Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Motori
Coppia motori? Dove sbaglio?
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="ghepüangor" data-source="post: 299842"><p>un ciclista amatoriale, allenato, credo possa arrivare al massimo a 100W, come potenza continua....</p><p></p><p>per riuscire a ragionare semplicemente senza perdersi nei calcoli della coppia, bisogna ricordarsi un semplice trucchetto: la potenza è data, in qualsiasi momento, dal prodotto coppia*velocità angolare OPPURE forza*velocità.</p><p></p><p>Esempio pratico: due automobili di peso uguale, una con motore che gira a 8000 giri e con un rapporto di trasmissione ignoto....l'altra con un motore a vapore che fa 100 giri/minuto con rapporto trasmisione pure ignoto. Ignote sono pure le ruote.</p><p>Se, in un certo istante e salendo la stessa salita (ossia forza contraria uguale), una viaggia a 50km/h e l'altra a 100km/h, significa che il motore della seconda sta erogando il doppio della potenza....senza nemmeno conoscere le marce impiegate o altro.</p><p></p><p>Perchè la potenza, a differenza della coppia e della velocità, è una grandezza che si trasmette inalterata (a parte le perdite) attraverso tutta la trasmissione, dal motore al terreno.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="ghepüangor, post: 299842"] un ciclista amatoriale, allenato, credo possa arrivare al massimo a 100W, come potenza continua.... per riuscire a ragionare semplicemente senza perdersi nei calcoli della coppia, bisogna ricordarsi un semplice trucchetto: la potenza è data, in qualsiasi momento, dal prodotto coppia*velocità angolare OPPURE forza*velocità. Esempio pratico: due automobili di peso uguale, una con motore che gira a 8000 giri e con un rapporto di trasmissione ignoto....l'altra con un motore a vapore che fa 100 giri/minuto con rapporto trasmisione pure ignoto. Ignote sono pure le ruote. Se, in un certo istante e salendo la stessa salita (ossia forza contraria uguale), una viaggia a 50km/h e l'altra a 100km/h, significa che il motore della seconda sta erogando il doppio della potenza....senza nemmeno conoscere le marce impiegate o altro. Perchè la potenza, a differenza della coppia e della velocità, è una grandezza che si trasmette inalterata (a parte le perdite) attraverso tutta la trasmissione, dal motore al terreno. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Motori
Coppia motori? Dove sbaglio?
Alto
Basso