato a quel motore tramite la mappatura della scheda elettronica e gli avvolgimenti del motore stesso e la grandezza dei magneti sui quali ruotano. Sempre per fare il paragone tra auto e moto , la coppia è la forza che fa accelerare il mezzo fuori da una curva in salita o falsopiano affrontati con una marcia troppo lunga....se hai tanta coppia ai bassi regimi il motore spinge uguale , se ce ne hai poca o solo agli alti regimi , devi scalare marcia oppure il motore si "siede" e non spinge ( e consuma ..) Pareri più tecnici ben accetti eh.. :blush: [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Motori
Coppia motori? Dove sbaglio?
Alto
Basso